Juventus Museum

Categories:

Il Juventus Museum & Allianz Stadium di Torino non è soltanto una meta per tifosi, ma un vero e proprio luogo di cultura sportiva, dove la passione calcistica incontra la storia, l’innovazione e la memoria collettiva. Inaugurato nel 2012, in coincidenza con il 115° anniversario della fondazione della Juventus, il museo ha saputo conquistare in pochi anni un posto di rilievo tra le attrazioni più visitate del Paese, diventando il museo sportivo più frequentato in Italia con oltre un milione di ingressi.

Il percorso si snoda tra trofei leggendari, cimeli che raccontano oltre un secolo di sfide e vittorie, e installazioni multimediali che rendono l’esperienza immersiva e coinvolgente. 

Non a caso molti visitatori si chiedono: cosa c’è nello Juventus Museum e quanto dura la visita allo Juventus Museum? La media è di circa un’ora e mezza, ma per chi sceglie anche lo Stadium Tour l’esperienza può durare fino a tre ore.

Accanto al museo, lo stadio di proprietà della Juventus – l’Allianz Stadium – completa la visita con la possibilità di accedere agli spogliatoi, al tunnel dei giocatori e al campo, regalando al pubblico l’emozione di vivere gli stessi spazi che appartengono ai campioni bianconeri. Un’esperienza ideale da includere in un itinerario come Torino in due giorni o per chi viaggia in Piemonte e vuole scoprire non solo arte e storia, ma anche sport e innovazione.

Visitare il Museo Juventus significa non solo celebrare una delle squadre più vincenti al mondo, ma anche scoprire un capitolo fondamentale della storia del calcio italiano ed europeo, in un luogo che unisce tradizione e modernità, passione e innovazione.

Juventus Museum: Storia 

L’idea di creare un museo dedicato alla Juventus affonda le radici già negli anni Novanta, quando si iniziava a discutere della sostituzione del vecchio Stadio delle Alpi. In quel periodo maturò la convinzione che un club dalla storia così prestigiosa dovesse dotarsi di uno spazio capace di raccontare, in maniera organica, non solo le proprie vittorie sportive, ma anche il ruolo avuto nella società e nella cultura italiana.

Il progetto prese forma concreta con la costruzione del nuovo Allianz Stadium, inaugurato nel 2011, che rappresentò non soltanto la nascita di un impianto moderno e di proprietà, ma anche l’occasione ideale per affiancare al campo da gioco un luogo di memoria e celebrazione.

Il museo della Juventus aprì ufficialmente le porte il 16 maggio 2012, sotto la direzione dell’architetto Benedetto Camerana. Alla progettazione collaborò un prestigioso comitato scientifico composto da storici, giornalisti e collezionisti come Giovanni De Luna, Paolo Bertinetti, Ermanno Vittorio e Darwin Pastorin, che contribuirono a definire l’impostazione culturale ed espositiva. L’investimento complessivo fu di circa 15 milioni di euro e puntava a realizzare una struttura con una doppia anima: moderna e multimediale, grazie all’uso di nuove tecnologie e installazioni interattive, ma anche classica e tradizionale, con l’esposizione di oggetti e cimeli di valore storico.

Il risultato è un percorso che va oltre il semplice racconto calcistico: il museum j intreccia la storia della Juventus con quella della città di Torino, del calcio italiano e persino degli eventi mondiali che hanno segnato oltre un secolo di storia. Un luogo pensato per tifosi, appassionati di sport e visitatori curiosi, dove ogni sala diventa una finestra su come il calcio e la società si siano influenzati a vicenda.

Juventus Museum: esperienza interattiva

Il J Museum si estende su oltre 2.000 metri quadrati e propone un itinerario unico nel suo genere tra cimeli autentici, installazioni digitali e ambienti multimediali. È uno degli imperdibili musei di Torino che sanno coinvolgere anche chi non è tifoso, grazie al linguaggio universale dello sport e della memoria. Tra le famiglie che viaggiano a Torino con i bambini, il museo è molto apprezzato per le sue sale interattive e per i percorsi didattici. Non a caso viene spesso segnalato tra i migliori musei per bambini a Torino, proprio perché unisce divertimento, tecnologia e storia in un’esperienza capace di emozionare grandi e piccoli.

Le sale principali

Il percorso espositivo del Museo Juventus si articola in diverse aree tematiche. “La Juve segna” è uno spazio immersivo dove rivivere i gol che hanno fatto la storia del club, proiettati su grandi schermi con audio che restituisce tutta l’adrenalina dello stadio.

La sala principale ripercorre la nascita e l’evoluzione della Juventus nel contesto sociale e culturale italiano, con documenti ufficiali, pubblicazioni, cimeli e testimonianze. Qui si trovano anche le maglie dei giocatori che hanno collezionato più di 300 presenze e gli ologrammi interattivi di allenatori leggendari come Giovanni Trapattoni e Marcello Lippi.

Il cuore del museo è il Tempio dei Trofei, una sala circolare che custodisce le coppe vinte in oltre un secolo di storia, dalle competizioni nazionali a quelle europee e internazionali. È stato il primo museo in Eurasia, oltre alla sede UEFA di Nyon, ad avere esposti tutti e sei i trofei confederali. Dal 2023 lo spazio è stato rinnovato con scenografie LED e include anche i successi della squadra femminile.

Nella sala chiamata “La sfera” viene celebrato il contributo dei giocatori juventini alla Nazionale italiana, con un omaggio speciale ai campioni del mondo del 1982 e del 2006.

La sala “La squadra” riproduce lo spogliatoio della Juventus, offrendo una visione realistica e multimediale del dietro le quinte, mettendo in luce anche il lavoro di allenatori, preparatori e staff tecnico.

La visita si conclude con “Fino alla fine..”, un cortometraggio in 3D che simula l’ingresso in campo, regalando al pubblico la stessa tensione e l’adrenalina provata dai calciatori prima del fischio d’inizio.

Memorabilia e collezioni

Il museo della Juventus conserva oltre 400 oggetti originali che raccontano la storia del club. Tra i pezzi più celebri ci sono la panchina del 1897 su cui nacque la Juventus, i contratti storici di Giampiero Boniperti e Omar Sívori, le scarpe di Michel Platini, la maglia di Alessandro Del Piero indossata nella Coppa Intercontinentale del 1996 e i Palloni d’Oro vinti da Sívori e Pavel Nedvěd.

Non mancano cimeli legati alla Nazionale italiana, come la Coppa del Mondo del 1938 e le maglie indossate da campioni come Paolo Rossi, Marco Tardelli e lo stesso Del Piero nel trionfo del 2006.

Mostre ed eventi

Il museo ospita periodicamente mostre temporanee che intrecciano calcio, cultura e arte. Tra le più significative:

  • “Agnelli-Juventus: 90 anni di passione bianconera” (2013), con documenti e oggetti inediti.
  • “Invasione di campo” (2014), realizzata con la GAM di Torino, che indagava il legame tra arte contemporanea e calcio.
  • “L’arte di vincere” (2016), che affiancava opere di artisti come Schifano e Carrà ai trionfi bianconeri.

Sostenibilità

Come lo stadio Juventus, anche il museo è stato progettato secondo criteri di sostenibilità ambientale: utilizza energia solare, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, illuminazione a LED e hardware a basso consumo, in linea con gli impegni del protocollo di Kyoto.

Esperienze internazionali

La memoria bianconera ha varcato i confini italiani. Nel 2014 il museo ha inaugurato una J-Lounge a Tokyo, collegata in tempo reale con lo Stadium e il Training Center. Altre esposizioni temporanee sono state ospitate a Hong Kong e Giacarta, confermando la vocazione internazionale della Juventus e il legame globale con i suoi tifosi.

Powered by GetYourGuide


L’Allianz Stadium

Fare visita allo Juventus Stadium significa quasi sempre completare l’esperienza con il tour dell’Allianz Stadium, inaugurato nel 2011 come uno dei primi stadi di proprietà in Italia e oggi considerato un modello di funzionalità e innovazione. Con una capienza di 41.500 posti, è progettato per offrire la massima visibilità da ogni settore, oltre a comfort e sicurezza per tutti gli spettatori.

Il tour guidato per visitare lo Juventus Stadium consente di accedere a spazi normalmente riservati ai calciatori e allo staff: gli spogliatoi, la sala stampa, il bordo campo e persino il tunnel dei giocatori, dove si respira l’adrenalina che precede ogni partita. È un’esperienza immersiva che permette di vivere le stesse emozioni provate dai protagonisti bianconeri nei momenti più intensi della stagione.

All’interno dello stadio si trovano anche il J-Medical, centro medico di eccellenza, e il Juventus Megastore, il negozio ufficiale che propone abbigliamento, gadget e merchandising esclusivo. Nei pressi dello stadio sorge anche l’Area 12 Shopping Center, con oltre 60 negozi e un’ampia scelta di ristoranti e spazi food, ideale per completare la visita con una pausa di shopping o relax.

Powered by GetYourGuide


Come arrivare al Juventus Museum

Il Juventus Museum e l’Allianz Stadium (J Museum) si trovano in Via Druento, Torino, nella zona Vallette – Continassa (Circoscrizione V), a nord-ovest della città.

  • In auto: lo stadio è facilmente raggiungibile dall’Autostrada A55 (Tangenziale Nord), con uscite dedicate e parcheggi disponibili nelle aree circostanti.
  • In treno: arrivando alle stazioni di Porta Nuova o Porta Susa, è possibile raggiungere lo stadio con autobus diretti che collegano rapidamente il centro all’area Continassa.
  • Con i mezzi pubblici: diverse linee urbane di autobus e tram collegano lo stadio con vari quartieri della città. In alternativa, il pullman turistico City Sightseeing Torino include una fermata proprio davanti all’Allianz Stadium, rendendo la visita ancora più comoda per chi sceglie un tour della città.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Juventus Museum: orari e prezzi

Quali sono gli orari di visita del Museo Juventus? Gli orari variano in base ai giorni e alle partite casalinghe della Juventus.

  • Dal lunedì al venerdì: 9.30 – 18.30
  • Sabato, domenica e festivi: 9.30 – 19.30
  • Giorni di gara: apertura e chiusura anticipate a seconda dell’orario del calcio d’inizio.

Biglietti:

  • Intero da 29 € online, 30 € in biglietteria
  • Ridotto under 14 e Juventus Member da 24 €
  • Gratis per bambini sotto i 5 anni e disabili certificati al 100%

È possibile acquistare il biglietto combinato Museo + Stadium Tour o Juventus Museum Torino Card per vivere entrambe le esperienze.

Juventus Museum: Biglietti

Powered by GetYourGuide


Il Juventus Museum & Allianz Stadium di Torino è molto più di una meta sportiva: è un luogo dove la passione per il calcio incontra la storia, la cultura e l’innovazione tecnologica. Ogni sala, trofeo e installazione raccontano non solo le vittorie della Juventus, ma anche le trasformazioni del calcio italiano ed europeo, offrendo ai visitatori una prospettiva privilegiata.

Non serve essere tifosi bianconeri per restare colpiti dall’intensità dell’esperienza: il museo e lo stadio sono capaci di emozionare chiunque, dai più giovani agli adulti, dagli appassionati di sport ai semplici curiosi in cerca di un’attività insolita durante un soggiorno a Torino.

Visitare questo complesso significa vivere da vicino il mito della Juventus, scoprendo come una squadra di calcio sia diventata parte integrante dell’identità cittadina e nazionale. Un’attrazione che unisce memoria, spettacolo e partecipazione, rendendola una delle tappe imperdibili nel panorama culturale e turistico della città.