Museo del Cinema, Torino

Categories:

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è non solo uno dei musei più visitati d’Italia, ma anche uno dei più importanti al mondo dedicati interamente alla settima arte. La sua unicità sta nella sede: la spettacolare Mole Antonelliana, monumento simbolo della città, che con la sua architettura imponente rende la visita ancora più suggestiva.

All’interno della Mole Antonelliana, il museo del cinema offre un percorso espositivo originale che si sviluppa in spirale verso l’alto, seguendo la forma della Mole. In questo viaggio i visitatori possono scoprire la storia del cinema dalle sue origini pre-cinematografiche – con lanterne magiche e giochi ottici – fino alle più avanzate tecnologie digitali e di realtà virtuale. Il tutto arricchito da scenografie, installazioni interattive, proiezioni ed effetti speciali che trasformano la visita in un’esperienza immersiva adatta a tutte le età, tanto che spesso viene inserito tra i migliori musei per bambini a Torino grazie al suo approccio coinvolgente e divertente.

A rendere la GAM (Museo del Cinema di Torino) ancora più speciale sono le sue collezioni uniche, che includono manifesti, fotografie, apparecchi storici, costumi di scena e pellicole rare, oltre a un programma di mostre temporanee che richiamano appassionati da tutto il mondo. In alcuni periodi dell’anno il museo partecipa anche a iniziative che rientrano nel circuito dei musei gratis a Torino, un’occasione perfetta per scoprire le sue meraviglie senza costi di ingresso.

Per chiunque stia pianificando cosa vedere a Torino, il Museo del Cinema Torino  rappresenta una tappa imperdibile, capace di unire cultura, intrattenimento e un pizzico di magia.

Museo del Cinema Torino: dove si trova 

Ti stai chiedendo dove si trova il Museo del Cinema di Torino? Il museo ha sede all’interno della suggestiva Mole Antonelliana, in via Montebello 20, a pochi passi da Piazza Vittorio Veneto e dal cuore del centro storico. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile: puoi arrivarci a piedi passeggiando lungo via Po, oppure utilizzare i mezzi pubblici che collegano comodamente la zona con il resto della città.

Visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino significa quindi non solo immergersi nella magia della settima arte, ma anche scoprire uno dei simboli architettonici più iconici d’Italia, capace di regalare un’esperienza che unisce cultura, storia e bellezza.

Torino, Museo Nazionale del Cinema: Storia 

La nascita del Museo Nazionale del Cinema di Torino si deve alla visione della storica e collezionista Maria Adriana Prolo, che nel 1941 iniziò a raccogliere pellicole, fotografie, manifesti e documenti con l’obiettivo di preservare la memoria del cinema e farla conoscere al grande pubblico. La sua passione e la sua determinazione portarono, nel corso degli anni, a costruire un patrimonio unico in Italia.

Una prima sede ufficiale venne inaugurata nel 1958 presso Palazzo Chiablese, nel cuore di Torino, dove il materiale raccolto trovò finalmente spazio espositivo. Tuttavia, la vera svolta arrivò nel 2000, quando il museo si trasferì all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della città. Qui, grazie a un allestimento spettacolare progettato dallo scenografo svizzero François Confino, il museo si trasformò in un percorso interattivo e suggestivo che accompagna i visitatori dalle origini del cinema ai linguaggi più contemporanei.

Oggi il Museo del Cinema a Torino è considerato uno dei poli culturali più importanti d’Europa, capace di attrarre ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Oltre all’allestimento permanente, il museo è attivamente impegnato nella ricerca, nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio cinematografico, collaborando con istituzioni e festival internazionali. La sua storia dimostra come un’intuizione personale sia riuscita a trasformarsi in un’istituzione di rilievo mondiale, capace di unire memoria storica, spettacolo e innovazione.


Museo del Cinema Torino: cosa vedere

Visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino significa vivere un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice esposizione di oggetti. Il percorso si sviluppa lungo una spettacolare rampa a spirale che segue la forma della Mole Antonelliana, accompagnando i visitatori in un viaggio attraverso la storia della settima arte, dalle origini fino alle tecnologie più moderne.

L’allestimento, curato dallo scenografo François Confino, combina scenografie, proiezioni, giochi di luce ed effetti speciali, creando un’atmosfera capace di affascinare adulti e bambini. È una tappa consigliata anche per chi organizza un viaggio a Torino con i bambini, grazie alle tante sezioni interattive che rendono la visita coinvolgente per tutte le età.

Il cuore del museo Nazionale del Cinema Torino è l’Aula del Tempio, uno spazio monumentale circondato da installazioni dedicate ai grandi generi cinematografici. Qui ci si può rilassare sulle iconiche poltrone rosse e guardare spezzoni di film proiettati sul maxi schermo, immergendosi nella magia del cinema.

Tra le tappe imperdibili c’è l’area dedicata a Cabiria (1914), il kolossal del cinema muto italiano girato a Torino dal regista Giovanni Pastrone, che segna un momento fondamentale della storia cinematografica mondiale. Altre sezioni raccontano l’evoluzione di generi popolari come il western, il musical e la fantascienza, arricchite da costumi di scena, bozzetti e memorabilia originali.

Molti visitatori si chiedono quanto tempo ci vuole per visitare il Museo del Cinema di Torino? In genere occorrono almeno due ore per esplorare le diverse sale e salire fino al tempietto della Mole con l’ascensore panoramico, ma chi vuole approfondire può dedicare anche mezza giornata a questa esperienza.

L’esperienza culmina con la salita sull’ascensore panoramico, che attraversa l’interno della Mole fino al tempietto della cupola. Da qui si gode una delle viste più spettacolari di Torino, con le Alpi sullo sfondo e il centro storico ai propri piedi: un finale perfetto che rende questo museo una delle tappe imprescindibili tra i musei di Torino.

Powered by GetYourGuide


Torino, Museo del Cinema: Collezioni

Cosa c’è da vedere al Museo del Cinema di Torino? Il patrimonio del Museo Nazionale del Cinema di Torino è tra i più vasti al mondo e conta oltre 1.800.000 pezzi che coprono l’intera storia della settima arte. Non si tratta solo di un percorso spettacolare per i visitatori, ma anche di un centro di documentazione e ricerca di livello internazionale.

Le collezioni del Museo del Cinema di Torino sono organizzate in dieci sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto fondamentale del cinema e della sua evoluzione. Nell’area di Archeologia del Cinema è possibile scoprire lanterne magiche, ombre cinesi e dispositivi ottici che anticiparono l’invenzione del cinematografo, offrendo uno sguardo affascinante sul passato pre-cinematografico.

La Fototeca raccoglie oltre un milione di immagini che documentano set, attori, registi e momenti memorabili della storia del cinema, mentre la sezione dei Manifesti e materiali pubblicitari con circa 535.000 pezzi racconta l’evoluzione della comunicazione visiva e della cartellonistica cinematografica.

Tra le aree più amate dai visitatori del Museo del Cinema a Torino c’è quella dedicata alla Memorabilia, con costumi originali, bozzetti di scenografie, maschere, modellini e oggetti di scena che permettono di entrare nei retroscena delle grandi produzioni. A completare il quadro, la sezione Apparecchi espone cineprese, proiettori, macchine fotografiche e strumenti di laboratorio che testimoniano l’evoluzione tecnologica della produzione cinematografica.

Un altro tesoro prezioso situato al Museo del cinema a Torino è la Cineteca, con oltre 30.000 pellicole tra film muti, sonori e capolavori internazionali. Ad essa si affiancano l’Archivio Storico e la Biblioteca, che custodiscono materiali inediti, più di 45.000 monografie e oltre 100.000 fascicoli di riviste, rendendo il museo un punto di riferimento per studiosi e ricercatori.

Infine, la Videoteca e la Fonoteca offrono migliaia di film, documentari e cortometraggi, insieme a un catalogo di oltre 3.000 dischi che includono colonne sonore celebri e registrazioni originali di attori e registi come Totò e Greta Garbo.

Questa straordinaria ricchezza rende il Museo Nazionale del Cinema di Torino non solo un luogo spettacolare da visitare, ma anche una vera e propria istituzione culturale per la conservazione della memoria cinematografica mondiale.

Powered by GetYourGuide


Come arrivare al Museo del Cinema di Torino

Come arrivare a Torino? Il Museo del Cinema di Torino si trova in via Montebello 20. Essendo in pieno centro, è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

Chi arriva in autobus può utilizzare le linee 6, 18 e 68, mentre in tram è attiva la linea 16 con fermata a Palazzo Nuovo. La Mole Antonelliana si raggiunge comodamente anche da Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto con una breve passeggiata. Per chi arriva in treno, dalla stazione di Porta Nuova sono sufficienti circa 20 minuti a piedi o pochi minuti con i mezzi pubblici.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Museo del Cinema Torino: Orari

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e l’ascensore panoramico sono aperti con i seguenti orari:

  • Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: 9:00 – 19:00
  • Martedì: chiuso

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura. L’ultima discesa dall’ascensore panoramico avviene dieci minuti prima della chiusura.

Nei weekend e nei festivi è consigliata la prenotazione online per evitare code.

Powered by GetYourGuide


Museo del Cinema Torino: Prezzi

Quanto costa l’ingresso al Museo del Cinema di Torino? I biglietti  del Museo del Cinema Torino sono suddivisi in diverse tipologie, a seconda che si scelga di visitare solo il museo, salire sull’ascensore panoramico o acquistare il biglietto cumulativo.

Per l’ingresso al Museo del Cinema il prezzo del biglietto intero è di € 14, mentre il ridotto costa € 11. L’accesso è gratuito per i bambini fino a 6 anni, per le persone con disabilità e per i possessori della tessera Abbonamento Musei. L’ascensore panoramico della Mole Antonelliana, che porta i visitatori fino in cima per ammirare una vista spettacolare su Torino e sulle Alpi, ha un biglietto dedicato: € 9 intero e € 7 ridotto.

Per chi desidera vivere l’esperienza completa, è disponibile il biglietto cumulativo Museo + Ascensore, al costo di € 20 intero e € 17 ridotto. Questa soluzione è particolarmente consigliata per chi visita il museo per la prima volta e non vuole perdersi la vista mozzafiato dalla Mole.

Sono inoltre previste ulteriori riduzioni per studenti, scuole e gruppi organizzati, che rendono la visita più accessibile a diverse categorie di pubblico. Per avere informazioni aggiornate e verificare eventuali variazioni di prezzo o promozioni speciali, è sempre consigliato consultare il sito ufficiale del Museo Nazionale del Cinema.

>> Scopri anche: Posti da visitare a Torino gratis

Museo del Cinema Torino: Biglietti

Se ti stai chiedendo come posso visitare il Museo del Cinema di Torino?, la risposta è semplice: acquistando il biglietto online potrai garantirti l’ingresso ed evitare le code alla biglietteria. In questo modo avrai accesso a tutte le sale espositive e potrai vivere un’esperienza unica che culmina con la salita in ascensore panoramico sulla Mole Antonelliana. Qui trovi le migliori soluzioni per acquistare i biglietti in modo rapido e sicuro.

Powered by GetYourGuide


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi. Qui la storia del cinema prende vita attraverso installazioni immersive, memorabilia originali, scenografie spettacolari ed effetti speciali che trasportano i visitatori dietro le quinte della settima arte. Ogni sala offre uno sguardo diverso: dall’archeologia delle immagini alle pellicole del cinema muto, dai grandi classici internazionali fino alle innovazioni più recenti.

Il percorso culmina con l’ascensore panoramico che porta in cima alla Mole Antonelliana, da dove si gode una vista mozzafiato su Torino e le Alpi circostanti. Un finale che unisce cultura, architettura e paesaggio, lasciando ai visitatori la sensazione di aver vissuto un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio del cinema.

Se stai cercando cosa vedere a Torino in 3 giorni, inserire il Museo del Cinema nel tuo itinerario è una scelta che renderà il tuo viaggio indimenticabile. È una tappa che unisce spettacolo e conoscenza, capace di emozionare famiglie, appassionati di cinema e turisti curiosi alla scoperta del lato più affascinante della città. Per organizzare al meglio la visita puoi anche consultare la nostra guida su dove dormire a Torino, con consigli pratici sui quartieri e sugli alloggi più comodi.

Infine, il Museo del Cinema è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Piemonte, una regione ricca di arte, cultura, natura e tradizioni che completano l’esperienza di viaggio nel capoluogo torinese.