Mercatini di Natale a Torino

Categories:

Durante il periodo natalizio, Torino si trasforma in un palcoscenico di luci, profumi e magia. Le sue piazze, da Piazza San Carlo a Piazza Solferino, si riempiono di casette di legno, decorazioni e musiche natalizie che rendono l’atmosfera unica. I mercatini di Natale a Torino rappresentano una delle attrazioni più attese in Piemonte, capaci di incantare turisti e famiglie con un mix di tradizione, artigianato locale e delizie gastronomiche.

Oltre ai mercatini, il capoluogo piemontese ospita anche eventi iconici come Luci d’Artista, il grande albero di Natale in Piazza San Carlo e la manifestazione Natale in Giostra, che coinvolge grandi e piccoli per tutto il periodo delle feste.

Quando iniziano i mercatini di Natale a Torino

Le luci e le decorazioni natalizie iniziano a comparire già da fine ottobre con Luci d’Artista, ma i mercatini di Natale a Torino aprono ufficialmente i battenti dal 6 dicembre 2025 e restano attivi fino al 6 gennaio 2026, con eventi collaterali e spettacoli fino all’Epifania.

La magia delle feste, unita al fascino delle piazze torinesi, rende questo periodo il momento ideale per visitare la città, scoprendo tradizioni, sapori e atmosfere che solo il Natale sa regalare. L’aria frizzante di dicembre si riempie di profumi di cannella, vin brulé e cioccolato caldo, mentre i palazzi barocchi e le vie porticate diventano la cornice perfetta per vivere la magia natalizia tra luci e musica.


Mercatini di Natale a Torino: date e programma

Le iniziative natalizie a Torino iniziano già a fine ottobre, con l’accensione delle Luci d’Artista, e proseguono fino a gennaio con una serie di eventi diffusi in tutta la città.

Dal 25 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, le installazioni luminose di Luci d’Artista illumineranno le vie e le piazze torinesi, trasformando la città in un museo a cielo aperto.
Le opere sono visitabili ogni sera dalle 18:00 alle 23:45, e il progetto — curato dalla Fondazione Torino Musei — punta a diventare un appuntamento permanente, simbolo della creatività e dell’identità culturale torinese.

Tra le attrazioni principali dei mercatini di Natale a Torino 2025 troviamo:

  • Cortile del Maglio di Borgo Dora (dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026): è il cuore storico dei mercatini. Qui potrai trovare presepi artigianali, oggetti in argilla, composizioni floreali e un’atmosfera autenticamente natalizia.
  • Piazza Solferino (dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026): oltre alle classiche bancarelle, ospita una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un vero e proprio Villaggio di Natale, ideale per famiglie e bambini.
  • Piazza Santa Rita (dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026): dedicata ai prodotti tipici regionali italiani, dal cioccolato piemontese ai formaggi trentini, passando per vini, miele e dolci natalizi.
  • Mercatino di Natale UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore nei bambini): si tratta di un evento solidale, con artigianato e regali il cui ricavato sostiene i progetti dell’associazione.

Accanto a queste location, anche Piazza Castello e Via Garibaldi si vestono di festa con casette in legno, luminarie e piccoli eventi musicali, rendendo il centro storico un unico, grande mercatino di Natale a Torino a cielo aperto.

Oltre ai mercati di natale a Torino, tra gli appuntamenti più suggestivi c’è l’accensione dell’albero di Natale in Piazza San Carlo, l’8 dicembre, accompagnata da cori, spettacoli e luminarie che decorano tutto il centro città.

Non mancano poi i concerti di Natale nelle chiese torinesi, tra cui la Chiesa di San Carlo, Santa Cristina e San Francesco d’Assisi, con un ricco calendario di musica sacra e canti tradizionali.

Un evento molto amato, soprattutto dai più piccoli, è Natale in Giostra: il grande luna park invernale che si terrà dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 nel Padiglione V di Torino Esposizioni, aperto tutti i giorni fino a tarda sera.

>> Scopri anche: Cosa vedere a Torino in un giorno

Natale è Reale a Stupinigi e altri eventi

A pochi chilometri dal centro, la magia continua con Natale è Reale a Stupinigi, nella storica Palazzina di Caccia.
L’evento si terrà nei weekend del 29-30 novembre e del 6-8-13-14 dicembre 2025, dalle 10 alle 20 (con apertura straordinaria fino alle 22:30 il 13 dicembre).

Qui troverai un mercatino di Natale coperto e riscaldato, la Casa di Babbo Natale, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e uno spettacolare presepe meccanico. Tutte le attività si svolgono anche in caso di maltempo e rappresentano un’ottima alternativa per le famiglie che visitano Torino con bambini.

Tra i mercatini di natale a Torino e provincia, da non perdere anche il Villaggio di Babbo Natale a Rivoli, che trasforma il centro storico in un piccolo mondo incantato con casette, laboratori e animazioni gratuite.

Infine, dal 6 all’8 dicembre 2025, Piazza Bodoni ospiterà Il Dono del Volontariato, un villaggio solidale con oltre 170 associazioni e tante idee per regali etici e sostenibili.

>> Leggi anche: Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea

La storia dei mercatini di Natale torinesi

I mercatini di Natale a Torino affondano le loro radici negli anni ’90, quando la città decise di ispirarsi alle grandi tradizioni del Nord Europa per creare un evento capace di unire arte, cultura e gastronomia. Nel tempo, il progetto si è ampliato, fino a trasformare le piazze storiche come Piazza Castello e Borgo Dora in veri e propri villaggi natalizi. Oggi, passeggiare tra le bancarelle di un mercatino di Natale a Torino significa immergersi in un’esperienza che va oltre lo shopping: è un percorso sensoriale tra artigianato, musica, profumi e sapori piemontesi. Le casette in legno, ornate da rami d’abete e luci calde, raccontano storie di tradizione e creatività, mentre il profumo del gianduiotto e del bicerin avvolge le vie illuminate.

>> Vedi anche: Cosa fare a Torino in inverno

Sapori e profumi dei mercatini di Natale Torino

Uno dei motivi per cui i mercatini di Natale Torino sono tanto amati è la loro straordinaria varietà enogastronomica. Qui si possono gustare le paste di meliga, i torcetti di Lanzo, i nocciolini di Chivasso, i marron glacé e le torte di nocciole, ma anche piatti caldi come polenta concia, bagna cauda e agnolotti al sugo d’arrosto. Il tutto accompagnato da un bicchiere fumante di vin brulé, simbolo delle fiere alpine, o da una tazza di cioccolata calda preparata secondo la tradizione torinese.

Non mancano i prodotti salati, con formaggi locali come la toma, il Castelmagno, la robiola e salumi artigianali provenienti da tutto il Piemonte. Ogni stand racconta la storia di una comunità, rendendo i mercatini di Natale Torino un viaggio autentico nei sapori e nelle emozioni della regione.

Torino, mercatini di natale: come arrivare

Raggiungere i mercatini di Natale a Torino è semplice grazie ai numerosi collegamenti ferroviari e autostradali.

Se viaggi in treno, le stazioni principali sono Porta Nuova e Porta Susa, entrambe ben connesse con le linee metropolitane e gli autobus che portano nel centro storico, dove si trovano le principali piazze dei mercatini.

Per chi arriva in auto, Torino è servita dalle autostrade A4 (Milano–Torino), A6 (Savona–Torino) e A21 (Piacenza–Torino). È consigliabile parcheggiare nelle aree limitrofe al centro e muoversi poi a piedi o con i mezzi pubblici per godersi l’atmosfera natalizia senza stress.

Chi atterra all’aeroporto di Torino-Caselle può raggiungere il centro in circa 30 minuti con il servizio ferroviario o con i bus diretti che collegano regolarmente l’aeroporto alla città.

>> Scopri anche: Capodanno a Torino

Mercatini di Natale a Torino: dove dormire

Scegliere un hotel a Torino  per visitare il mercatino di natale a Torino o durante il periodo natalizio è il modo migliore per vivere appieno l’atmosfera festiva. Gli alloggi nel centro storico permettono di raggiungere facilmente a piedi le principali attrazioni e i mercatini, ma anche i quartieri di Borgo Dora e San Salvario offrono sistemazioni accoglienti a prezzi convenienti.

Chi desidera un soggiorno più tranquillo può optare per strutture nei dintorni, ideali per visitare anche gli altri mercatini di Natale in Piemonte, da quelli di Asti e Cuneo fino ad arrivare ai suggestivi borghi delle Langhe.