Il MAcA – Museo A come Ambiente di Torino è un luogo unico nel suo genere, il primo in Europa interamente dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità. Nato con l’obiettivo di sensibilizzare adulti e bambini sul rapporto tra uomo e natura, il museo propone un percorso dinamico e interattivo che trasforma concetti complessi – come energia, riciclo, acqua, alimentazione e biodiversità – in esperienze concrete e stimolanti, diventando una delle mete più apprezzate tra i musei di Torino.
All’interno del MACA Museo A come Ambiente non troverai semplici esposizioni statiche, ma installazioni multimediali, laboratori didattici e attività partecipative pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Non a caso, è considerato uno dei migliori musei per bambini a Torino, ideale per chi cerca un’esperienza educativa e divertente.
Ogni sala è un invito a riflettere sulle scelte quotidiane e sul loro impatto sul pianeta, dimostrando come sia possibile vivere in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Inoltre, grazie ad alcune giornate dedicate, il MAcA rientra anche tra i musei gratis a Torino, offrendo così a tutti la possibilità di avvicinarsi ai temi della sostenibilità senza costi.
Se sei a Torino e desideri un’esperienza che unisce divertimento, scienza e responsabilità ecologica, il MAcA – Museo A come ambiente rappresenta una tappa imperdibile. È perfetto per famiglie che vogliono scoprire la città di Torino con i bambini, ma anche per chi ha poco tempo e desidera esplorare i luoghi più significativi di Torino in un giorno, vivendo appieno l’offerta culturale del Piemonte.
Museo A Come Ambiente: Storia
La sede del MAcA Torino si trova in corso Umbria 90, all’interno di un edificio che racconta a sua volta un pezzo della storia industriale di Torino. Costruito dalla Michelin alla fine degli anni Quaranta come portineria e ingresso ovest dello stabilimento, l’edificio – noto come Edificio 37 – negli anni fu ampliato, trasformato in mensa aziendale e infine adibito a centrale antincendio.
Con la dismissione della fabbrica, questo spazio perse la sua funzione originaria ma non il suo potenziale. Grazie a un accurato intervento di recupero curato dall’architetto Agostino Magnaghi, l’edificio venne restituito alla città con una nuova identità. Nel 2004 aprì infatti le porte il Museo A come Ambiente, progetto fortemente voluto dall’architetto Carlo Degiacomi, che ne fu anche il primo direttore fino al 2013.
Fin dalla sua nascita, il MAcA Museo si è caratterizzato per un approccio innovativo, sviluppando percorsi educativi attorno a tre grandi temi – energia, rifiuti e acqua – fondamentali per comprendere la sostenibilità ambientale. Negli anni il museo ha ampliato i suoi contenuti con nuove aree espositive, mostre temporanee e collaborazioni nazionali e internazionali, diventando un punto di riferimento non solo per Torino ma per l’intero panorama italiano ed europeo.
Oggi il museo MAcA è parte integrante del sistema museale cittadino, dialoga con scuole, università e istituzioni scientifiche, e continua a crescere come laboratorio permanente di educazione ambientale e cittadinanza attiva.
Museo A come Ambiente Torino: Cosa vedere
Il museo MAcA Torino non è un museo tradizionale, ma un vero e proprio laboratorio interattivo dove la parola chiave è partecipazione. Le esposizioni si articolano in più edifici, collegati da un giardino interno, e offrono un viaggio attraverso i grandi temi della sostenibilità e del rapporto tra uomo e ambiente.
La Palazzina Storica, che un tempo ospitava i vigili del fuoco Michelin, è oggi il cuore del museo. Qui si sviluppano i percorsi dedicati a energia, rifiuti e acqua, affrontati con installazioni multimediali, giochi interattivi e ricostruzioni che permettono di comprendere meglio le sfide ambientali di ieri e di oggi.
Il Padiglione Verde, progettato dallo studio Carlo Ratti Associati, rappresenta invece lo spazio più innovativo del complesso. Qui i visitatori possono esplorare temi come l’alimentazione sostenibile, la trasmissione della conoscenza e la mobilità del futuro, attraverso esperienze immersive e strumenti tecnologici di ultima generazione.
Infine, il Guscio è un grande open space che accoglie mostre temporanee, eventi e attività laboratoriali. È lo spazio più versatile del MAcA, pensato per stimolare la creatività e la collaborazione, con un ricco calendario di appuntamenti che coinvolge scuole, famiglie e appassionati.
Il museo propone oltre 40 attività laboratoriali, mostre interattive e percorsi didattici per studenti di ogni età, ma anche programmi speciali nei weekend pensati per le famiglie. Non mancano esperienze di manualità e creatività che spingono i visitatori a diventare protagonisti attivi del cambiamento, sperimentando soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale nella vita quotidiana.
Il Parco Dora – Spina 3
Il museo dell’Ambiente Torino si affaccia sul Parco Dora, una delle più importanti operazioni di riqualificazione urbana di Torino. In quest’area, un tempo occupata dagli stabilimenti Fiat e Michelin, oggi si estende un parco post-industriale di oltre 420.000 metri quadrati, progettato dal paesaggista Peter Latz.
Passeggiando nel Parco Dora si percepisce chiaramente la fusione tra memoria industriale e natura. Le strutture delle vecchie fabbriche, come la spettacolare tettoia dell’acciaieria Vitali, sono state conservate e integrate nel paesaggio verde, creando un ambiente urbano unico. Oggi il parco è un luogo ideale per fare sport, partecipare a eventi culturali, rilassarsi all’aperto e osservare da vicino come la città abbia saputo reinventarsi attraverso un approccio sostenibile e innovativo.
Come arrivare al MAcA – Museo A come Ambiente
Il Museo A come Ambiente (MAcA) si trova in Corso Umbria 90, Torino, in una posizione facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto.
Chi arriva in treno può scegliere due soluzioni comode: dalla stazione di Porta Nuova è possibile prendere il tram linea 9 fino alla fermata Piero della Francesca e proseguire a piedi per circa 5 minuti; dalla stazione di Porta Susa, invece, basta utilizzare l’autobus 60, che porta direttamente in Corso Umbria.
In auto il museo si raggiunge facilmente dalla tangenziale di Torino, con uscita su Corso Regina Margherita. Una volta arrivati, si può usufruire dei parcheggi gratuiti situati negli spazi adiacenti al museo, una comodità rara per una struttura cittadina.
Per chi preferisce muoversi in bicicletta, davanti all’ingresso sono presenti rastrelliere dedicate, e nelle vicinanze è disponibile il servizio di bike sharing cittadino, ideale per chi vuole unire mobilità sostenibile e visita culturale.
Anche a piedi il museo è raggiungibile: dista circa 3,5 km da Piazza Castello, percorribili in circa 35 minuti a passo veloce, attraversando alcuni dei quartieri più vivaci e storici di Torino.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo A come Ambiente: prezzi e orari
Il museo MAcA è aperto tutto l’anno, con orari che variano tra la stagione scolastica e quella estiva.
- Da settembre a inizio giugno:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per scuole e gruppi su prenotazione
- sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00 per il pubblico
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per scuole e gruppi su prenotazione
- Estate (da metà giugno a inizio settembre):
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per scuole, centri estivi e gruppi su prenotazione
- nei weekend è chiuso al pubblico fino a settembre, quando riprendono le aperture ordinarie
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 per scuole, centri estivi e gruppi su prenotazione
I prezzi possono variare in base all’attività o al laboratorio scelto. Sono previste agevolazioni per scuole e gruppi, mentre nei weekend le famiglie possono accedere con biglietti singoli o cumulativi. Per informazioni aggiornate è consigliato consultare il sito ufficiale del MAcA o contattare la biglietteria.
Il MAcA – Museo A come Ambiente di Torino non è soltanto un museo, ma un luogo in cui la scienza incontra la vita quotidiana. Qui i concetti di sostenibilità, ecologia e innovazione si trasformano in esperienze concrete, accessibili a tutti, dai bambini agli adulti. Visitandolo, si comprende come acqua, energia, rifiuti, alimentazione e mobilità siano elementi centrali del nostro presente e leve fondamentali per costruire un futuro più responsabile.
Che tu sia un insegnante in cerca di un’attività didattica stimolante, un genitore alla ricerca di un’esperienza educativa per i figli o un viaggiatore curioso di scoprire il volto più innovativo di Torino, il MAcA ti accoglie con percorsi interattivi, laboratori e spazi creativi che sanno unire divertimento, riflessione e consapevolezza ambientale.
Visitare il MAcA museo significa uscire con uno sguardo nuovo sul mondo che ci circonda, più attento e consapevole: un piccolo passo per ogni visitatore, ma un grande contributo per il futuro del pianeta.

