Museo Nazionale dell’Automobile – Torino 

Categories:

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, intitolato a Gianni Agnelli, è una delle mete culturali più visitate della città e uno dei musei di Torino dell’auto più prestigiosi al mondo. Inaugurato nel 1960 e completamente rinnovato nel 2011, il MAUTO è oggi un luogo iconico che unisce storia, tecnologia e passione per i motori.

Situato in corso Unità d’Italia, a pochi passi dal Lingotto, il museo ospita una collezione straordinaria di oltre 200 vetture originali, appartenenti a 80 case automobilistiche di 10 paesi diversi. Si tratta di un patrimonio unico che testimonia non solo l’evoluzione tecnica del mezzo a quattro ruote, ma anche il suo impatto sulla società, sul design e sull’immaginario collettivo.

L’allestimento, curato dallo scenografo François Confino, è pensato come un percorso immersivo e spettacolare che accompagna il visitatore dalle prime invenzioni del Settecento fino alle monoposto di Formula 1, ai prototipi futuristici e alle auto che hanno segnato intere epoche.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo dell’automobile a Torino? In genere, per esplorare con calma tutte le sezioni del MAUTO servono almeno due ore, ma la durata può variare in base all’interesse del visitatore. Chi organizza un itinerario di Torino in un giorno può dedicare al museo una mezza giornata, magari combinando la visita con altre attrazioni della zona come il Lingotto o la Pinacoteca Agnelli.

Visitare il Museo dell’Automobile di Torino significa vivere un’esperienza che va oltre l’esposizione statica: è un viaggio nella storia dell’ingegno umano, tra velocità, innovazione e creatività. Una tappa imperdibile per appassionati di motori, famiglie e turisti che viaggiano a Torino con i bambini, ma anche per chi desidera scoprire un volto autentico del Piemonte. E se sei un appassionato di cultura e tecnologia, potresti completare l’esperienza con una visita al Museo del Cinema Torino o al Museo della Fiat Torino, altri due luoghi simbolo della città che raccontano storie affascinanti legate all’arte e all’industria.

Se stai programmando un soggiorno in città, ti consiglio di valutare dove dormire a Torino per scegliere una sistemazione comoda che ti permetta di visitare non solo il MAUTO, ma anche altri musei e attrazioni del centro storico.

Museo Nazionale dell’Automobile Torino: Storia 

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino affonda le sue radici nel 1932, quando i pionieri del motorismo italiano Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, entrambi cofondatori della FIAT e dell’Automobile Club di Torino, proposero di creare una raccolta dedicata alle auto storiche. Già l’anno successivo, al Salone di Milano del 1933, furono esposte alcune decine di vetture, suscitando immediatamente grande interesse e ponendo le basi per quella che sarebbe diventata una delle collezioni automobilistiche più importanti al mondo.

Nel 1939 a Torino Il museo automobile trovò la sua prima sede stabile sotto le gradinate dello Stadio Comunale di Torino, ma gli spazi si rivelarono presto inadeguati. Fu solo nel 1960 che il MAUTO si trasferì nell’attuale edificio di corso Unità d’Italia, progettato dall’architetto Amedeo Albertini: una struttura moderna e scenografica, concepita appositamente per ospitare la collezione. Grazie al sostegno delle case automobilistiche e della famiglia Agnelli, il museo si consolidò come punto di riferimento internazionale per studiosi, appassionati e turisti.

Con il passare dei decenni, l’edificio mostrò i suoi limiti e nel 2007 il museo chiuse per una profonda ristrutturazione. Dopo quattro anni di lavori, il nuovo MAUTO riaprì nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia, presentando un percorso espositivo completamente rinnovato, firmato dallo scenografo François Confino. L’allestimento, pensato per coinvolgere ed emozionare, ha trasformato la visita in un’esperienza immersiva che combina auto d’epoca, tecnologia, design e multimedialità.

Oggi il Museo Nazionale dell’Automobile – Torino non è solo un luogo di conservazione, ma un vero polo culturale capace di dialogare con il presente attraverso mostre temporanee, attività didattiche e iniziative di ricerca. La sua vitalità è testimoniata dai numeri: nel 2024 il MAUTO ha registrato il record di 388.222 visitatori, confermandosi come una delle attrazioni più amate di Torino e uno dei musei dell’automobile più prestigiosi al mondo.

>> Leggi anche: I musei gratis a Torino, la prima domenica del mese

Museo Nazionale dell’Automobile Torino: cosa sapere

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino non è un semplice spazio espositivo dedicato ai motori, ma una vera e propria esperienza culturale che combina rigore storico e spettacolarità scenografica. Ogni visita si trasforma in un viaggio emozionante, arricchito da installazioni multimediali, effetti sonori e scenografie che ricreano atmosfere uniche, capaci di coinvolgere sia appassionati sia visitatori alla loro prima esperienza nel mondo dell’auto.

L’allestimento del Museo Nazionale dell’Auto Torino, inaugurato nel 2011, si estende su oltre 19.000 metri quadrati ed è organizzato su tre piani, ciascuno con un focus specifico: la storia dell’automobile, dagli albori alle grandi case automobilistiche del Novecento; il rapporto tra uomo e macchina, con auto che hanno segnato la vita quotidiana e l’immaginario collettivo; e infine il design e l’innovazione, che esplora il futuro della mobilità attraverso prototipi e concept car.

Accanto al percorso espositivo, il museo ospita un ricco centro di documentazione, una biblioteca specializzata con oltre 7.000 volumi, un’emeroteca che raccoglie riviste storiche e una scuola di restauro, dove le vetture vengono conservate e riportate al loro splendore originario. Questo rende il MAUTO non solo un luogo di visita, ma anche un centro di ricerca e valorizzazione della cultura automobilistica.

Visitare il Museo dell’Automobile significa dunque immergersi in un racconto che unisce storia, tecnica e creatività, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione.


Museo Automobile Torino: Cosa vedere

Il percorso espositivo del MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile – Torino) è progettato per sorprendere e guidare il visitatore in un viaggio cronologico ed emozionale nella storia dell’automobile. La visita inizia al secondo piano, dove prende vita l’“Archeologia dell’auto”: qui si scoprono i primi esperimenti di veicoli a vapore e a motore, fino ad arrivare alle grandi marche che segnarono l’inizio del Novecento. L’allestimento non si limita a mostrare le vetture, ma le inserisce in contesti scenografici che permettono di comprendere il loro impatto sulla società e sul costume dell’epoca.

Scendendo al primo piano del Museo dell’Auto (Torino), l’attenzione si sposta sul rapporto tra uomo e automobile, raccontando come le quattro ruote abbiano influenzato la vita quotidiana, la cultura popolare e persino l’immaginario collettivo. Qui trovano spazio auto iconiche come la Fiat 600 Multipla, simbolo dell’Italia del boom economico, insieme a installazioni che evocano pubblicità storiche, musiche d’epoca e riferimenti cinematografici, ricreando le atmosfere che hanno reso l’auto parte integrante della società moderna.

Al piano terra si entra nel mondo del design e dell’innovazione. Questa sezione celebra l’automobile come oggetto di culto e sperimentazione stilistica: tra prototipi, concept car e modelli che hanno fatto epoca, spiccano anche esemplari da competizione che hanno fatto la storia dello sport, come la Ferrari F310 di Michael Schumacher e l’Alfa Romeo 155 V6 TI, regina del campionato DTM.

La visita non finisce qui. Il museo custodisce infatti un ampio Garage, dove sono conservate le vetture non esposte nelle sale principali e visitabili su richiesta, offrendo un’occasione unica per scoprire modelli rari e meno conosciuti. A completare l’esperienza ci sono le mostre temporanee, che affrontano temi legati alla mobilità, all’innovazione e alla sostenibilità, rendendo il MAUTO un museo in continua evoluzione.

Powered by GetYourGuide


Museo Automobile Torino: Collezione

La collezione permanente del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è una delle più ricche e prestigiose al mondo. Conta circa 200 vetture originali, affiancate da telai, motori, accessori e documenti d’epoca che permettono di ripercorrere quasi tre secoli di storia. Le auto provengono da 80 case automobilistiche di 10 paesi diversi, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione del design, della tecnologia e della cultura legata al mondo dei motori.

Il percorso del Museo Nazionale dell’Auto di Torino copre un arco temporale che va dal 1769, anno del primo veicolo a vapore, fino al 1996, con esemplari che hanno segnato l’immaginario collettivo. Tra i pezzi più rari e iconici spiccano la Fiat Turbina del 1954, unico esemplare al mondo e straordinario simbolo di innovazione tecnologica, i modelli storici della Aquila Italiana e della Temperino, oltre a prototipi futuristici che hanno anticipato soluzioni di design ancora oggi sorprendenti.

Grande spazio del Museo dell’Auto Torino è riservato anche alle auto da competizione, con monoposto che hanno scritto pagine memorabili della Formula 1 e delle corse internazionali. Tra queste figurano la Ferrari F310 guidata da Michael Schumacher e l’Alfa Romeo 155 V6 TI, protagonista assoluta del campionato DTM negli anni ’90.

Questa straordinaria varietà fa del MAUTO non solo un museo tecnico-scientifico, ma anche un luogo capace di raccontare l’automobile come fenomeno culturale e sociale, specchio dei cambiamenti economici, stilistici e di costume che hanno attraversato la società dal Settecento a oggi.

Powered by GetYourGuide


Museo dell’Auto Torino: Come arrivare 

Come arrivare al Museo auto di Torino? Il MAUTO si trova in Corso Unità d’Italia 40, nella zona sud di Torino, vicino al Lingotto e al fiume Po. È facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia in auto. Chi arriva in treno può scendere alle stazioni di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa e proseguire con autobus o tram. Le linee 18 e 34 fermano a pochi passi dall’ingresso. Per chi viaggia in auto, il museo è ben collegato alla tangenziale sud e dispone di parcheggi nelle vicinanze.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Museo Nazionale dell’Auto Torino: Orari

Quali sono gli orari di apertura del Museo dell’automobile di Torino? Il Museo è aperto con i seguenti orari:

  • Lunedì: 10:00 – 14:00
  • Da martedì a domenica: 10:00 – 19:00

La biglietteria chiude un’ora prima. Nei giorni festivi e in occasione di mostre speciali gli orari possono subire variazioni, quindi è sempre consigliato consultare il sito ufficiale prima della visita.

Powered by GetYourGuide


Museo dell’Automobile Torino: prezzo

Quanto costa il biglietto per il Museo dell’automobile a Torino? Il biglietto di ingresso al MAUTO Torino ha un costo di:

  • Intero: 15 €
  • Ridotto: 12 € (categorie convenzionate, studenti e over 65)
  • Gratuito: bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e categorie indicate dal museo.

Sono disponibili anche biglietti cumulativi per mostre temporanee ed eventi speciali.

Powered by GetYourGuide


Museo dell’Automobile di Torino: Biglietti online

Qui di seguito i biglietti per Museo Nazionale dell’automobile – Torino:

Powered by GetYourGuide


Il Museo Nazionale dell’Automobile – Torino è molto più di una semplice esposizione di vetture: è un viaggio che intreccia storia, innovazione e passione, raccontando come l’automobile abbia trasformato la società e l’immaginario collettivo. Dalle prime carrozze a vapore alle eleganti auto d’epoca, dalle icone del design italiano ai bolidi che hanno fatto la storia della Formula 1, ogni sala offre un’esperienza unica e sorprendente.

Visitare il MAUTO significa immergersi in un percorso che emoziona e incuriosisce, dove il rombo dei motori incontra l’eleganza delle forme e la genialità delle intuizioni tecnologiche. Che tu sia un appassionato di motori, un viaggiatore curioso o una famiglia alla ricerca di un’attività coinvolgente, questo museo saprà conquistarti e regalarti un ricordo indimenticabile.

Il MAUTO o Museo Nazionale dell’Auto non è solo una tappa da vedere a Torino, ma una vera esperienza da vivere, capace di emozionare grandi e piccoli e di lasciare il segno nel tuo itinerario di viaggio.