Torino continua a sorprendere con i suoi musei originali e innovativi, e tra le nuove aperture spicca il Museo Teatro della Marionetta e dei Burattini, inaugurato alla fine del 2024 all’interno di Casa Gianduja, nel quartiere Nizza Millefonti. Questo spazio celebra la tradizione del teatro di figura, una forma d’arte che unisce artigianato, spettacolo e memoria storica, offrendo un percorso che attraversa tre secoli di storia teatrale.
Marionette, burattini, scenografie e oggetti di scena provenienti dall’Italia e dal mondo conducono i visitatori in un viaggio affascinante tra cultura popolare e raffinatezza artistica. È una tappa perfetta da inserire in un itinerario a Torino in un giorno, ideale anche per le famiglie che cercano attività coinvolgenti a misura di bambini. Non a caso il Museo rientra tra i più consigliati per chi visita Torino con i bambini e tra i nuovi musei per bambini a Torino, grazie alla sua capacità di unire gioco, scoperta e tradizione teatrale.
Casa Gianduja Torino: Storia
La sede del museo, Casa Gianduja, è stata oggetto di un attento progetto di riqualificazione che l’ha trasformata in un centro culturale polifunzionale. Oltre agli spazi espositivi, accoglie aree laboratoriali e didattiche pensate per avvicinare bambini, studenti e appassionati al mondo del teatro di figura.
Il legame con Gianduja, maschera simbolo di Torino e del Piemonte, dona al museo un valore identitario profondo, riportando alla luce una tradizione che affonda le radici nel teatro popolare dell’Ottocento.
Fulcro della raccolta è la prestigiosa Collezione della Compagnia Marionette Grilli, una delle più importanti in Italia, con oltre 20.000 pezzi tra marionette, burattini, scenografie e materiali di scena, frutto di decenni di attività e spettacoli. Una collezione che non solo documenta l’evoluzione di quest’arte, ma testimonia anche il ruolo centrale che Torino e il Piemonte hanno avuto nella sua diffusione e valorizzazione.
Museo della Marionetta Torino
Il Museo delle Marionette e dei Burattini di Torino custodisce un patrimonio straordinario che racconta tre secoli di storia del teatro di figura. Il percorso espositivo presenta oltre 200 opere tra marionette, burattini, pupazzi, ombre e scenografie, databili dalla metà del Settecento ai primi del Novecento, restituendo al pubblico la memoria di un’arte antica e affascinante.
Il percorso
Il visitatore viene guidato lungo un allestimento suggestivo e originale, dove i materiali scenografici della Compagnia Grilli sono stati trasformati in teche espositive. Questo approccio non solo valorizza gli oggetti, ma ne restituisce la vitalità, riportando in scena figure e strumenti che hanno calcato i palcoscenici del teatro di figura. Tra i pezzi più significativi spiccano le marionette ottocentesche di Gerardo Bonino, i burattini della collezione Pasotto e il rarissimo teatrino originale di Giovanni Lauro del XVIII secolo, oggi restaurato e animato grazie a una proiezione video che ripropone lo spettacolo Il servitore di due padroni.
Il teatro
All’interno del museo trova spazio un teatro da 60 posti, cuore pulsante del progetto, concepito per ospitare spettacoli di marionette e burattini, attività didattiche e incontri culturali. Qui grandi e piccoli possono vivere l’incanto delle rappresentazioni dal vivo, sperimentando la magia di uno spettacolo che, nonostante i secoli, conserva intatta la sua forza comunicativa ed educativa.
La biblioteca
Un altro fiore all’occhiello del museo è la sua biblioteca specializzata, interamente dedicata al teatro di figura e alla storia delle marionette. Con oltre 18.000 volumi, tra libri, riviste e documenti provenienti da diversi Paesi, rappresenta una delle raccolte più importanti al mondo sul tema. Grazie alla presenza di testi rari e fonti preziose, è oggi un punto di riferimento imprescindibile per studiosi, ricercatori e appassionati.
Come arrivare al Museo delle Marionette Torino
Il Museo Teatro della Marionetta e dei Burattini si trova all’interno di Casa Gianduja, nel quartiere Nizza Millefonti di Torino, a pochi passi dal Museo dell’Automobile e dalla Città della Salute. La posizione centrale e ben collegata lo rende facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Per chi organizza un viaggio e desidera informazioni pratiche su come arrivare a Torino, questo quartiere rappresenta un punto di accesso comodo e ben servito.
- In metropolitana: fermata Lingotto o Spezia, da cui si prosegue a piedi in pochi minuti.
- In autobus o tram: numerose linee collegano direttamente il quartiere con il centro di Torino, garantendo un accesso rapido e comodo.
- In auto: il quartiere è ben collegato con la tangenziale; sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Grazie alla sua collocazione strategica, la visita al museo può essere facilmente abbinata ad altre tappe culturali della città, trasformando l’esperienza in una giornata ricca di scoperte.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo della Marionetta Torino: orari
Il Museo delle Marionette e dei Burattini è aperto dal 15 maggio al 15 settembre 2025 con i seguenti orari:
- Dal martedì al venerdì: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
- Sabato e domenica: 15.00 – 19.00
- Chiuso il lunedì.
Le tariffe d’ingresso comprendono l’accesso al percorso museale e agli spazi multimediali. Sono previste riduzioni per bambini, studenti, over 65 e gruppi scolastici, mentre l’ingresso è gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte e Torino + Piemonte Card.

