Xké? Il laboratorio della curiosità

Categories:

Se sei a Torino con bambini o ragazzi in età scolastica e cerchi un’esperienza che unisca apprendimento e divertimento, Xké? Il laboratorio della curiosità è una tappa che merita assolutamente di essere inserita nel tuo itinerario. Questo centro didattico-scientifico rappresenta un luogo unico in Italia, nato con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in gioco e di stimolare nei più giovani la voglia di esplorare il mondo che li circonda. Qui la scienza diventa esperienza concreta: gli studenti possono osservare, sperimentare e mettere in pratica concetti che a scuola spesso restano solo teorici.

Il laboratorio è pensato principalmente per le scuole primarie e secondarie di primo grado, ma in diverse occasioni apre le porte anche alle famiglie, offrendo attività adatte a tutte le età. Con un approccio che mescola rigore scientifico, creatività e curiosità, Xké? propone un modo innovativo di apprendere, in cui l’errore diventa occasione di scoperta e il gioco strumento di crescita.

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta della storia del laboratorio, del suo metodo pedagogico, delle attività proposte e di tutte le informazioni pratiche su come arrivare, orari, prezzi e consigli utili per organizzare al meglio la visita.

Xké? Il laboratorio della curiosità: Storia

Xké? Il laboratorio della curiosità nasce nel 2011 come iniziativa della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, con una missione chiara: offrire alle classi esperienze scientifiche pratiche, coinvolgenti e allo stesso tempo rigorose, capaci di trasformare la lezione frontale in un momento di scoperta attiva.

L’idea alla base del progetto era quella di rendere la scienza accessibile e affascinante, costruendo un ponte tra il mondo scolastico e quello dell’esperienza diretta. Non un semplice museo della scienza, ma un laboratorio interattivo in cui gli studenti potessero osservare, sperimentare e toccare con mano i fenomeni naturali e tecnologici.

Nel 2014 il centro ha compiuto un passo importante diventando parte della società consortile Xké? ZeroTredici, che opera in stretta sinergia con altri progetti educativi come Spazio ZeroSei, sempre sotto l’egida della missione “Educare per crescere insieme” della Fondazione Compagnia di San Paolo. Questa trasformazione ha dato maggiore autonomia al laboratorio, permettendo di ampliare le attività e di consolidarsi come riferimento nazionale per la didattica scientifica.

All’inizio l’offerta era composta da sei percorsi tematici, dedicati a temi come i cinque sensi, la robotica e la luce. Oggi, dopo anni di crescita e sperimentazione, il laboratorio propone 27 percorsi diversificati per fasce d’età, che spaziano dalla biologia alla fisica, dalla chimica alle nuove tecnologie. Ogni attività è progettata per arricchire il programma scolastico e stimolare nei bambini e nei ragazzi la curiosità verso la scienza, trasformandola in un’avventura emozionante e memorabile.

Xkè? Il Laboratorio della Curiosità

Il laboratorio del Xkè? Il Laboratorio della Curiosità è pensato soprattutto per scuole primarie e secondarie di primo grado, ma in determinate occasioni speciali apre le sue porte anche alle famiglie, trasformandosi in uno spazio dove grandi e piccoli possono condividere esperienze scientifiche stimolanti. È quindi una delle realtà più interessanti tra i musei per bambini a Torino, grazie al suo approccio unico che unisce divertimento e apprendimento. Non si tratta di un semplice museo, ma di un centro che integra le attività curricolari con un approccio di educazione informale, capace di rendere la scienza accessibile, coinvolgente e divertente. Questo lo rende una tappa che merita di essere inserita anche in un itinerario di Torino in 3 giorni, soprattutto per chi viaggia con bambini e desidera alternare cultura e momenti esperienziali.

Uno dei punti di forza di Xkè? è l’attenzione all’inclusione. Durante la prenotazione, gli insegnanti hanno la possibilità di segnalare la presenza di studenti con abilità diverse, fisiche o cognitive. Lo staff provvede così ad adattare i percorsi, garantendo a tutti i partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza educativa alla pari, rispettosa dei bisogni individuali.

>> Scopri anche: I Musei più visti di Torino

Xkè? Il Laboratorio della Curiosità: il metodo

Il metodo didattico di Xkè? Il Laboratorio della Curiosità si basa sull’apprendimento esperienziale, perché è proprio dalla curiosità che nasce il desiderio di conoscere. Le scienze cognitive hanno dimostrato che le inclinazioni verso la scienza si sviluppano soprattutto tra i 5 e i 12 anni: ecco perché i laboratori propongono attività hands-on, che uniscono l’azione pratica alla riflessione teorica.

L’approccio non è quello di una lezione tradizionale, ma un percorso dinamico che stimola nei ragazzi la motivazione intrinseca, spingendoli a porsi domande, a indagare i fenomeni e a cercare risposte in modo autonomo. Questo processo è definito “apprendimento mediato”, perché avviene con la guida di un adulto consapevole che non trasmette soltanto nozioni, ma favorisce la riflessione e il ragionamento critico.

Il metodo di Xkè? non mira solo a trasmettere contenuti scientifici, ma a sviluppare competenze trasversali: saper analizzare situazioni, confrontare punti di vista, risolvere problemi in modo creativo e collaborare positivamente con gli altri. L’obiettivo finale è quello di formare cittadini curiosi, consapevoli e aperti al cambiamento, capaci di affrontare le sfide del futuro con spirito critico e mente libera.

>> Leggi anche: I musei gratis a Torino da non perdere

Come arrivare al museo Xkè? Il Laboratorio della Curiosità

Xkè? Il laboratorio della curiosità (e non musei dei perché) si trova in Via Gaudenzio Ferrari 1, Torino, in una posizione centrale e ben collegata. Per chi organizza una visita, può essere utile sapere anche come arrivare a Torino, così da pianificare al meglio l’intero viaggio.

Il centro di Torino è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alle numerose linee di autobus e tram che fermano nelle vicinanze: 6, 18, 13, 15, 16, 55, 56, 61 e 68. Questo lo rende una meta pratica sia per le scuole che per le famiglie in visita.

La posizione, a pochi passi dalle principali vie del centro, permette di arrivare al laboratorio anche a piedi da diversi punti strategici della città. Per chi preferisce spostarsi in auto, nelle zone circostanti sono disponibili parcheggi a pagamento. Dopo una giornata di visita, può essere utile informarsi anche su dove dormire a Torino, così da completare l’esperienza con un soggiorno confortevole in città.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Xkè? Il Laboratorio della Curiosità: orari e prezzi

Il laboratorio Xkè? Il Laboratorio della Curiosità è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00. Le visite, che vanno prenotate in anticipo, hanno una durata consigliata di 3 ore, durante le quali si svolgono due attività scelte dagli insegnanti.

I costi sono molto accessibili:

  • 5 € a studente per un laboratorio della durata di 1 ora e mezza
  • 10 € a studente per due laboratori (3 ore complessive)

Gli insegnanti e gli studenti con disabilità certificata hanno diritto all’ingresso gratuito. Il pagamento può avvenire in contanti il giorno della visita o tramite bonifico bancario, con fattura elettronica su richiesta. Per prenotazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 011 8129786.