Quando l’inverno avanza, Cuneo si trasforma in scenario perfetto per respirare l’atmosfera natalizia: luci, decorazioni, profumi e musica si fondono nelle strade del centro storico, invitando turisti e cittadini a immergersi nella magia delle feste. In questo contesto, i mercatini di Natale a Cuneo diventano occasioni preziose per scoprire artigianato locale, prodotti tipici e momenti di convivialità. Per chi sogna un Natale autentico, natale a Cuneo significa passeggiate illuminate, bancarelle da esplorare e momenti di stupore condiviso con la famiglia o gli amici.
In questo articolo esploreremo non solo i mercatini del capoluogo ma anche le iniziative nei comuni della provincia: il mercatino di Natale in provincia di Cuneo offre un ventaglio di eventi da Boves a Vinadio, da Ceva a Demonte. Scopriremo quando iniziano i mercatini di Natale a Cuneo, che cosa vedere in città durante il periodo natalizio e dove trovare Babbo Natale a Cuneo per rendere speciale la visita dei più piccoli.
Se stai progettando cosa vedere in Piemonte in 3 giorni, Cuneo è una meta ideale: facilmente accessibile, ricca di storia e tradizioni, e capace di regalare esperienze suggestive durante le feste.
Cuneo, mercatini di Natale
A Cuneo l’appuntamento più importante del periodo è IllumiNatale, manifestazione che si svolge dal 6 dicembre 2025 fino al 6 gennaio 2026. Durante questo evento, le vie del centro si animano con mercatini dell’artigianato, visite guidate, laboratori per bambini, spettacoli, giri in carrozza e la possibilità di foto con Babbo Natale.
In particolare, i mercatini di Natale e gli stand artigianali si trovano in punti nevralgici come Contrada Mondovì, Piazza Boves, Largo Audiffredi. Nelle giornate del 8, 18 e 19 dicembre, dalle 10:00 alle 19:30, il centro storico e via Giolitti ospitano bancarelle con oggetti natalizi, idee regalo e dolci tipici.
Quindi, se ti stai chiedendo quando iniziano i mercatini di Natale a Cuneo, la risposta è che l’attività commerciale natalizia parte con IllumiNatale a inizio dicembre, arricchendosi di eventi e mercatini fino all’Epifania.
>> Leggi anche: Mercatini di natale in Piemonte
Mercatini di natale in provincia di Cuneo
Oltre al capoluogo, la provincia di Cuneo si conferma ogni anno una delle più affascinanti destinazioni del Piemonte per chi ama le atmosfere natalizie. I mercatini di Natale in provincia di Cuneo rappresentano un itinerario suggestivo che si snoda tra borghi storici, castelli innevati e piazze illuminate, dove artigianato, enogastronomia e tradizioni si incontrano.
Durante le settimane che precedono le feste, l’intero territorio cuneese si anima con eventi, musica e degustazioni. I visitatori possono spostarsi da un mercatino di Natale a Cuneo ai piccoli centri vicini, scoprendo località autentiche e accoglienti come Boves, Caraglio, Vinadio, Demonte, Barge e Ceva. Ogni paese interpreta il Natale con uno stile unico, offrendo esperienze adatte sia alle famiglie che ai viaggiatori curiosi.
A Boves, l’appuntamento con il Babbo Natale Bovesano è ormai una tradizione: il 30 novembre, 7, 8 e 14 dicembre 2025 il borgo si riempie di bancarelle, luci e musica. Tra animazioni e spettacoli per bambini, l’evento richiama ogni anno centinaia di visitatori. È una delle tappe più amate da chi cerca un Natale a Cuneo dal sapore genuino e di comunità.
A Caraglio, invece, il Mercatino di Natale e Babbo Run Caraj unisce la magia natalizia all’energia dello sport. Dal 29 al 30 novembre 2025, Via Roma diventa il cuore pulsante della festa, con stand, cibo tipico e musica dal vivo fino a tarda sera. Un’occasione perfetta per chi desidera vivere un mercato di Natale a Cuneo in un contesto dinamico e familiare.
Tra gli eventi più attesi c’è poi il Mercatino di Natale del Forte di Vinadio, ospitato nella storica Caserma Carlo Alberto. Le date confermate per il 2025 sono il 22, 23, 29 e 30 novembre: quattro giornate immerse in un’atmosfera d’altri tempi, con oltre 120 espositori, 1.600 metri quadrati di stand e un’area dedicata ai prodotti tipici del territorio. All’interno del forte si trova anche la Casa di Babbo Natale a Cuneo, dove i più piccoli possono incontrare Santa Claus in persona e partecipare a laboratori creativi.
Proseguendo verso la valle Stura, il Mercatino di Natale a Demonte, in programma il 18 dicembre 2025, trasforma Piazza Renzo Spada in un piccolo villaggio alpino, tra profumi di vin brulé e dolci tradizionali. Chi ama le atmosfere più intime apprezzerà il mercatino di Natale a Barge, previsto per l’8 dicembre nel cuore del paese, con addobbi artigianali e specialità piemontesi.
A Ceva, invece, il mercatino di Natale si estende tra Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Gandolfi, Piazza Vittorio Veneto e Via Marenco, regalando una passeggiata tra prodotti gastronomici, artigianato e oggetti d’arte. È una delle tappe ideali per chi cerca mercatini di Natale vicino a Cuneo, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.
In tutta la provincia di Cuneo a Natale, non mancano inoltre eventi collaterali, spettacoli e degustazioni organizzate dalle Pro Loco locali. Visitare questi borghi durante le feste significa scoprire un Piemonte accogliente, autentico e pieno di tradizioni, dove i mercatini di Natale a Cuneo diventano un pretesto per viaggiare tra storia e sapori.
Chi desidera vivere appieno la magia delle feste può pianificare un itinerario tra i mercatini di Natale in provincia di Cuneo, fermandosi nei piccoli centri per assaggiare formaggi d’alpeggio, cioccolato artigianale e vini del territorio. È il modo migliore per lasciarsi conquistare dallo spirito delle feste e dal calore della gente piemontese, in una delle zone più suggestive d’Italia durante il periodo natalizio.
>> Scopri anche: Dove trascorrere il natale in Piemonte
Natale a Cuneo: cosa vedere
Cosa vedere a Cuneo a Natale? Durante il periodo natalizio, la città non è solo mercatini: Cuneo a Natale si veste di luci, installazioni artistiche, spettacoli musicali e laboratori per bambini. Il centro storico diventa una passeggiata suggestiva, da percorrere tra vetrine addobbate e scorci che brillano sotto le decorazioni luminose.
Una delle esperienze più amate è il giro delle piazze e delle vie illuminate, un percorso che conduce tra Piazza della Costituzione, via Roma e i portici storici. Durante IllumiNatale, spettacoli itineranti, cori e performance all’aperto animano le serate e rendono l’atmosfera davvero magica.
Nei mercatini si può incontrare Babbo Natale a Cuneo, disponibile per foto e incontri con i bambini. Le famiglie apprezzano la Casa di Babbo Natale, le postazioni fotografiche tematiche e gli eventi dedicati ai più piccoli, che rendono il centro città un luogo incantato.
Chi desidera prolungare il soggiorno può trasformare la visita ai mercatini di Natale a Cuneo in un piccolo viaggio invernale, approfittando dell’atmosfera di festa per scoprire anche le tradizioni del Capodanno in Piemonte. La città e i borghi del cuneese, infatti, offrono cene speciali, eventi musicali e fuochi d’artificio che accompagnano i visitatori fino al brindisi di mezzanotte.
Per chi invece preferisce rimanere nel cuore della città, il Capodanno a Cuneo regala un’esperienza suggestiva, con spettacoli in piazza, musica dal vivo e locali che propongono menù dedicati alla notte di San Silvestro. È l’occasione perfetta per chiudere in bellezza il periodo natalizio e salutare il nuovo anno immersi nella cornice innevata delle montagne piemontesi. Inoltre, se il clima lo permette, è piacevole alternare la visita dei mercatini a una passeggiata nei quartieri collinari o nei parchi cittadini, per ammirare la città dall’alto e godere di momenti di calma prima della festa.
Per vivere al meglio i mercatini di Natale a Cuneo, pianifica il viaggio tra i primi giorni di dicembre e l’Epifania, concentrandoti sui weekend centrali e sugli eventi di Natale a Cuneo. Usa auto o mezzi pubblici: il centro è facilmente raggiungibile e ben servito, ma conviene arrivare presto per trovare parcheggio vicino al centro storico.
Indossa abiti caldi, scarpe comode e porta con te una borsa robusta per gli acquisti. Dedica almeno una giornata intera al capoluogo e, se puoi, qualche ora in più ai mercatini di Natale vicino a Cuneo, per scoprire i borghi che rendono questa parte del Piemonte così speciale.

