Brick Art Torino

Categories:

Se sei un appassionato di LEGO® o semplicemente alla ricerca di un’esperienza originale a Torino, la mostra Brick Art Torino è un appuntamento imperdibile. Ospitata negli affascinanti spazi storici di Palazzo Barolo, l’esposizione trasforma milioni di mattoncini colorati in un universo di fantasia, creatività e meraviglia.

Il percorso espositivo sorprende grandi e piccoli con scenari che spaziano dalle fiabe senza tempo ai supereroi, passando per monumenti iconici e angoli della stessa Torino ricostruiti in versione LEGO®. È stato uno degli eventi più coinvolgenti tra i musei per bambini a Torino, capace di unire divertimento e cultura.

Brick Art Torino

La mostra Brick Art Torino, organizzata da Next Exhibition, è un vero e proprio inno alla creatività e alla meraviglia, pensato per emozionare adulti e bambini e risvegliare il bambino che c’è in ognuno di noi. Il percorso espositivo si articola in cinque grandi aree tematiche, ciascuna capace di sorprendere e divertire con scenografie spettacolari e dettagli curati con migliaia di mattoncini LEGO®.

L’area delle principesse delle favole regala atmosfere da sogno, con ricostruzioni dedicate ai racconti più amati: dalla scarpetta di cristallo di Cenerentola al castello di Frozen, passando per le ambientazioni di Biancaneve, Rapunzel e Alice nel Paese delle Meraviglie.

Gli appassionati di fumetti e film d’azione non resteranno delusi con la spettacolare SuperHeroes City, dove le imponenti armature Hulkbuster degli Avengers e scenografie ispirate ai supereroi più celebri riportano tutti nel cuore dell’universo Marvel e DC.

Un’altra sezione amatissima è quella dedicata a Star Wars, che con l’hangar della base Starkiller e oltre 1300 minifigure offre un’esperienza imperdibile per i fan della saga. Accanto, il grande diorama western, lungo più di tre metri, riporta indietro nel tempo con ricostruzioni curate nei minimi dettagli.

Non manca un emozionante omaggio a Torino: i monumenti simbolo della città sono stati riprodotti con una fedeltà sorprendente. La Mole Antonelliana, la Basilica di Superga, la Gran Madre di Dio, Palazzo Madama, il Duomo e la Porta Palatina sono stati ricostruiti mattoncino dopo mattoncino, con numeri impressionanti: oltre 55.000 pezzi per Superga, 35.000 per la Mole e 25.000 per la Gran Madre, confermando l’importanza del patrimonio culturale del Piemonte e il ruolo centrale dei musei di Torino nella valorizzazione della tradizione.

A completare l’esperienza, nelle suggestive cantine storiche di Palazzo Barolo è allestita una mostra fotografica curata dal gruppo “Fotografia Costruttiva RLOC”, che mette in scena le celebri minifigures LEGO® in ambientazioni reali, dando vita a scatti ironici e sorprendenti.

Come arrivare al Brick Art Torino

Brick Art Torino si tiene a Palazzo Barolo, in via delle Orfane 7, nel centro di Torino. La location è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Castello e dalle principali attrazioni cittadine. Una tappa perfetta anche per chi organizza un itinerario di Torino in un giorno e desidera inserire un’esperienza originale e divertente.

Chi arriva in treno può scendere alle stazioni Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa e raggiungere il museo in pochi minuti con autobus e tram. Se viaggi in metro, le fermate più vicine sono XVIII Dicembre e Re Umberto.

In auto è possibile utilizzare i parcheggi a pagamento nelle vicinanze, ma data la posizione centrale è consigliato muoversi con i mezzi pubblici.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Brick Art Torino: orari e prezzi

La mostra è stata aperta dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 con i seguenti orari:

  • Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:30
  • Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30
  • Lunedì chiuso

Sono state previste aperture straordinarie in occasione di festività come 1° novembre, 8 dicembre e 6 gennaio.

I prezzi dei biglietti variano a seconda del giorno di visita:

  • Biglietto intero feriale: 10 €
  • Biglietto ridotto feriale: 8 €
  • Biglietto intero weekend: 14 €
  • Biglietto ridotto weekend: 12 €

Riduzioni speciali erano disponibili per gruppi, scuole e CRAL, mentre i bambini sotto i 3 anni entravano gratuitamente.

I biglietti erano acquistabili online tramite circuito TicketOne e direttamente al botteghino di Palazzo Barolo.

Brick Art Torino ha trasformato gli spazi storici di Palazzo Barolo in un universo di fantasia, dove milioni di mattoncini LEGO® hanno dato vita a fiabe, film e scenari iconici, regalando emozioni a grandi e piccoli. Più che una semplice mostra, è stato un evento unico, capace di unire gioco, arte e cultura in un’esperienza condivisa che ha coinvolto famiglie, appassionati, che ha dimostrato quanto eventi di questo tipo possano essere apprezzati anche da chi viaggia a Torino con i bambini.

Anche se la mostra si è ormai conclusa, resta nella memoria come uno degli appuntamenti più amati della scena espositiva torinese, confermando il potere dei LEGO® non solo come strumento di gioco, ma come autentico mezzo di creatività, narrazione e meraviglia senza tempo.