I Musei Reali di Torino rappresentano uno dei complessi museali più prestigiosi d’Italia e d’Europa, un autentico scrigno che racchiude arte, storia e natura nel cuore della città. Situati a pochi passi da Piazza Castello, offrono al visitatore un viaggio unico che attraversa secoli di cultura, dalla Preistoria al Novecento, mettendo in luce l’eredità della dinastia sabauda e custodendo reperti di valore inestimabile. Cosa comprendono i Musei Reali di Torino? Oltre 55.000 metri quadrati di spazi espositivi e più di 3 km di percorsi di visita che si snodano tra palazzi, gallerie, giardini e cappelle monumentali.
Il complesso include il maestoso Palazzo Reale di Torino, cuore del potere dei Savoia, i suggestivi Giardini Reali, la raffinata Biblioteca Reale con i preziosi disegni di Leonardo da Vinci, l’imponente Armeria Reale, la Galleria Sabauda con capolavori di pittura italiana ed europea, il Museo di Antichità, le Sale Chiablese dedicate alle mostre temporanee e la straordinaria Cappella della Sacra Sindone, capolavoro barocco di Guarino Guarini. Quanto tempo ci vuole per visitare i Musei Reali di Torino? Considerando la ricchezza degli spazi, occorrono almeno tre ore per un percorso completo, anche se l’esperienza ideale è inserirli in un itinerario di Torino in 3 giorni per apprezzarne ogni sezione senza fretta.
Visitare i Musei Reali di Torino significa vivere un’esperienza completa che intreccia arte, architettura e memoria storica. Ogni tappa racconta una fase fondamentale dell’evoluzione di Torino e dell’Italia, dall’antica Augusta Taurinorum di epoca romana all’epoca dei Savoia, fino al processo che portò all’Unità d’Italia. Cosa vedere ai Musei Reali di Torino? Le residenze barocche, i tesori archeologici, i capolavori rinascimentali e i disegni originali di Leonardo da Vinci, che rendono il complesso un punto di riferimento culturale unico in Piemonte.
Questa ricchezza di ambienti e collezioni fa dei Musei Reali di Torino una tappa perfetta non solo per appassionati d’arte e studiosi, ma anche per famiglie che desiderano vivere la città di Torino con i bambini grazie a percorsi didattici e attività dedicate. E se stai organizzando un viaggio, pianificare per tempo anche dove dormire a Torino ti permetterà di sfruttare al meglio la visita, trasformandola in un’esperienza completa che unisce cultura, relax e scoperta.
Musei Reali Torino: Storia
L’attuale complesso dei Musei Reali di Torino è il risultato di un progetto relativamente recente, nato con l’obiettivo di riunire in un unico organismo alcune delle istituzioni culturali più prestigiose della città. La sua origine risale al 2014, quando, con la cosiddetta riforma Franceschini, venne istituito il Polo Reale, che accorpava realtà fino ad allora autonome come il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini Reali.
Due anni più tardi, nel 2016, un nuovo decreto ministeriale trasformò il Polo Reale negli attuali Musei Reali di Torino, ampliandone il percorso di visita con l’inclusione della Cappella della Sacra Sindone, capolavoro barocco di Guarino Guarini, e del piano terreno di Palazzo Chiablese, destinato a ospitare mostre temporanee di respiro internazionale.
Questa scelta non rappresentò solo un cambio di nome, ma segnò la nascita di un organismo unico e autonomo, dotato di indipendenza scientifica, gestionale e finanziaria, con la missione di valorizzare e comunicare in modo integrato uno dei patrimoni culturali più ricchi e stratificati d’Italia.
Oggi i Musei Reali di Torino sono considerati una delle attrazioni più importanti non solo di Torino, ma dell’intero panorama nazionale. Nel 2023 hanno registrato oltre 626.000 visitatori, entrando stabilmente nella classifica dei musei più visitati d’Italia e confermandosi come un punto di riferimento imprescindibile per turisti, studiosi e cittadini.
Musei Reali Torino: Cosa vedere
Visitare i Musei Reali di Torino significa intraprendere un vero e proprio viaggio nella storia, in cui ogni edificio custodisce testimonianze del potere e del gusto collezionistico dei Savoia, proiettando la città al centro della cultura europea. Il complesso permette di attraversare secoli di arte e architettura, dalle sontuose residenze barocche fino ai tesori archeologici più antichi.
Collezioni
Il cuore del percorso è il Palazzo Reale di Torino, residenza dei duchi e poi dei re sabaudi, che conserva appartamenti sontuosamente arredati tra il XVI e il XIX secolo. Qui si ammirano ambienti decorati con stucchi, affreschi e arredi di grande pregio, opera di architetti e artisti come Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Francesco De Mura e Claudio Beaumont.
Attraverso la Sala del Medagliere si accede all’Armeria Reale, fondata nel 1837, che ospita una delle collezioni di armi e armature più importanti al mondo, con pezzi che spaziano dall’antichità al XIX secolo. Lo scenografico scalone alfieriano conduce invece alla Biblioteca Reale, creata da Carlo Alberto nel 1831 e famosa per custodire oltre 200.000 volumi e preziosi manoscritti. Tra i tesori più celebri spiccano i disegni di Leonardo da Vinci, come il celebre Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli.
La Galleria Sabauda rappresenta il cuore pittorico del complesso: qui si conservano capolavori della pittura italiana ed europea, da Mantegna, Botticelli e Veronese fino a van Eyck, Rubens e van Dyck, insieme a importanti nuclei collezionistici come la raccolta Gualino e quella del Principe Eugenio di Savoia.
Il Museo di Antichità di Torino, ospitato nei sotterranei della Manica Nuova e nelle Orangeries, racconta le origini di Torino e del Piemonte attraverso reperti locali, tra cui il celebre Tesoro di Marengo, e collezioni arrivate in città grazie a spedizioni e scavi ottocenteschi.
All’esterno, i Giardini Reali di Torino offrono un’oasi verde nel cuore del centro storico. Realizzati a partire dal Cinquecento e ampliati nei secoli successivi da architetti come André Le Nôtre, combinano valore monumentale e paesaggistico con statue, fontane e scenografici viali alberati.
Completano l’itinerario le Sale Chiablese di Torino, oggi dedicate a mostre temporanee di respiro internazionale, e la spettacolare Cappella della Sacra Sindone, capolavoro barocco di Guarino Guarini, riaperta al pubblico dopo un lungo restauro.
Dal marzo 2025, i Musei Reali si arricchiranno inoltre di un nuovo allestimento multimediale: lo Spazio Leonardo presso la Galleria Sabauda, che permetterà di ammirare a rotazione i disegni originali di Leonardo da Vinci conservati nella Biblioteca Reale, tra cui alcuni dei fogli più preziosi al mondo.
Un itinerario così ricco rende i Musei Reali una tappa imprescindibile per chiunque voglia conoscere Torino attraverso la sua storia, i suoi tesori d’arte e le testimonianze della sua eredità dinastica.
Come arrivare ai Musei Reali Torino
I Musei Reali si trovano in Piazza Castello 191, nel cuore del centro storico di Torino. La posizione centrale li rende facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici.
Chi arriva in treno può scendere alle stazioni di Porta Nuova o Porta Susa e proseguire a piedi (15-20 minuti) o in autobus. Le linee di trasporto urbano che servono l’area includono autobus e tram con fermata nelle vicinanze di Piazza Castello. Per chi si muove in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vie limitrofe e nei parcheggi sotterranei del centro, ma è consigliato utilizzare i mezzi pubblici vista la ZTL di Torino.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Musei Reali Torino: Orari e prezzi
I Musei Reali di Torino sono uno dei complessi culturali più importanti d’Italia e accolgono ogni anno visitatori da tutto il mondo.
Quali sono le tariffe per l’ingresso ai Musei Reali di Torino?
Il biglietto intero ha un costo di 15 euro e consente l’accesso a tutti gli spazi del complesso. Sono previste riduzioni a 13 euro per giovani dai 18 ai 25 anni, docenti, gruppi convenzionati e categorie specifiche. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte e della Torino+Piemonte Card, guide turistiche abilitate, membri ICOM e in occasione di particolari giornate promozionali come la prima domenica del mese.
Orari di apertura
- Lunedì: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
- Da martedì a domenica: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)
Gli orari possono subire modifiche in occasione di mostre temporanee, festività o eventi straordinari: è sempre consigliato consultare il sito ufficiale prima della visita.
Musei Reali Torino: Biglietti
I Musei Reali di Torino sono una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere l’anima della città e il suo ruolo centrale nella storia italiana ed europea. Inseriti tra i più importanti musei di Torino, permettono di camminare tra le residenze dei Savoia, ammirare i tesori archeologici, scoprire i disegni di Leonardo da Vinci e lasciarsi affascinare dai capolavori della pittura europea, ripercorrendo secoli di cultura in un unico luogo.
Ogni sala racconta una pagina fondamentale del patrimonio italiano, intrecciando memoria dinastica, arte e architettura. Che tu sia un appassionato d’arte, un viaggiatore curioso o una famiglia alla ricerca di un’esperienza stimolante, i Musei Reali sapranno regalarti un itinerario che unisce storia, arte e natura in modo unico.
Visitare i Musei Reali non è solo una visita culturale, ma un vero viaggio nel tempo, capace di sorprendere, emozionare e lasciare un ricordo indelebile del tuo soggiorno a Torino.

