Museo Mao Torino

Categories:

Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino è senza dubbio uno dei poli culturali più affascinanti della città e una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le civiltà asiatiche. Inaugurato nel 2008 all’interno dello storico Palazzo Mazzonis, il museo custodisce una delle collezioni di arte orientale più ricche e prestigiose in Italia e in Europa, con opere che coprono un arco temporale vastissimo, dal Neolitico fino al XX secolo. Non è raro che i visitatori si chiedano quanto tempo ci vuole per visitare Mao Torino? In genere, per apprezzare al meglio le collezioni e le mostre temporanee servono almeno due ore, ma la durata può variare a seconda dell’interesse personale.

Le gallerie del Museo MAO a Torino conducono il visitatore in un viaggio straordinario attraverso l’Asia, dalle raffinate sculture induiste e buddhiste dell’India e del Gandhara ai bronzi rituali e alle lacche cinesi, dai paraventi, le xilografie e le armature del Giappone alle suggestive opere della regione Himalayana, fino ai manoscritti e alle ceramiche del mondo islamico. Ogni sala racconta la storia di popoli e culture lontane, offrendo un’esperienza che intreccia arte, spiritualità e bellezza, rendendolo uno dei più interessanti musei di Torino da includere in un itinerario.

Visitare il MAO Torino significa lasciarsi trasportare in un percorso che unisce conoscenza e contemplazione, capace di emozionare tanto gli appassionati di arte quanto i semplici curiosi. Per chi organizza una visita culturale a Torino in un giorno, il MAO rappresenta una tappa che regala un autentico viaggio nell’Oriente e Occidente senza uscire dal centro storico.

Mao Torino: Storia 

La storia del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino è più recente rispetto ad altri musei storici della città, ma non per questo meno significativa. Già nei primi anni Duemila, le istituzioni torinesi riconobbero l’importanza di dare una sede autonoma e prestigiosa alle collezioni orientali, fino ad allora custodite nel Museo Civico d’Arte Antica. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione Agnelli e del Comune di Torino, si decise di destinare a questo scopo lo storico Palazzo Mazzonis, edificio barocco che nel corso dei secoli era stato prima residenza nobiliare e poi sede della celebre Manifattura Mazzonis, attiva fino agli anni Sessanta del Novecento.

Il palazzo venne sottoposto a un attento intervento di restauro e di riallestimento museografico, affidato all’architetto Andrea Bruno, esperto UNESCO per la conservazione del patrimonio. Il progetto seppe coniugare la storicità degli ambienti con le esigenze di un museo moderno, introducendo elementi funzionali e suggestivi come i giardini giapponesi interni, spazi di transizione tra Oriente e Occidente.

Il MAO aprì ufficialmente le sue porte nel dicembre 2008, diventando in poco tempo un punto di riferimento per chiunque volesse scoprire la ricchezza artistica e spirituale del continente asiatico. Oggi il museo accoglie oltre 100.000 visitatori ogni anno ed è riconosciuto non solo come spazio espositivo, ma anche come centro di ricerca e divulgazione, grazie a mostre temporanee, percorsi didattici ed eventi culturali che arricchiscono costantemente la sua offerta.

Un ruolo importante lo ricopre anche la nuova biblioteca d’arte asiatica, inaugurata nel 2024, che mette a disposizione volumi, cataloghi e materiali rari destinati a studenti, studiosi e appassionati, confermando il MAO come un ponte vivo tra Torino e l’Asia.

In questo contesto, il museo è perfetto anche per chi viaggia a Torino con i bambini, grazie ai laboratori e alle attività dedicate alle famiglie.

Powered by GetYourGuide


Mao Museo di Arte Orientale: Cosa vedere 

Visitare il MAO – Museo d’Arte Orientale significa intraprendere un autentico viaggio attraverso l’Asia, dalle prime civiltà fino alle grandi culture che hanno segnato la storia. L’esperienza comincia già dall’ingresso, dove un suggestivo giardino zen giapponese, con sabbia e muschio, accoglie i visitatori e introduce un’atmosfera di contemplazione e armonia.

Il percorso museale si sviluppa su più piani ed è articolato in cinque grandi gallerie, ognuna dedicata a una diversa area geografico-culturale.

Al primo piano del Museo di Arte Orientale Torino si trovano le sale dedicate all’Asia Meridionale e al Sud-est asiatico, con opere provenienti da India, Gandhara e Indocina. Qui si ammirano sculture in pietra, bronzi, terrecotte e dipinti che raccontano secoli di spiritualità induista e buddhista, tra i più raffinati esempi artistici della regione.

La collezione cinese, del Museo di Arte Orientale Torinouna delle più prestigiose in Italia, comprende vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e la più importante raccolta di arte funeraria cinese del nostro Paese, con reperti che coprono un arco temporale fino all’epoca Tang. È una sezione che colpisce per la varietà dei materiali e la profondità storica delle opere esposte.

Il Giappone occupa una parte significativa del museo e rivela tutta l’eleganza della sua tradizione artistica. Statue lignee dal XII al XVII secolo, paraventi dal XVII al XIX secolo, tessuti, dipinti, xilografie, oggetti laccati, armi e armature raccontano il legame tra estetica, artigianalità e spiritualità. La collezione è soggetta a rotazioni periodiche, offrendo ai visitatori sempre nuove occasioni di scoperta.

La sezione del MAO Torino dedicata alla regione Himalayana trasporta nel cuore del buddhismo tibetano e nepalese, con opere di straordinaria intensità simbolica: sculture in legno e metallo, strumenti rituali, dipinti thangka e testi sacri con copertine lignee intagliate e dipinte.

Il percorso all’interno del MAO Museo di Arte Orientale si conclude con la collezione islamica, che propone manoscritti, suppellettili, velluti, ceramiche e bronzi provenienti da Persia, Turchia e Asia centrale. In questa sezione emerge in particolare l’arte della calligrafia, considerata uno dei massimi strumenti di espressione spirituale e culturale del mondo islamico.

Ad arricchire la visita nel Museo MAO a Torino ci sono le mostre temporanee, gli eventi culturali e i laboratori didattici, che permettono a famiglie, studenti e appassionati di approfondire il legame tra Oriente e Occidente in chiave esperienziale.

Museo MAO: Collezioni

Le collezioni permanenti del Museo MAO a Torino comprendono circa 2.300 opere, a cui si aggiungono oltre 1.400 reperti archeologici provenienti dagli scavi iracheni di Seleucia e Coche. Si tratta di un patrimonio che copre un arco temporale amplissimo, dal Neolitico fino agli inizi del XX secolo.

Ogni sezione è allestita con grande attenzione scenografica: l’uso sapiente di luci, materiali e grafica museale permette di evocare le atmosfere dei diversi contesti geografici e culturali, rendendo la visita non solo informativa, ma anche immersiva e suggestiva. Il museo Arte Orientale Torino non è soltanto uno spazio espositivo, ma anche un centro di ricerca e documentazione. Con la nuova biblioteca e mediateca, inaugurata nel 2024, il MAO mette a disposizione più di mille volumi dedicati all’arte asiatica, cataloghi di mostre e persino una raccolta di vinili di musica contemporanea prodotta da artisti asiatici. Uno spazio vivo, pensato per avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla sperimentazione culturale.

Powered by GetYourGuide


Come arrivare al MAO Museo d’Arte Orientale

Dove si trova il MAO Torino? Il MAO di Torino si trova in Via San Domenico 11, nel cuore del centro storico di Torino. La posizione è strategica e facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Castello e dalle principali attrazioni cittadine. Chi arriva in treno può scendere alle stazioni Porta Nuova (1,8 km) o Porta Susa (1,3 km) e raggiungere il museo a piedi attraversando il centro, oppure con autobus e tram. Da Porta Nuova sono attivi i bus 11 e 52 e il tram 4, mentre da Porta Susa è disponibile la navetta Star Due.

In auto bisogna prestare attenzione alla ZTL del centro di Torino. È consigliato parcheggiare nei posteggi sotterranei di Piazza Castello, Piazza Emanuele Filiberto, Porte Palatine o Piazza Arbarello, tutti a pagamento.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

MAO Torino: orari e prezzi

Il museo MAO di Torino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con chiusura il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Quanto costa l’ingresso al MAO? Sono previsti biglietti interi e ridotti, ma anche numerose possibilità di accesso gratuito, che lo inseriscono di diritto tra i più interessanti musei gratis a Torino:

  • Intero: 10 €
  • Ridotto: 8 € (over 65, ragazzi 19-25 anni, gruppi da 15 a 25 persone su prenotazione, soci convenzionati)
  • Ingresso Gratuito: ragazzi fino a 18 anni, persone con disabilità e accompagnatore, scuole su prenotazione, studenti universitari e accademie in visita di studio, guide turistiche, giornalisti, possessori di Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card.

Sono previste mostre temporanee ed eventi con biglietti separati.

Powered by GetYourGuide


Il MAO – Museo d’Arte Orientale non è soltanto un museo, ma un ponte vivo tra Oriente e Occidente, capace di unire tradizioni lontane e di renderle accessibili nel cuore del centro storico torinese. Le sue collezioni straordinarie, curate con attenzione e accompagnate da allestimenti evocativi, trasformano ogni visita in un viaggio che va oltre l’osservazione, stimolando riflessione, curiosità e meraviglia.

Il Museo d’Arte Orientale Torino è una meta ideale per famiglie, studenti, appassionati d’arte e turisti curiosi, grazie anche alle attività didattiche e agli eventi che arricchiscono costantemente la proposta culturale del museo. Qui si può ammirare la raffinatezza dell’arte giapponese, scoprire la spiritualità delle culture himalayane, lasciarsi affascinare dalla forza espressiva delle civiltà cinesi e indiane o esplorare la ricchezza del mondo islamico attraverso calligrafie e ceramiche pregiate.

Per chi soggiorna in città, integrare la visita al MAO con altre attrazioni diventa ancora più semplice scegliendo soluzioni pratiche su dove dormire a Torino, così da organizzare al meglio il proprio itinerario tra cultura e scoperta.

Grazie alle numerose agevolazioni e giornate speciali, il MAO rientra inoltre tra le esperienze più apprezzate da chi cerca attività di qualità a Torino gratis, permettendo di scoprire l’Oriente senza spese aggiuntive.

Powered by GetYourGuide