
I B&B dell’Associazione ScopriPiemonte sono lieti di proporre ai propri ospiti esclusive occasioni di visita in collaborazione con la Strada Reale dei Vini Torinesi.
Sono percorsi tra storia, vini ed enogastronomia sui territori che circondanoTorino: solo in queste occasioni sono visitabili castelli e forti con aperture straordinarie in notturna… per offrirvi atmosfere di grande suggestione.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni scrivete alla nostra segreteria info@scopripiemonte.it
Visita al Canavese tra castelli privati e calici di Erbaluce
Sabato 27 aprile
Un percorso intrigante tra laghi, castelli privati e calici di Erbaluce, nel verde del Canavese.
Incontro ore 15,30 al Castello di Roppolo, situato in posizione panoramica sul Lago e che ospita le antiche sale arredate ottocentesche oltre alla splendida enoteca sistemata nelle antiche cantine del XVI secolo.
Visita delle sale e degustazione di vini del territorio prima di andare alla scoperta di un piccolo gioiello privato, il Castello di Mercenasco. La visita guidata sarà effettuata direttamente dai proprietari, i Conti Benso, che ci faranno rivivere la storia e la quotidianità dell’antico Castello nella sua elegante veste ottocentesca.
Al termine il percorso si colora “di gusto” per andare alla scoperta di una azienda vinicola della
zona per gustare una golosa “merenda sinoira” con vini e prodotti del territorio!
Termine previsto ore 21.30 circa
Quota individuale € 30,00
La quota comprende: guida turistica, ingresso nei castelli, ingresso alla cantina e degustazioni come da programma
Alla scoperta del Canavese e del Castello di San Giorgio
Sabato 18 maggio
Un percorso suggestivo tra gli splendidi vigneti e la storia più antica, con l’apertura in esclusiva del magnifico Castello di San Giorgio.
Incontro alle ore 17,30 a San Giorgio per la prima tappa in azienda vinicola della zona per scoprire i vigneti e le cantine dell’Erbaluce e degustare con una golosa “merenda sinoira” (metà merenda metà cena) i prodotti tipici del territorio.
L’itinerario continua alla scoperta del suggestivo Castello di San Giorgio, vero gioiello settecentesco, aperto in esclusiva serale: un viaggio indietro nel tempo, dalla sala delle chimere a quella degli aironi, fino allo splendido salone, per rivivere tutto il fascino di un’epoca lontana…
Quota individuale € 30,00
La quota comprende: guida turistica, ingresso al castello, ingresso alla cantina e degustazioni come da programma.
Aperifreisa e Chieri segreta sulla Collina torinese
Sabato 27 aprile – sabato 25 maggio
Adagiato sulla collina Torinese, il centro storico di Chieri si svela al calar della sera come scenario ideale di avvenimenti, fatti e misteri dal Medioevo ad oggi.
Si inizia alle ore 18,30 con l’incontro a Chieri con un produttore, nel magnifico scenario delle colline torinesi, per un gustoso “Aperifreisa” con degustazione di vini e prodotti del territorio e si continua con una visita notturna di incredibile fascino a Chieri. Dall’ingresso in esclusiva alla Chiesa Templare di San Leonardo sino all’antico ghetto ebraico, un itinerario “al centro della Storia” alla scoperta di una Città nascosta che racconta un passato fatto di processi per eresia, magnifiche Chiese gotiche e nascosti angoli di intatta bellezza.
Un “viaggio nel tempo” tutto da scoprire.
Termine previsto ore 21.30
Quota individuale € 18,00
La quota comprende: visita e degustazione vini e prodotti del territorio a Chieri, visita guidata centro storico con aperture esclusive, guida turistica.
Tiziano al Castello di Miradolo – Pinerolese
Sabato 25 maggio
Incontro ore 16,00 a Miradolo (Pinerolo) per un pomeriggio alla scoperta del Castello di Miradolo e di una magnifica mostra su Tiziano “I volti e l’anima”. La mostra, sviluppata su progetto di Vittorio Sgarbi, s sviluppa in 8 straordinarie opere che permetteranno di far luce non solo sulle identità dei personaggi, ma anche sull’autografia di Tiziano, a partire dal bel Ritratto di gentiluomo, sul quale è emersa la firma del pittore a seguito del recente restauro. L’opera, in arrivo dall’americano Cleveland Museum of Arts, è datata 1533 ed è per la prima volta esposta in Italia a seguito del restauro voluto da Vittorio Sgarbi. Una mostra unica nella romantica cornice del Castello di Miradolo.
A seguire, nel tardo pomeriggio, breve passeggiata alla scoperta dei prodotti biologici della vicina Cascina Gardiol con tappa in locale tipico per degustazione vini e prodotti del
pinerolese.
Quota individuale € 30,00
La quota comprende: visita e degustazione vini e prodotti del territorio, visita guidata mostra al Castello di Miradolo, guida turistica
Scopri le valli del Pinerolese e il Forte di Fenestrelle
Sabato 1 giugno – sabato 6 luglio
Incontro a Frossasco ore 15,00 per iniziare la visita al piccolo centro antico di Frossasco per scoprire il Museo del Gusto; si continua con una suggestiva passeggiata in vigna con visita guidata e degustazione vini di una conosciuta cantina vinicola.
Si prosegue nelle valli del Pinerolese per una gustosa “merenda sinoira”, prima di iniziare la spettacolare visita notturna, a porte chiuse, dell'impressionante Forte di Fenestrelle, uno degli edifici militari più imponenti, estesi ed importanti al mondo…
Termine ore 22,00 circa.
Quota individuale € 40,00
La quota comprende: ingresso al Museo Gusto, visita e degustazione cantina vinicola, merenda sinoira con degustazione prodotti territorio, apertura e visita esclusiva al Forte di Fenestrelle
Val di Susa segreta - Valle di Susa
Date previste: sabato 15 giugno – sabato 13 luglio
Una giornata dedicata alla scoperta della Val di Susa più segreta e suggestiva!
Incontro ore 15,30 ad Avigliana per andare alla scoperta della spettacolare abbazia medievale della Sacra di San Michele; un percorso di visita unico per decifrare tutto l’universo simbolico del Medioevo e la sua simbologia segreta, con l’imponente panorama dalla torre della Bell’Alda che abbraccia tutta la via Francigena dalla Francia a Torino.
A seguire piccola passeggiata nei vigneti tipici della Val Susa con degustazione vini e merenda sinoira con i gustosi prodotti del territorio in locale tipico.
Nella tranquillità del tramonto, il nostro percorso continua alla scoperta della Susa segreta, tra antiche coppelle celtiche, il magnifico arco di trionfo romano e la splendida arena romana con lo spettacolo di “antichi gladiatori” che ci faranno vivere un vero viaggio nel tempo.
Termine ore 22.30 circa
Quota individuale € 36,00
La quota comprende: visita Sacra San Michele, visita Città di Susa, guida turistica, visita e degustazione produttore vinicolo, merenda sinoira in locale tipico e spettacolo di animazione teatrale
I NOSTRI CONSIGLI:
§ visitate il nostro sito www.scopripiemonte.it e scegliete il B&B che più vi aggrada in base alla dislocazione territoriale del tour (i bed & breakfast associati sono divisi per aree geografiche)
§ la “merenda sinoira” è un pasto serale che sta a metà fra una merenda ed una cena: tradizione vuole che non siano serviti primi piatti, bensì vari tipi di salumi, formaggi e antipasti (anche tiepidi) spesso a base di verdure di stagione
§ i tour sono organizzati sotto la direzione tecnica di Somewhere t.o. e la loro prenotazione è obbligatoria
§ chiedete consigli al proprietario del B&B che avete scelto: saprà consigliarvi al meglio
Archivio news »»»