Il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino è una delle realtà culturali più affascinanti del capoluogo piemontese, un luogo capace di far rivivere la memoria storica attraverso il fascino dei libri, dei quaderni e delle aule scolastiche di un tempo. Allestito all’interno di Palazzo Barolo, elegante residenza nobiliare nel cuore della città, il museo accompagna i visitatori in un viaggio che intreccia pedagogia, letteratura per ragazzi e storia dell’educazione tra Ottocento e Novecento.
Entrare al MUSLI (museo del libro Torino), significa immergersi in un percorso che alterna suggestione e conoscenza: dalle antiche aule ricostruite con banchi di legno e calamai alle preziose collezioni di libri illustrati per l’infanzia, dalle prime tecniche di insegnamento ai metodi didattici innovativi che hanno trasformato la scuola moderna. Non si tratta solo di un museo per studiosi e ricercatori, ma di un’esperienza coinvolgente anche per famiglie, bambini e studenti, che qui possono scoprire com’è cambiato il modo di apprendere nel corso dei secoli grazie a percorsi interattivi, mostre tematiche e attività educative pensate per tutte le età. È una delle tappe consigliate se cerchi musei per bambini a Torino o esperienze di qualità durante un weekend a Torino con i bambini.
Fondazione Tancredi di Barolo
Il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia rappresenta la principale emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo, istituita nel 2002 e ispirata alle iniziative pedagogiche promosse dai Marchesi di Barolo nella prima metà dell’Ottocento. La Fondazione nasce con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare il vasto patrimonio legato alla storia della scuola e della letteratura per ragazzi, diventando in pochi anni un punto di riferimento in Italia e in Europa per studiosi, ricercatori e appassionati.
Accanto al museo del Libro di Torino, la Fondazione gestisce un Centro Studi, un Archivio storico e la Biblioteca Internazionale di Letteratura Giovanile, che custodiscono materiali unici: fondi librari, documenti, illustrazioni e strumenti didattici che coprono un arco temporale molto ampio, dal XIX al XX secolo. Questo patrimonio non è solo conservato, ma anche messo a disposizione di insegnanti, studenti e ricercatori, con iniziative di divulgazione e attività didattiche che rendono la Fondazione un polo culturale vivo e in continua evoluzione.
Il riconoscimento del suo valore è arrivato anche dalle istituzioni: dal 2018 la Fondazione è stata inserita tra gli Istituti culturali riconosciuti dal Ministero della Cultura e dal 2021 rientra tra gli enti di rilievo regionale sostenuti dalla Regione Piemonte, confermando il suo ruolo centrale nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio educativo e letterario.
Museo della scuola Torino: Biblioteca Internazionale
Cuore pulsante della Fondazione è la Biblioteca Internazionale di Letteratura Giovanile, che conserva circa 20.000 volumi tra manuali scolastici, testi di lettura, riviste e opere pedagogiche pubblicate dal Seicento al Novecento. Si tratta di una collezione unica, capace di raccontare l’evoluzione della scuola e della lettura per l’infanzia in Italia e in Europa.
Tra i fondi più preziosi spiccano le raccolte dedicate ai grandi classici della letteratura per ragazzi: dalle fiabe dei fratelli Grimm ad Andersen, fino a Carlo Collodi con il suo immortale Pinocchio, senza dimenticare le avventure di Emilio Salgari, autore amatissimo da generazioni di giovani lettori. La Biblioteca custodisce inoltre rare edizioni storiche, libri animati, albi illustrati e un ricco fondo iconografico che testimonia il cambiamento dei metodi educativi e delle modalità di lettura nei secoli.
Musli Torino: Cosa vedere
Il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia offre un’esperienza unica, capace di far rivivere l’atmosfera delle aule del passato e di raccontare la nascita della letteratura per ragazzi. I percorsi museali sono due e si completano a vicenda: il Percorso Scuola e il Percorso Libro. Entrambi si sviluppano negli ambienti storici di Palazzo Barolo, alternando ricostruzioni fedeli, materiali originali e installazioni multimediali che rendono la visita immersiva e adatta a tutte le età.
Museo della scuola e del libro per l’infanzia: Percorso Scuola
Il Percorso Scuola accompagna i visitatori alla scoperta della vita scolastica tra Ottocento e Novecento. Qui è possibile sedersi sui banchi in legno dell’epoca, sfogliare antichi quaderni con calligrafie ordinate, osservare pennini, calamai, lavagne e manifesti didattici che raccontano come si insegnava e si imparava più di un secolo fa.
Tra gli ambienti più suggestivi del Musli a Torino spicca l’Aula dei tempi di Cuore, ispirata al celebre romanzo di Edmondo De Amicis, un vero salto indietro nel tempo. Altre sale sono dedicate agli asili del primo Novecento e alla curiosa sezione della “Scuola per ridere”, che mette in luce l’aspetto ludico e creativo dell’educazione. Ampio spazio è riservato proprio a De Amicis e alla sua eredità pedagogica, che ha formato generazioni di studenti e contribuito a diffondere un modello educativo fondato su valori civili e morali.
Museo della scuola e del libro per l’infanzia: Percorso Libro
Il Percorso Libro è un viaggio affascinante nel mondo della letteratura per l’infanzia. Le sale custodiscono preziose edizioni storiche, libri animati, pop-up, illustrazioni originali e un ricco fondo iconografico. A rendere la visita ancora più coinvolgente ci sono postazioni interattive che permettono di esplorare i testi e scoprire curiosità su autori e illustratori.
Una delle tappe più spettacolari all’interno del Museo della scuola di Torino è la ricostruzione della Tipografia ottocentesca degli Eredi Botta, dove si può osservare da vicino come nascevano i libri e i materiali scolastici dell’epoca. Il percorso mette inoltre in risalto il ruolo di Torino come centro editoriale di primo piano tra XIX e XX secolo, con case editrici storiche come Paravia, Loescher, SEI, Einaudi e De Agostini, che hanno contribuito a diffondere la cultura scolastica e la letteratura per ragazzi in tutta Italia.
>> Non perderti anche: I migliori musei da vedere a Torino
Come arrivare al Museo della scuola e del libro per l’infanzia
Dove si trova il museo della scuola a Torino? Il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia si trova all’interno dello storico Palazzo Barolo, in Via Corte d’Appello 20/C, nel cuore del centro di Torino. La posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Castello e dalle principali attrazioni cittadine. Per chi si chiede come arrivare a Torino, il museo è ben collegato con tram, autobus e le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa.
Chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici può contare su diverse linee di autobus e tram che fermano nelle immediate vicinanze, rendendo semplice l’accesso anche a chi arriva da altre zone della città.
Se si arriva in treno, le stazioni principali sono Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa: da entrambe è possibile raggiungere il museo in circa 20 minuti di cammino oppure in pochi minuti con autobus e tram. Per chi viaggia in auto, la soluzione più comoda è lasciare il veicolo nei parcheggi a pagamento presenti in zona, poiché la posizione centrale non consente ampie aree di sosta gratuita. Per chi viaggia, questa è una visita da includere in un itinerario di Torino in due giorni, magari insieme ad altri luoghi come il Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino, il Museo delle Illusioni o il Museo del Fantastico e della Fantascienza.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo della scuola e del libro per l’infanzia: orari e prezzi
Il MUSLI (Torino) è aperto al pubblico con orario pomeridiano ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00. Le visite al Percorso Libro sono libere, mentre quelle al Percorso Scuola si svolgono esclusivamente in forma guidata, con partenze alle 15.30, 16.30 e 17.30.
Per scuole e gruppi il museo è aperto anche durante la settimana, ma solo su prenotazione.
Il biglietto d’ingresso per i visitatori singoli comprende entrambi i percorsi:
- Intero: 8 euro
- Ridotto: 5 euro per possessori di Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, Artsupp Card e altre convenzioni.
- Gratuito: bambini fino a 10 anni, persone con disabilità con accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Passaporto Culturale. È quindi una valida scelta se cerchi musei gratis a Torino da visitare in famiglia.
Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino non è solo un museo, ma un viaggio nel tempo che unisce emozione, scoperta e conoscenza. È una tappa imperdibile per chi ama la storia dell’educazione, la letteratura per ragazzi e il fascino della pedagogia tra Ottocento e Novecento. Qui la memoria delle vecchie aule e il mondo dei libri illustrati prendono vita, regalando un’esperienza capace di affascinare sia gli adulti che i bambini.
Visitare il MUSLI significa riscoprire le radici della nostra cultura scolastica, osservare come sono cambiati i metodi di insegnamento e lasciarsi sorprendere dalla bellezza delle edizioni storiche e dei libri animati. Ogni sala offre spunti di riflessione e meraviglia, trasformando il museo in un luogo che educa divertendo.
Se stai programmando un viaggio a Torino, inserire il MUSLI nel tuo itinerario ti permetterà di vivere un’esperienza unica, capace di unire cultura, storia e creatività all’interno di uno dei palazzi barocchi più suggestivi del centro storico, Palazzo Barolo. Un’occasione per scoprire un volto insolito e affascinante della città, lontano dai percorsi più turistici ma ricco di significato e bellezza. Per organizzare al meglio la visita, ti consiglio anche di dare uno sguardo alla guida su dove dormire a Torino, così potrai scegliere la soluzione più comoda per esplorare il centro storico e i principali musei.

