Tra i musei di Torino e spazi culturali più innovativi, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia è oggi un punto di riferimento nazionale e internazionale per la cultura dell’immagine. Nato nel 2015, questo centro non è soltanto un luogo espositivo, ma un vero e proprio laboratorio creativo dove la fotografia viene raccontata come linguaggio universale, capace di intrecciare arte, storia, attualità e sperimentazione contemporanea.
Le sue sale ospitano mostre temporanee di grande respiro, dedicate ai maestri della fotografia mondiale e ai talenti emergenti, affiancate da laboratori, incontri e progetti di ricerca che favoriscono il dialogo tra discipline e generazioni. CAMERA non si limita a conservare o mostrare immagini, ma invita a riflettere sul loro potere di narrare, emozionare e documentare la realtà.
Situato nel cuore di Torino, a pochi passi da Piazza Castello e dalla Mole Antonelliana, la Camera Centro Italiano per la Fotografia è una meta ideale non solo per studiosi e appassionati, ma anche per chi vuole esplorare la città di Torino in un giorno, scoprendo una delle realtà culturali più vivaci del Piemonte.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia: Storia
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia nasce con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare la fotografia come patrimonio culturale e linguaggio artistico universale, capace di unire arte, memoria storica e innovazione. Il progetto prende forma grazie a un ampio partenariato tra soggetti pubblici e privati e al sostegno di realtà prestigiose come Magnum Photos, Intesa Sanpaolo ed Eni, che hanno creduto fin dall’inizio nella necessità di creare a Torino un polo dedicato esclusivamente alla fotografia.
Il centro italiano per la fotografia apre ufficialmente al pubblico il 1° ottobre 2015, sotto la direzione di Lorenza Bravetta, che ne guida i primi passi. Dal 2016 la direzione passa al critico d’arte Walter Guadagnini, il quale contribuisce a rafforzarne il profilo internazionale con mostre, collaborazioni e iniziative di ricerca.
La sede si trova in Via delle Rosine 18, all’interno dell’isolato di Santa Pelagia, un edificio storico che nel XIX secolo ospitava le prime scuole gratuite del Regno di Sardegna. Gli spazi, accuratamente riqualificati, hanno saputo trasformarsi in un moderno centro espositivo, pur conservando il fascino delle architetture originarie. Questa commistione di antico e contemporaneo riflette perfettamente la missione di CAMERA: essere un luogo dove il passato dialoga con il presente attraverso le immagini.
CAMERA Torino: Cosa vedere
Visitare CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia significa intraprendere un viaggio che intreccia fotografia storica e contemporanea, linguaggi artistici differenti e prospettive innovative sul mondo delle immagini. La programmazione, sempre dinamica, si articola in mostre, incontri, attività formative e progetti di ricerca che fanno del centro un punto di riferimento unico in Italia e all’estero.
Camera Torino: Mostra
Ogni anno CAMERA Centro Fotografia Torino propone almeno tre grandi mostre e numerose esposizioni parallele che spaziano dai pionieri della fotografia ai protagonisti contemporanei. Negli anni, gli spazi del centro hanno accolto le opere di maestri internazionali come Man Ray, Ai Weiwei, Sandy Skoglund, ma anche di figure chiave della scena italiana come Carlo Mollino e Mario Cresci. La programmazione copre un’ampia gamma di generi – dal fotogiornalismo alla fotografia concettuale, dalla fotografia d’autore a quella documentaria – in costante dialogo con le principali istituzioni culturali in Italia e nel mondo.
Incontri
Il Museo della Camera Torino è anche un luogo di confronto e dibattito culturale. Nella Sala Gymnasium si svolgono incontri, conferenze, talk e presentazioni che coinvolgono fotografi, critici, studiosi e artisti. Questi appuntamenti offrono al pubblico l’occasione di approfondire temi legati alla fotografia e al suo rapporto con l’arte, la società e l’attualità, rendendo il centro un vero e proprio laboratorio di idee.
Educazione
La dimensione educativa è uno dei pilastri del progetto. CAMERA organizza corsi di fotografia, workshop e laboratori dedicati a studenti, insegnanti, famiglie e appassionati di ogni età. Tra le collaborazioni più prestigiose spicca quella con l’International Center of Photography (ICP) di New York, che ha portato a Torino la Masterclass in Visual Storytelling, un percorso di alta formazione riconosciuto a livello internazionale. L’obiettivo è diffondere la fotografia come linguaggio universale e stimolare nei partecipanti una maggiore consapevolezza critica.
Archivi
Un altro aspetto centrale è la tutela e valorizzazione del patrimonio fotografico italiano. Con il progetto “Censimento delle raccolte fotografiche in Italia”, sviluppato insieme al Ministero della Cultura, CAMERA sta mappando e rendendo accessibili archivi, collezioni e fondi fotografici diffusi sul territorio nazionale. Questo lavoro non solo preserva un’eredità culturale di enorme valore, ma permette di costruire una rete di conoscenza utile a studiosi, professionisti e appassionati.
Come arrivare alla Camera Centro Italiano per la Fotografia
CAMERA Museo Torino si trova in Via delle Rosine 18, in pieno centro. È facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Vittorio Veneto e dalla Mole Antonelliana.
Chi utilizza i mezzi pubblici può scegliere tra diverse linee:
- Fermata Sant’Ottavio (Via Po): linee 13, 55, 56
- Fermata Giolitti (Via Accademia Albertina): linee Star 1, 6, 18, 68
Per chi arriva in auto sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vie circostanti.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
CAMERA Torino: orari e prezzi
Il Museo della Fotografia di Torino è aperto dal lunedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00, con apertura prolungata il giovedì fino alle 21.00 (ad eccezione del mese di agosto, quando chiude alle 19.00). L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura.
I biglietti hanno i seguenti costi:
- Intero: 13 euro
- Ridotto: 10 euro (per under 25, over 70 e altre categorie convenzionate)
- Gratuito: per minori di 11 anni, persone con disabilità con accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, soci ICOM, guide turistiche abilitate e giornalisti.
Non è necessaria la prenotazione per accedere alle mostre.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia si trova in Via delle Rosine 18, Torino, nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza Vittorio Veneto e dalla Mole Antonelliana. La posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.
Chi si muove con i mezzi pubblici può scegliere tra diverse linee:
- Fermata Sant’Ottavio (Via Po): linee 13, 55, 56
- Fermata Giolitti (Via Accademia Albertina): linee Star 1, 6, 18, 68
Per chi arriva in auto, nelle vie circostanti sono presenti diversi parcheggi a pagamento, che consentono di visitare comodamente il museo e allo stesso tempo passeggiare nel centro cittadino.

