Mercatini di Natale a Novara 2025

Categories:

Quando ci sono i mercatini a Novara? È la domanda che molti visitatori si pongono con l’arrivo dell’Avvento, quando la città inizia a vestirsi di luci e a profumare di vin brulé. Novara, cuore elegante del Piemonte orientale, è una meta che sorprende per la sua atmosfera raccolta ma vivace. Dominata dal suo Duomo neoclassico e dalla spettacolare Cupola di San Gaudenzio, capolavoro dell’architetto Alessandro Antonelli, la città unisce arte, spiritualità e tradizione in un unico scenario suggestivo.

Durante il periodo natalizio, a Novara le vie si animano di bancarelle artigianali, presepi, dolci tipici e musica, mentre le piazze principali si accendono di decorazioni e mercatini che invitano a passeggiare senza fretta. L’atmosfera che si respira tra le strade del centro è quella di una festa autentica, fatta di incontri, sorrisi e profumi che raccontano la storia e l’identità piemontese.

I mercatini di Natale a Novara non sono solo un appuntamento commerciale, ma un vero e proprio rito cittadino che unisce famiglie, curiosi e turisti provenienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Lombardia. È il momento ideale per scoprire il fascino discreto di una città che, tra arte e tradizione, riesce a regalare un’esperienza natalizia calda e genuina, perfetta per chi cerca una meta lontana dal caos ma ricca di emozioni.

Mercatini di Natale a Novara

Anche quest’anno, il centro storico di Novara si animerà di bancarelle e decorazioni, offrendo a residenti e turisti l’occasione di scoprire creazioni artigianali e sapori tipici locali. Le strade attorno al Duomo e alla Basilica di San Gaudenzio si accendono di luci e addobbi, mentre tra le vie principali si potranno incontrare stand dedicati all’artigianato, al food piemontese e alle specialità natalizie.

Quando ci sono i mercatini a Novara? Le manifestazioni natalizie si svolgono generalmente tra la fine di novembre e le prime settimane di dicembre, con un calendario di eventi che include spettacoli, musica dal vivo, attività per bambini e la presenza immancabile di Babbo Natale a Novara, pronto ad accogliere i più piccoli nella sua casetta per foto e letterine.

Chi ama l’atmosfera delle feste troverà in città un’esperienza autentica, perfettamente in linea con lo spirito dei più suggestivi mercatini di Natale in Piemonte, dove tradizione, artigianato e gastronomia si intrecciano creando un percorso sensoriale unico.

Durante l’Avvento, l’artigianato locale diventa protagonista: tra le bancarelle si trovano decorazioni fatte a mano, presepi in legno, candele profumate, bijoux artigianali e tessuti lavorati con cura. Il tutto accompagnato da un profumo inconfondibile di vin brulé, caldarroste e dolci piemontesi come il “panettone artigianale novarese”.

Accanto alle bancarelle dei mercatini di natale a Novara, sono previsti punti ristoro e spazi dedicati ai prodotti enogastronomici della zona, dove sarà possibile assaggiare salumi, formaggi e vini delle colline novaresi. I ristoranti aperti a Natale a Novara offrono inoltre menù speciali per le festività, con piatti tipici come agnolotti, bolliti misti e brasati al Nebbiolo.

Il percorso tra le luci e i profumi natalizi di Novara è anche l’occasione per visitare alcuni dei suoi luoghi più iconici, come i Musei Civici e la Galleria d’Arte Moderna Giannoni, che custodiscono oltre novecento opere dell’Ottocento e del Novecento italiano. Un connubio perfetto tra arte, cultura e tradizione natalizia.

**Calendario dei mercatini a Novara (a breve)

>> Scopri anche: Dove andare a Natale in Piemonte

Mercatini di Natale a Novara in provincia di Novara

Per chi desidera prolungare l’esperienza e scoprire altri appuntamenti festivi, i mercatini di Natale in provincia di Novara offrono scenari incantevoli tra borghi, castelli e località affacciate sui laghi piemontesi.

Villaggio di Natale di Arona

Ad Arona, sulle rive del Lago Maggiore, il Villaggio di Natale aprirà le sue porte il 23 novembre 2025, con orario dalle 10.00 in poi. È uno degli eventi più attesi della stagione, capace di unire l’atmosfera lacustre con la magia natalizia. Le casette in legno ospitano artigiani e produttori locali, mentre l’illuminazione lungo il lungolago crea un colpo d’occhio spettacolare, soprattutto al tramonto. Passeggiando tra le bancarelle si possono gustare vin brulé, cioccolata calda e dolci tipici, con vista sulle acque tranquille del lago.

Mercatini di Natale di Arona

Il 14 dicembre 2025 torneranno anche i mercatini di Natale di Arona, allestiti lungo il Lungolago di Arona. L’appuntamento, tra i più suggestivi del territorio, prevede decine di espositori con prodotti artigianali, idee regalo e specialità gastronomiche piemontesi. È un luogo perfetto per famiglie e coppie che desiderano unire la passeggiata sul lago con una giornata di shopping natalizio immersi nella musica e nei profumi della festa.

Natale nelle Cantine di Ghemme

Tra le esperienze più particolari del territorio, da non perdere è Natale nelle Cantine di Ghemme, nel cuore del ricetto medievale del borgo. L’evento si terrà dal 6 all’8 dicembre 2025 e propone un mercatino diffuso tra le antiche cantine e le stradine del centro storico. I visitatori potranno acquistare prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità locali, degustando i celebri vini di Ghemme in un contesto intimo e autentico.

Bancarelle in corte a Galliate

All’interno del Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate, torna “Bancarelle in corte”, un mercatino che unisce tradizione e arte. L’evento si svolgerà tra 29 novembre e 14 dicembre 2025, e vedrà protagonisti artigiani e hobbisti con le loro creazioni uniche. Un’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera medievale, tra luci, suoni e sapori d’altri tempi.

>> Scopri anche: Dove fare il Capodanno in Piemonte

Natale a Novara e dintorni: cosa vedere e dove mangiare

Visitare i mercatini di Natale vicino Novara è anche un modo per scoprire la bellezza di una provincia ricca di storia e di natura. Da Novara puoi facilmente raggiungere Arona e Ghemme in auto o in treno, programmando un itinerario tra arte, gastronomia e panorami lacustri.

Molti ristoranti aperti a Natale Novara e in provincia propongono menù festivi basati su ingredienti locali: da provare il tapulone (piatto tipico di carne tritata al vino rosso), i risotti e i dolci a base di nocciole e miele. Se stai pianificando di fermarti qualche giorno in città, potresti approfittarne anche per vivere l’atmosfera del Capodanno a Novara, tra concerti, eventi in piazza e cene speciali nei locali del centro storico.

Per i bambini, la presenza di Babbo Natale a Novara e nei borghi circostanti rende ogni visita ancora più speciale. Alcune manifestazioni, come il Villaggio di Arona, prevedono aree gioco e spettacoli dedicati ai più piccoli, rendendo queste giornate perfette per le famiglie.