Il Museo Lavazza di Torino è uno degli spazi culturali più innovativi della città, dove la passione per il caffè incontra la storia di un marchio che ha saputo diventare simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Nato come museo d’impresa all’interno della suggestiva Nuvola Lavazza, il moderno quartier generale dell’azienda, offre un percorso che intreccia oltre 120 anni di tradizione con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità.
Quanto dura la visita al Museo Lavazza a Torino? In media, l’esperienza richiede circa un’ora e mezza, ma i tempi possono variare in base al ritmo personale e all’interesse per le numerose installazioni interattive.
La visita non è una semplice esposizione di oggetti o documenti, ma un vero e proprio viaggio immersivo e multisensoriale: attraverso installazioni interattive, esperienze digitali, ambienti scenografici e una coinvolgente coffee experience, i visitatori possono scoprire il percorso del caffè dalle piantagioni alla tazzina, rivivere le tappe fondamentali della famiglia Lavazza e comprendere come l’azienda abbia saputo coniugare creatività, cultura e impresa. Cosa si vede al Museo Lavazza? Collezioni storiche, archivi fotografici, antiche macchine del caffè e spazi multimediali che raccontano l’evoluzione del brand e del gusto.
Entrare al Museo Lavazza significa addentrarsi nel cuore della cultura globale del caffè, in uno spazio capace di emozionare, incuriosire e sorprendere sia gli appassionati che i semplici curiosi in visita a Torino. Dopo la visita, molti turisti si chiedono anche dove mangiare vicino al Museo Lavazza: la Nuvola Lavazza ospita il ristorante Condividere, ma nelle vicinanze non mancano trattorie e locali tipici dove gustare la cucina piemontese.
Museo Lavazza Torino: Storia
Il Museo Lavazza è stato inaugurato nel 2018 con l’intento di celebrare un percorso imprenditoriale unico e, allo stesso tempo, raccontare come il caffè sia diventato parte integrante della cultura italiana e internazionale. Non si tratta solo di un museo d’impresa, ma di un luogo capace di intrecciare il passato con il presente, proiettando la storia della famiglia Lavazza verso il futuro.
Il viaggio inizia nel 1895, quando Luigi Lavazza fondò la sua torrefazione a Torino, gettando le basi di un marchio che sarebbe diventato sinonimo di eccellenza e innovazione. In oltre 120 anni di attività, l’azienda ha accompagnato generazioni di italiani, introducendo nuove miscele, rivoluzionando la comunicazione pubblicitaria e contribuendo a diffondere il rito del caffè in tutto il mondo.
Il museo Lavazza di Torino ripercorre le tappe fondamentali di questa crescita, dalle prime botteghe torinesi alle sfide della globalizzazione, fino alle più recenti innovazioni legate alla sostenibilità, al design e alle collaborazioni artistiche con fotografi, designer e creativi di fama internazionale.
Accanto al percorso espositivo, la visita si arricchisce con l’Archivio Storico Lavazza, un patrimonio straordinario che custodisce migliaia di documenti, immagini, manifesti pubblicitari, campagne e materiali originali. Una vera miniera di memorie che permette di comprendere non solo l’evoluzione di un marchio, ma anche i cambiamenti della società e della comunicazione italiana nel corso del Novecento.
>> Scopri anche: Musei gratis a Torino da non perdere
Museo Lavazza: dove si trova
Dove si trova il Museo Lavazza? Il Museo Lavazza si trova all’interno della Nuvola Lavazza, il moderno quartier generale progettato dallo studio Cino Zucchi, in via Bologna 32, a Torino.
La location non è casuale: la Nuvola rappresenta un hub innovativo che ospita, oltre al museo, spazi dedicati al lavoro, alla formazione, alla ristorazione e alla ricerca, diventando un punto di riferimento per la città.
Museo Lavazza: cosa vedere
Il percorso del Museo Lavazza di Torino è concepito come un vero e proprio viaggio nel mondo del caffè, attraverso cinque gallerie tematiche che intrecciano storia, cultura d’impresa, design e innovazione. Ogni visitatore riceve all’ingresso una tazzina interattiva, un dispositivo che consente di attivare installazioni multimediali, scoprire curiosità e personalizzare la propria esperienza.
La prima tappa è Casa Lavazza, cuore storico del museo, dove si ripercorrono oltre 120 anni di storia della famiglia e dell’impresa. Dalle origini di Luigi Lavazza, fondatore della torrefazione nel 1895, alle generazioni successive che hanno reso il marchio un simbolo globale, questa sezione custodisce ricordi, fotografie e oggetti che raccontano l’evoluzione dell’azienda.
Si prosegue con La Fabbrica, un’area immersiva che mostra il lungo viaggio del caffè: dalle piantagioni nei paesi d’origine alla lavorazione, fino all’arrivo nelle case e nei bar di tutto il mondo. Qui emergono il ruolo centrale delle persone, i processi produttivi e l’impegno di Lavazza per la sostenibilità ambientale e sociale. Il percorso continua con La Piazza, spazio che celebra il rito del caffè come momento di incontro e convivialità. Tra macchine storiche per l’espresso, celebri campagne pubblicitarie e invenzioni rivoluzionarie, si rivive il modo in cui Lavazza ha contribuito a trasformare un gesto quotidiano in un vero fenomeno culturale.
La quarta galleria, L’Atelier, è dedicata alle collaborazioni artistiche e creative che hanno reso celebre il marchio. Dai Caroselli televisivi alle iconiche pubblicità con grandi testimonial, fino ai progetti con fotografi e designer di fama internazionale, questa sezione racconta il legame tra Lavazza e il mondo dell’arte.
Il percorso culmina con Universo, un’esperienza immersiva a 360° che coinvolge tutti i sensi. Grazie a installazioni multimediali e proiezioni suggestive, il visitatore viene trasportato in un viaggio emozionale che anticipa la Coffee Experience finale: una degustazione guidata dai coffelier Lavazza, pensata per scoprire aromi, profumi e sfumature uniche di diverse miscele.
Il Museo Lavazza non è dunque un semplice museo d’impresa, ma un’esperienza coinvolgente che unisce memoria storica, innovazione e cultura del caffè, regalando a ogni visitatore un ricordo speciale.
Museo Lavazza Torino: come arrivare
Il Museo Lavazza di Torino si trova in via Bologna 32, all’interno del moderno complesso della Nuvola Lavazza, nel quartiere Aurora. La posizione è strategica e facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici o in auto.
Chi arriva dal centro città può raggiungere il museo in circa 20 minuti di passeggiata partendo da Piazza Castello o dalla zona di Porta Palazzo, attraversando uno dei quartieri più autentici e vivaci di Torino.
In alternativa, è possibile utilizzare autobus e tram che collegano rapidamente via Bologna con il cuore cittadino, rendendo comodo l’arrivo da ogni parte della città. Se viaggiate in treno, le stazioni di Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova sono entrambe ben collegate: da qui bastano pochi minuti in taxi oppure con i mezzi pubblici per raggiungere la Nuvola Lavazza.
Per chi preferisce l’auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze e anche all’interno del complesso, rendendo la visita comoda anche per chi arriva da fuori Torino.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo della Lavazza Torino: orari e prezzi
Quali sono gli orari di apertura del Museo Lavazza? Il museo della Lavazza è aperto al pubblico con i seguenti orari:
- Lunedì e martedì: chiuso
- Da mercoledì a domenica: 10:00 – 18:00
L’ultimo ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura. Quanto costa visitare il Museo Lavazza? I prezzi dei biglietti sono:
- Intero: €12
- Ridotto: €10 (per studenti, over 65 e categorie convenzionate)
- Gratuito: bambini sotto i 6 anni, possessori della Torino+Piemonte Card e Abbonamento Musei.
È consigliabile acquistare i biglietti online per evitare attese e garantirsi l’ingresso nella fascia oraria desiderata.
Biglietti per Museo Lavazza
Il Museo Lavazza di Torino non è soltanto un museo aziendale, ma un luogo dove storia, cultura e innovazione si fondono in un’unica esperienza. Le gallerie interattive, le installazioni multimediali e la suggestiva coffee experience finale trasformano la visita in un percorso emozionante, capace di coinvolgere adulti, famiglie, studenti e appassionati di caffè e cultura enogastronomica.
Che tu voglia scoprire da vicino la storia di un marchio icona del Made in Italy o immergerti in un viaggio sensoriale nel mondo del caffè, il Museo Lavazza saprà sorprenderti e regalarti un ricordo unico. Una tappa davvero imperdibile per chi visita Torino, da inserire anche in un itinerario di Torino in 3 giorni, insieme ad altri musei e attrazioni simbolo del Piemonte.
Se stai organizzando un viaggio e vuoi risparmiare, puoi trovare facilmente dove dormire a Torino spendendo poco, scegliendo strutture vicine al centro per vivere appieno l’esperienza culturale ed enogastronomica della città.

