Il Museo del Risparmio di Torino è un luogo davvero unico nel suo genere: il primo museo al mondo interamente dedicato all’educazione finanziaria. Nato per rendere chiari e accessibili a tutti concetti spesso percepiti come complessi – dal denaro agli investimenti, fino alla gestione del risparmio – il museo trasforma l’economia in un’esperienza interattiva, dinamica e coinvolgente. Non a caso rientra tra i più innovativi musei di Torino, capace di incuriosire non solo studiosi e adulti, ma anche famiglie in viaggio a Torino con i bambini.
Attraverso l’uso di tecnologie multimediali, giochi e percorsi educativi innovativi, il museo riesce a incuriosire e a stimolare adulti, ragazzi e bambini, rendendo l’apprendimento leggero e appassionante. Ogni sala è progettata per offrire non solo informazioni, ma esperienze dirette, che aiutano a riflettere sul valore del denaro e sul modo in cui influisce nelle scelte quotidiane.
Visitare il Museo del Risparmio significa intraprendere un viaggio che parte dalla storia della moneta e delle prime forme di scambio, passando per la nascita delle banche e dei mercati, fino ad arrivare alle sfide finanziarie contemporanee. È un’occasione per imparare, divertirsi e al tempo stesso acquisire strumenti utili per gestire meglio le proprie risorse economiche, qualunque sia la propria età.
Museo del Risparmio Torino: Storia
Il Museo del Risparmio di Torino è stato inaugurato nel 2012 su iniziativa del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, con una missione chiara: diffondere la cultura finanziaria e fornire alle persone strumenti concreti per prendere decisioni più consapevoli nella gestione del denaro.
In un’epoca in cui le scelte economiche influenzano sempre di più la vita quotidiana, il museo rappresenta una risposta innovativa e necessaria. L’obiettivo è quello di avvicinare sia gli adulti che i più giovani a concetti legati al risparmio, al credito, alla previdenza e all’economia globale, utilizzando un linguaggio semplice e accessibile.
La struttura del Museo del Risparmio di Torino si estende su circa 600 metri quadri e si articola in sette sale tematiche, dove il racconto si sviluppa attraverso materiali multimediali, giochi interattivi, interviste e testimonianze storiche. Questo approccio ha permesso al museo di distinguersi a livello internazionale come uno dei più innovativi esempi di edutainment, la formula che unisce apprendimento e intrattenimento.
Dalla sua apertura a oggi, il Museo del Risparmio è diventato un punto di riferimento non solo in Italia ma anche all’estero, attirando scuole, famiglie e visitatori curiosi che vogliono scoprire come la conoscenza economica possa essere non solo utile, ma anche coinvolgente e stimolante.
Museo del Risparmio: Cosa vedere
Il percorso espositivo del Museo del Risparmio di Torino è stato progettato per incuriosire e coinvolgere visitatori di tutte le età, trasformando concetti economici complessi in esperienze accessibili e divertenti.
La visita al Museo del Risparmio di Torino inizia con un viaggio nella storia economica, dalle prime forme di scambio alla nascita della moneta, dalle origini delle attività bancarie all’introduzione della banconota e dell’Euro, fino ad arrivare alle crisi finanziarie e alle sfide dei mercati contemporanei.
Grazie a un uso sapiente della tecnologia, il museo propone documentari, video in 3D, animazioni teatrali e videogiochi interattivi, che permettono di imparare divertendosi. I contenuti multimediali rendono immediati argomenti che spesso risultano ostici, favorendo una comprensione più chiara e stimolante.
Tra le sezioni più apprezzate del Museo del Risparmio di Torino c’è la sala “Sperimentare”, il cuore del museo dedicato alla gamification. Qui i visitatori possono cimentarsi con giochi e simulazioni che mettono alla prova le capacità di gestione del denaro. Non è un museo pensato come i classici musei per bambini a Torino ma grazie alle mascotte For e Mica diventa un’esperienza educativa e piacevole anche per i più piccoli.
Un’altra attrazione imperdibile al Museo del Risparmio di Torino è la straordinaria collezione di oltre 1700 salvadanai provenienti da tutto il mondo, esposti a rotazione. Piccoli oggetti che raccontano usi, culture ed epoche diverse, diventando un simbolo universale del concetto di risparmio.
Il percorso è pensato anche per i più piccoli, che trovano nelle mascotte For e Mica, due simpatiche formichine animate, delle guide divertenti e rassicuranti. Attraverso brevi cartoni e attività interattive, anche i bambini imparano a riflettere sul valore del denaro in modo semplice e giocoso.
Dal 2024, il museo del Risparmio si è arricchito con “Ammirare”, un’esperienza innovativa che fonde arte ed economia. Questo approccio lo rende una tappa insolita da inserire in un itinerario come Torino in un giorno, soprattutto per chi desidera scoprire il lato più innovativo della città di Torino.
Accanto all’allestimento permanente, il Museo del Risparmio organizza eventi, incontri e progetti didattici rivolti a scuole, famiglie e adulti. Lo scopo è quello di avvicinare sempre più persone a temi fondamentali come il risparmio, la previdenza e la gestione responsabile delle risorse, mostrando come questi argomenti riguardino da vicino la vita quotidiana di ciascuno di noi.
Come arrivare al Museo del Risparmio
Il Museo del Risparmio si trova in Via San Francesco d’Assisi 8/A, nel centro di Torino, a pochi passi da piazza San Carlo e via Roma.
Chi arriva in treno può raggiungere il museo facilmente sia dalla stazione di Porta Nuova che da Porta Susa, con una passeggiata di circa 15 minuti o con i mezzi pubblici. La fermata della metropolitana più vicina è Re Umberto (linea 1). La sua posizione centrale lo rende una tappa comoda anche per chi pianifica un viaggio più ampio: utile in questo caso consultare la guida su come arrivare a Torino e i consigli su come muoversi a Torino.
Per chi viaggia in auto, il museo si trova in zona centrale a traffico regolamentato: conviene lasciare la macchina nei parcheggi sotterranei a pagamento nelle vicinanze, come quelli di piazza San Carlo o piazza Castello. Se stai organizzando più giorni in città, puoi anche valutare la nostra guida su dove dormire a Torino per scegliere un alloggio vicino al centro e ai principali musei.
Museo del Risparmio: orari e prezzi
Il Museo del Risparmio è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con chiusura settimanale il martedì. Il biglietto d’ingresso ha un prezzo accessibile e varia in base all’età e alle riduzioni disponibili. L’ingresso è gratuito per i bambini piccoli e per specifiche categorie, mentre ogni primo sabato del mese l’accesso rientra nelle iniziative dei musei gratis a Torino e degli eventi di Torino gratis.
Il Museo del Risparmio di Torino non è un museo tradizionale, ma uno spazio dove il linguaggio dell’economia diventa sorprendentemente accessibile. Qui gioco, cultura e conoscenza pratica si intrecciano per trasformare temi complessi in esperienze immediate e coinvolgenti. Ogni sala stimola la curiosità, invita alla partecipazione e offre strumenti utili che restano anche nella vita quotidiana, rendendo la visita un percorso che va oltre il semplice intrattenimento.
Chi sceglie di visitare il Piemonte e vuole scoprire una Torino diversa dai classici itinerari troverà in questo museo un’occasione unica: un’esperienza che unisce innovazione e riflessione, leggerezza e consapevolezza, lasciando un ricordo vivo e originale della città.

