Mufant, Torino: Il museo del Fantastico e della Fantascienza

Categories:

Tra i musei più originali e sorprendenti di Torino spicca il MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza, il primo in Italia interamente dedicato all’immaginario fantastico in tutte le sue espressioni. Non è un semplice spazio espositivo, ma un vero laboratorio culturale dove convivono letteratura, cinema, fumetto, televisione, videogiochi e arti visive, creando un ponte tra passato e futuro, realtà e immaginazione. 

Inaugurato nel 2009, il MUFANT di Torino si è rapidamente affermato come punto di riferimento per gli appassionati di fantascienza, fantasy, horror e cultura pop, ma anche come luogo di scoperta e divertimento per famiglie, studenti e curiosi. Per questo è considerato anche uno dei più apprezzati musei per bambini a Torino, grazie alle sue collezioni interattive e al forte richiamo visivo che affascina i più piccoli.

Varcare la sua soglia significa entrare in un universo popolato da robot, alieni, astronavi, supereroi e scenografie immersive che raccontano oltre due secoli di immaginario collettivo: dai capolavori letterari di Jules Verne e Mary Shelley alle saghe leggendarie come Star Wars, Star Trek e Doctor Who. Visitare il museo della fantascienza di Torino è un’esperienza ideale per chi vuole scoprire Torino in due giorni, abbinando grandi monumenti e musei classici a realtà più insolite e sorprendenti. Una tappa che arricchisce la conoscenza del patrimonio culturale del Piemonte, dimostrando come la creatività faccia parte integrante della sua identità.

Mufant: Storia 

Il MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza nasce nel 2009 grazie all’iniziativa di Silvia Casolari e Davide Monopoli, due appassionati visionari che hanno saputo trasformare un sogno in realtà. Fin dall’inizio, il progetto è stato costruito dal basso, grazie al coinvolgimento di collezionisti, studiosi e volontari, che con donazioni e collaborazioni hanno contribuito ad arricchire le prime raccolte e a dare forma a uno spazio unico in Italia.

Negli anni, le collezioni del MUFANT si sono ampliate con materiali provenienti da archivi privati e importanti lasciti. Tra questi spicca la biblioteca del critico di fantascienza Riccardo Valla, uno dei massimi esperti italiani del settore, al quale è stata intitolata la piazza antistante al museo, a riconoscimento del suo contributo culturale.

Oggi il MUFANT o Museo del fantastico e della fantascienza si estende su oltre 1000 metri quadrati di esposizione e si presenta non solo come museo, ma anche come MuseoLab: un laboratorio creativo e sperimentale che coniuga ricerca, divulgazione e inclusione sociale. L’istituzione ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nella vita culturale della città, diventando un presidio culturale per il quartiere Borgo Vittoria. Qui, in una zona periferica rigenerata, il MUFANT ha dato vita a un centro di aggregazione che unisce memoria, innovazione e partecipazione, diventando un punto di riferimento per tutta Torino.


Museo Mufant

Il percorso espositivo permanente del MUFANT Torino è un autentico viaggio nel fantastico a 360 gradi. Le sale tematiche raccontano i principali universi della fantascienza e del fantasy attraverso opere originali, collezioni storiche e installazioni immersive, offrendo ai visitatori un’esperienza che unisce memoria, cultura pop e creatività.

Collezioni permanenti

All’interno del museo del fantastico e della fantascienza di Torino si incontrano sezioni interamente dedicate a saghe e mondi che hanno fatto la storia dell’immaginario collettivo: Star Trek, Star Wars, Doctor Who, ma anche fumetti, anime e manga, dinosauri, alieni e Mad Doctor. I visitatori possono ammirare modelli, oggetti di scena, action figure, manifesti cinematografici, illustrazioni e costumi da cosplay, frutto di donazioni, prestiti e collaborazioni con collezionisti privati e fan club ufficiali.

Un’area speciale è riservata a Primo Levi e la fantascienza, con un focus sui suoi racconti visionari e sulle influenze letterarie di autori come H.G. Wells, Aldous Huxley e Ray Bradbury, che hanno segnato profondamente il Novecento.

Accanto al percorso permanente, il MUFANT ospita mostre temporanee dedicate a grandi autori, sceneggiatori, illustratori e fenomeni pop, arricchendo continuamente l’offerta culturale e intercettando nuovi pubblici.

Biblioteca Riccardo Valla

Il museo Mufant custodisce una delle raccolte più ricche in Italia dedicate alla letteratura fantastica: la Biblioteca Riccardo Valla, con oltre 20.000 volumi, tra cui riviste pulp, prime edizioni rare, fumetti, graphic novel e saggi specialistici. Un patrimonio unico che fa del MUFANT un punto di riferimento per studiosi, ricercatori e appassionati.

Laboratori e attività
Il MUFANT è anche uno spazio di partecipazione attiva, con progetti che uniscono cultura e inclusione sociale. Tra i più apprezzati:

  • Videogame Lab, una sala interattiva con postazioni dedicate alla fantascienza videoludica.
  • Sartoria e scenografia “Loving the Alien”, laboratorio creativo che realizza costumi e scenografie, offrendo anche opportunità lavorative a persone provenienti da contesti fragili.
  • Parco del Fantastico, lo spazio esterno antistante al museo, arricchito da installazioni ispirate alle icone della fantascienza e trasformato in un luogo di incontro, eventi e comunità.

Il MUFANT è dunque molto più di un museo: è un ecosistema culturale che intreccia arte, memoria e innovazione, capace di raccontare due secoli di immaginario e di proiettarli nel futuro.


Come arrivare al Museo Mufant

Il MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino si trova in Piazza Riccardo Valla 5, Torino, nel quartiere Borgo Vittoria.

Chi utilizza i mezzi pubblici può raggiungerlo con autobus 52 (attivo tutti i giorni) o 67 (la domenica), che collegano le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa al capolinea di via Scialoja, proprio davanti al museo. Altri autobus utili sono 46, 62, 51 e 4.

Per chi arriva in auto, è consigliata l’uscita Borgaro dalla tangenziale. Davanti al museo è disponibile un parcheggio gratuito.

Dall’aeroporto di Caselle, si può raggiungere la stazione Dora con il treno e da lì proseguire con l’autobus 52.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

MUFANT Torino: orari e prezzi

Il MUFANT di Torino è aperto dal giovedì alla domenica dalle 15:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30). Non è necessaria la prenotazione.

Il biglietto intero costa 8 euro per adulti sopra i 10 anni. Sono previste riduzioni: 7 euro per studenti universitari e over 65, 6 euro per persone con disabilità (accompagnatore gratuito) e possessori Torino+Piemonte Card, 5 euro per bambini dai 4 ai 10 anni. L’ingresso è gratuito per bambini sotto i 4 anni e per i titolari di Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

Gli animali da compagnia sono ammessi al guinzaglio o nel trasportino.

Il MUFANT – Museo del fantastico e della fantascienza di Torino è un museo senza eguali in Italia, un luogo capace di intrecciare cultura pop, immaginario fantastico e sperimentazione creativa. È la meta ideale non solo per gli appassionati di fantascienza, fantasy, horror e fumetto, ma anche per famiglie e visitatori curiosi che desiderano vivere un’esperienza diversa dal solito.

Entrare al MUFANT significa varcare la soglia di un universo parallelo, dove robot, alieni, astronavi e supereroi prendono vita per raccontare sogni, paure e visioni che hanno attraversato generazioni. Ogni sala diventa un invito a esplorare mondi possibili e a riscoprire il potere dell’immaginazione.

Se ti trovi a Torino e vuoi conoscere un museo fuori dal comune, capace di sorprendere e coinvolgere, il MUFANT è la tappa perfetta: un viaggio nel fantastico che non dimenticherai facilmente.