Il Piemonte in inverno è un luogo che sembra uscito da una fiaba natalizia. Città d’arte come Torino e Asti si illuminano con installazioni spettacolari, i borghi medievali si trasformano in presepi viventi e le vallate alpine diventano lo scenario perfetto per vivere la magia delle feste tra neve, luci e profumi che scaldano l’anima.
I mercatini di Natale in Piemonte non sono solo spazi dove acquistare regali, ma esperienze che uniscono tradizione e divertimento. Passeggiando tra le casette in legno si scoprono addobbi artigianali, presepi curati nei minimi dettagli, dolci tipici e specialità locali accompagnati dal profumo di vin brulé e caldarroste. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci sono concerti, cori gospel, spettacoli itineranti e attività dedicate ai più piccoli: visitare il Piemonte con bambini in questo periodo significa regalare loro momenti indimenticabili, tra villaggi e la Casa di Babbo Natale in Piemonte.
Dalle Langhe al Monferrato, dalle valli ossolane ai laghi del Novarese, ogni provincia piemontese custodisce un mercatino di Natale in Piemonte capace di sorprendere. Alcuni sono grandi e internazionali, come il Magico Paese di Natale a Govone e Asti, considerati tra i mercatini di Natale più belli in Piemonte, altri più intimi e raccolti, come i mercatini di Natale in montagna Piemonte nei borghi alpini o nei ricetti medievali. Se ami scoprire i borghi delle Langhe o le località montane, i mercatini diventano un’occasione perfetta anche per un weekend in Piemonte tra gusto, cultura e tradizioni.
Se ti stai chiedendo dove andare a vedere i mercatini di Natale in Piemonte, questa guida ti accompagna alla scoperta degli appuntamenti più suggestivi e delle località da non perdere, per organizzare al meglio la tua visita nel periodo più magico dell’anno. E se stai pensando non solo al Natale ma anche a come trascorrere il Capodanno in Piemonte, la regione offre eventi, cenoni e feste che rendono l’inizio dell’anno ancora più speciale, tra piazze illuminate, baite di montagna e borghi incantati.
Mercatini di Natale, Piemonte
I mercatini di Natale in Piemonte sono tra i più apprezzati d’Italia, grazie alla capacità di unire autenticità, tradizione e scenografie suggestive. Ogni località propone un’esperienza diversa, capace di adattarsi a chi cerca grandi eventi internazionali o chi preferisce atmosfere più intime e raccolte.
A Torino, l’eleganza sabauda incontra la creatività contemporanea: le piazze del centro ospitano mercatini ricchi di artigianato, decorazioni e specialità gastronomiche, arricchiti dalle celebri Luci d’Artista che trasformano la città in un museo a cielo aperto. Nel cuore delle Langhe e del Monferrato, Govone e Asti diventano protagonisti con il celebre Magico Paese di Natale, uno dei mercatini di Natale famosi in Piemonte e tra i più importanti d’Europa, dove oltre alle bancarelle si trovano spettacoli musicali, villaggi degli elfi e la Casa di Babbo Natale. Qui, tra degustazioni e scenografie fiabesche, è possibile anche ammirare alcuni dei più suggestivi presepi in Piemonte, che arricchiscono l’atmosfera natalizia con tradizione e spiritualità.
Chi preferisce la magia delle montagne può scegliere Santa Maria Maggiore, con il suo borgo alpino che a dicembre si veste di luci e tradizione, oppure Ornavasso, famosa per la Grotta di Babbo Natale in Piemonte, un percorso unico tra boschi, elfi e scenografie sotterranee. Altri borghi come Candelo, con il suo ricetto medievale, Macugnaga ai piedi del Monte Rosa o Sordevolo, con il rinomato Mercatino degli Angeli, custodiscono mercatini dall’anima intima, perfetti per chi ama scoprire atmosfere autentiche lontane dal turismo di massa. Non mancano anche i caratteristici borghi collinari piemontesi, che regalano viste panoramiche e ambientazioni suggestive, ideali per chi vuole abbinare la visita ai mercatini con un viaggio tra storia e tradizioni.
Passeggiare tra i mercatini piemontesi significa vivere un’esperienza multisensoriale: tra bancarelle che espongono artigianato artistico, addobbi realizzati a mano e prodotti gastronomici tipici, ogni visita diventa un’occasione per scoprire tradizioni locali e sapori antichi. Non a caso, molti scelgono di visitarli proprio in occasione dell’Immacolata, quando i mercatini di Natale 8 dicembre Piemonte offrono eventi speciali, luminarie e spettacoli che inaugurano ufficialmente il periodo delle feste.
Il profumo del vin brulé si mescola a quello delle caldarroste, i canti natalizi accompagnano lo shopping e l’aria si riempie di luci e colori. Non mancano attrazioni pensate per i più piccoli, dai presepi viventi ai villaggi tematici dedicati a Babbo Natale, che rendono l’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Per chi desidera fermarsi più giorni, è utile valutare in anticipo dove dormire in Piemonte, scegliendo tra hotel di charme, agriturismi nelle colline o baite di montagna che completano la magia delle feste.
Dove andare a vedere i mercatini di Natale in Piemonte
I mercatini di Natale in Piemonte sono tra i più suggestivi d’Italia e trasformano borghi e città in scenari da fiaba. Tra casette di legno, artigianato tipico e profumi di vin brulé, ogni località offre un’atmosfera unica che conquista grandi e piccoli. Ma quali sono i Mercatini di Natale più belli in Piemonte? Dai grandi eventi delle Langhe ai borghi alpini più intimi, scopri quali sono i più bei mercatini di Natale in Piemonte e lasciati guidare alla scoperta delle destinazioni imperdibili.
Torino e provincia
Il capoluogo piemontese è una delle mete imperdibili per chi ama l’atmosfera natalizia. Ogni anno, i mercatini di Natale a Torino propone un programma ricchissimo che unisce tradizione e innovazione. Oltre ai mercatini diffusi nelle principali piazze, la città si illumina con le celebri Luci d’Artista, installazioni luminose di grande impatto che trasformano strade e palazzi in un museo a cielo aperto.
In Piazza Solferino prende vita il Villaggio di Natale, con casette in legno, area ristoro, pista di pattinaggio e la suggestiva Casa di Babbo Natale, amatissima dai bambini. In Piazza San Giovanni, invece, il Calendario dell’Avvento anima l’attesa delle feste con eventi quotidiani che scandiscono il conto alla rovescia verso il 25 dicembre.
Anche la provincia torinese regala appuntamenti magici. A Stupinigi, nella splendida Palazzina di Caccia, si svolge Natale è Reale, un mercatino elegante e suggestivo tra scuderie storiche, stand gastronomici e spettacoli per tutta la famiglia. A Rivoli, il centro storico si trasforma in un autentico Villaggio di Babbo Natale, con attività, spettacoli e aree dedicate ai più piccoli che rendono l’atmosfera davvero speciale.
Govone, Asti e San Damiano d’Asti
Se ti chiedi quali siano i mercatini più famosi del Piemonte, la risposta è il Magico Paese di Natale. Questo evento diffuso tra Langhe e Monferrato è stato inserito tra i migliori mercatini d’Europa da European Best Destinations.
A Govone, il Castello Reale diventa il cuore pulsante della manifestazione: oltre 100 espositori animano il parco e le sale storiche, mentre musical, spettacoli e la Scuola degli Elfi rendono l’esperienza unica per grandi e piccoli.
Ad Asti, invece, va in scena uno dei mercatini più grandi d’Italia. Oltre 120 casette in legno popolano il centro storico, offrendo artigianato, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche che richiamano anche i celebri piatti tipici delle Langhe, trasformando la visita in un viaggio tra tradizione e gusto. Questa zona è perfetta anche per un weekend nelle Langhe, tra mercatini, degustazioni e paesaggi collinari incantevoli. A pochi chilometri, a San Damiano d’Asti, la tradizione incontra la spiritualità con il Presepe Vivente: decine di figuranti in costume animano vicoli e cortili, riportando in vita la Natività in un contesto che emoziona grandi e bambini.
Santa Maria Maggiore e Val d’Ossola
Tra le mete più suggestive dove vivere la magia del Natale in Piemonte c’è la Val d’Ossola, che custodisce alcuni degli appuntamenti più attesi dell’inverno. Nel borgo alpino di Santa Maria Maggiore, incastonato nella Val Vigezzo, le vie del centro si animano con bancarelle di artigianato locale, mostre e spettacoli itineranti che trasformano il paese in un vero villaggio natalizio. L’atmosfera è resa unica dalle luci che illuminano le case in pietra e dal profumo di vin brulé e dolci tipici che si diffonde nell’aria, rendendo questa località una scelta perfetta per chi organizza le proprie vacanze di Natale in Piemonte.
A pochi chilometri di distanza, a Crodo, prende vita l’evento dei Presepi sull’acqua, un itinerario unico che trasforma fontane, rivi e antichi lavatoi in scenografie suggestive con decine di rappresentazioni della Natività. Si tratta di un’esperienza capace di unire devozione, creatività e paesaggi montani mozzafiato.
Anche Domodossola ospita un mercatino di Natale molto amato, con oltre 150 espositori che popolano il centro storico e offrono idee regalo, artigianato e specialità gastronomiche. Per chi viaggia con bambini, la tappa da non perdere è la Grotta di Babbo Natale di Ornavasso, un percorso magico che parte dai boschi e conduce fino a una cava sotterranea animata da elfi, spettacoli e ambientazioni fiabesche che lasciano senza fiato grandi e piccoli. Non a caso, questi eventi rientrano tra i mercatini di Natale famosi in Piemonte, capaci di richiamare visitatori da tutta Italia.
Biella e dintorni
Il territorio biellese custodisce alcuni dei mercatini più caratteristici del Piemonte. Nel Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, prende vita il Borgo di Babbo Natale. Passeggiare tra le sue mura di pietra significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, con mercatini di artigianato, spettacoli e scenografie che conquistano visitatori di ogni età.
Non meno suggestivo è il Mercatino degli Angeli di Sordevolo, un appuntamento storico che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Le stradine del paese si riempiono di casette in legno dove acquistare prodotti artigianali e dolci tipici, mentre cori e spettacoli musicali creano un sottofondo coinvolgente. La particolarità di questo evento è il forte legame con la comunità: oltre agli espositori, partecipano anche scuole e associazioni locali, rendendo l’esperienza autentica e calorosa.
Cuneo e le valli alpine
La Provincia di Cuneo, conosciuta come la “Provincia Granda”, è una delle destinazioni più affascinanti per chi ama i mercatini dall’anima alpina. A Saluzzo, antica capitale del Marchesato, il centro storico si anima con casette di legno che espongono artigianato, decorazioni e prodotti tipici, creando un’atmosfera intima e suggestiva. Lungo le vie addobbate si respira un mix perfetto di tradizione e accoglienza, con concerti, animazioni e degustazioni che rendono la visita ancora più speciale e che confermano questo evento tra i più bei mercatini di Natale in Piemonte.
A Vinadio, invece, il maestoso Forte Albertino diventa un palcoscenico unico: tra mura storiche e scenografie luminose si tiene un mercatino che unisce shopping natalizio a spettacoli, mostre ed eventi culturali, offrendo un’esperienza davvero originale.
Chi cerca l’autenticità dei piccoli borghi può raggiungere la Valle Maira, dove il paesino di Marmora ospita un mercatino caratteristico tra antiche baite in pietra e paesaggi innevati. Qui l’atmosfera è raccolta e genuina, perfetta per chi desidera un Natale lontano dalla folla, immerso nelle tradizioni locali e nei sapori tipici delle vallate alpine.
Novara e il Lago Maggiore
Anche la provincia di Novara e le località affacciate sul Lago Maggiore regalano appuntamenti imperdibili per il periodo natalizio. Sul lungolago di Arona, le bancarelle colorano le rive con addobbi, artigianato e specialità gastronomiche, mentre eventi e attività dedicate alle famiglie rendono l’esperienza ideale per una gita con bambini.
A Stresa, tra lago e montagne, i mercatini di Natale in Piemonte si affiancano a mostre di presepi e iniziative culturali, regalando un’atmosfera raffinata e suggestiva. Qui l’eleganza del paesaggio lacustre incontra la tradizione natalizia, creando uno scenario unico.
Non mancano altre tappe significative come Borgomanero e Prato Sesia, dove i mercatini uniscono tradizione ed enogastronomia. Tra prodotti locali, degustazioni e spettacoli, queste località diventano piccoli centri di festa perfetti per chi vuole scoprire il lato più autentico e conviviale del Natale in Piemonte.
Alessandria e Acqui Terme
La provincia di Alessandria offre un Natale che unisce eleganza e tradizione. La cittadina termale di Acqui Terme si veste a festa con il mercatino “Il Natale passa da Acqui”: un evento che anima il centro storico dall’8 al 24 dicembre con bancarelle, spettacoli, laboratori per bambini e una pista di pattinaggio che rende l’atmosfera ancora più vivace. Oltre agli stand di artigianato e gastronomia locale, qui prende vita un vero villaggio natalizio, perfetto per famiglie e coppie che vogliono vivere la magia delle feste e scoprire i caratteristici mercatini di Natale in Piemonte.
Nei dintorni, anche Castelletto Monferrato e Casale Monferrato trasformano le loro piazze e i borghi storici in scenari da cartolina, con mercatini, installazioni luminose e animazioni che celebrano lo spirito natalizio. Il Monferrato, già suggestivo per i suoi paesaggi collinari, diventa così una destinazione ideale per chi cerca un Natale autentico tra tradizioni e scorci pittoreschi.
Visitare i mercatini di Natale in Piemonte significa immergersi in un’atmosfera magica che unisce storia, tradizione e modernità. Dai grandi eventi delle Langhe e di Torino ai borghi intimi e raccolti delle vallate alpine, ogni mercatino racconta un volto diverso della regione: artigianato tipico, sapori autentici, spettacoli e attività che coinvolgono tutta la famiglia. Assaggiare un bicchiere dei rinomati vini piemontesi o lasciarsi tentare dai piatti tipici piemontesi rende la visita ancora più speciale, trasformando l’esperienza in un vero viaggio enogastronomico.
Se stai programmando un viaggio nel periodo dell’Avvento, il Piemonte è la meta perfetta: che tu scelga di vivere la magia del Magico Paese di Natale a Govone e Asti, di perderti tra i Presepi sull’acqua in Val d’Ossola o di scoprire borghi medievali come Candelo e Sordevolo, troverai sempre un’esperienza capace di emozionarti e di regalarti ricordi indimenticabili. E se desideri ampliare il tuo itinerario, non dimenticare che esistono anche affascinanti luoghi misteriosi da visitare in Piemonte, perfetti per chi ama unire la magia delle feste a un pizzico di avventura e curiosità.
Tabella dei principali mercatini di Natale in Piemonte
| Località | Date indicative | Cosa trovi | Perché andarci |
|---|---|---|---|
| Govone (CN) – Magico Paese di Natale | metà novembre – 22 dicembre | Oltre 100 espositori, spettacoli musicali, Scuola degli Elfi, villaggio di Babbo Natale | Uno dei più famosi mercatini d’Europa, atmosfera fiabesca nel Castello Reale |
| Asti (AT) – Magico Paese di Natale | metà novembre – 21 dicembre | 120 casette in legno, artigianato, street food, luminarie | Tra i mercatini più grandi d’Italia, riconosciuto a livello europeo |
| Torino (TO) – Villaggio e mercatini diffusi | fine novembre – 6 gennaio | Mercatini nelle piazze centrali, Luci d’Artista, pista di pattinaggio, calendario dell’Avvento | Atmosfera elegante e moderna, perfetta per famiglie e coppie |
| Ornavasso (VB) – Grotta di Babbo Natale | fine novembre – 6 gennaio | Percorso nel bosco dei Twergi, incontro con Babbo Natale, spettacoli | Esperienza unica tra cave sotterranee e scenografie alpine |
| Santa Maria Maggiore (VB) | 5–8 dicembre (ponte Immacolata) | Bancarelle di artigianato, spettacoli itineranti, degustazioni | Borgo alpino autentico, atmosfera intima e tradizionale |
| Candelo (BI) – Borgo di Babbo Natale | fine novembre – inizio dicembre | Mercatino nel Ricetto medievale, letterine a Santa Claus, spettacoli | Uno dei borghi più belli d’Italia trasformato in villaggio natalizio |
| Sordevolo (BI) – Mercatino degli Angeli | date di novembre e dicembre | Casette di artigianato, dolci tipici, cori e musica | Mercatino storico e suggestivo del Biellese |
| Domodossola (VB) | metà dicembre | 150 bancarelle, presepi, spettacoli musicali | Atmosfera alpina con grande partecipazione di espositori |
| Acqui Terme (AL) | 8–24 dicembre | Mercatini in centro storico, pista di pattinaggio, laboratori per bambini | Tradizione ed eventi moderni, ideale per famiglie |

