Il Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino, conosciuto come Infini.to, è uno dei poli scientifici più suggestivi del Piemonte e rappresenta un punto di riferimento nazionale per la divulgazione astronomica. Immerso nel verde delle colline di Pino Torinese, accanto allo storico Osservatorio Astronomico, il museo è stato pensato per trasformare la curiosità verso il cielo in un’esperienza concreta e indimenticabile. Non a caso viene spesso citato tra i più affascinanti musei di Torino dedicati alla scienza.
Qui la scienza incontra il divertimento grazie a un percorso che unisce sale multimediali, simulazioni interattive, installazioni esperienziali e spettacoli immersivi all’interno del planetario digitale. È il luogo ideale per chi desidera mettersi alla scoperta del cielo al Planetario di Torino, vivendo la sensazione unica di viaggiare tra stelle, galassie e pianeti attraverso proiezioni ad altissima definizione.
Ogni ambiente è progettato per stimolare la partecipazione attiva del visitatore, rendendo accessibili anche i concetti più complessi dell’astronomia a Torino e offrendo un approccio coinvolgente sia per i bambini che per gli adulti.
Molti visitatori si chiedono quanto dura la visita al Planetario di Torino: in media occorrono almeno due ore per esplorare le sale interattive e assistere a uno spettacolo sotto la cupola, ma chi vuole approfondire le attività e i laboratori può dedicare anche un’intera giornata a questa esperienza.
Visitare Infini.to significa intraprendere un vero viaggio nello spazio e nel tempo, dalla nascita dell’universo alle più recenti scoperte scientifiche, con la possibilità di osservare da vicino fenomeni che affascinano l’uomo fin dall’antichità. È una meta perfetta sia per le famiglie con bambini, che qui possono imparare divertendosi, sia per gli adulti appassionati di scienza e tecnologia, che troveranno spunti di approfondimento e momenti di meraviglia.
Planetario Torino: dove si trova
Il Planetario di Torino, parte integrante del complesso Infini.to – Museo dell’Astronomia e dello Spazio, si trova a Pino Torinese, in Strada Osservatorio 30, a pochi chilometri dal centro città. La sua posizione non è casuale: sorge infatti accanto allo storico Osservatorio Astronomico di Torino, istituzione scientifica di grande prestigio e punto di riferimento per la ricerca fin dall’Ottocento.
La scelta della collina torinese come sede del Planetario risponde a motivazioni precise. L’area di Pino Torinese, immersa nel verde e lontana dall’inquinamento luminoso del centro urbano, offre un cielo più limpido e condizioni ideali per le osservazioni astronomiche. È proprio qui che generazioni di studiosi hanno alzato lo sguardo verso le stelle, rendendo questo luogo una culla della ricerca scientifica e della divulgazione astronomica.
Grazie a questa collocazione privilegiata, il Planetario non è soltanto uno spazio museale, ma un vero ponte tra città e universo, che invita i visitatori a scoprire i misteri del cosmo in un contesto naturale e suggestivo.
Infini.to Planetario di Torino: Storia
Il Museo dell’Astronomia e dello Spazio Infini.to è stato inaugurato il 28 settembre 2007 con una missione chiara: avvicinare il grande pubblico ai temi dell’astronomia e della fisica, rendendo accessibili e comprensibili argomenti che da sempre affascinano l’uomo.
Il progetto nasce come naturale evoluzione del vicino Osservatorio Astronomico di Torino, istituzione scientifica storica che da secoli rappresenta un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione. Infini.to ha saputo raccoglierne l’eredità unendo la tradizione accademica con le tecnologie più moderne, trasformandosi in un luogo dove scienza e intrattenimento si incontrano.
Negli anni, il museo ha ampliato la propria offerta con mostre temporanee, laboratori interattivi, attività educative per le scuole e serate osservative dedicate al pubblico. Questo lo ha reso uno dei musei interattivi più apprezzati del Piemonte, capace di attrarre famiglie, studenti, turisti e appassionati di ogni età.
Oggi Infini.to Planetario di Torino è riconosciuto a livello nazionale come un centro d’eccellenza per l’edutainment scientifico, ovvero quell’approccio innovativo che combina l’apprendimento con il divertimento. Qui, la conoscenza non viene semplicemente trasmessa, ma sperimentata in prima persona, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva e memorabile.
Infini.to Planetario di Torino: Cosa vedere
Il percorso museale di Infini.to – Museo dell’Astronomia e dello Spazio si articola su quattro piani, di cui tre sotterranei, e accompagna i visitatori in un affascinante viaggio alla scoperta dell’universo. Ogni ambiente è progettato per stimolare la curiosità e trasformare la scienza in un’esperienza concreta grazie a postazioni interattive e installazioni multimediali.
Al piano terra del Museo Planetario Torino si trovano le esposizioni introduttive, con riproduzioni di satelliti e strumenti che hanno segnato la storia dell’esplorazione spaziale. È qui che inizia l’avventura, con un primo sguardo alla tecnologia che ha permesso all’uomo di avvicinarsi al cosmo.
Scendendo al piano -1 dell’Infinito (Torino) il percorso si concentra sul modo in cui oggi osserviamo l’universo. Attraverso esperienze interattive legate allo spettro elettromagnetico, il visitatore può scoprire come gli astronomi vadano oltre i limiti della vista umana per esplorare il cielo a diverse frequenze di luce.
Il piano -2 è uno degli spazi più dinamici e coinvolgenti del Museo dell’Astronomia di Torino. Qui si sperimentano le forze della natura: si può saltare su un piano inclinato che simula la gravità lunare, osservare vortici e rotazioni, oppure pedalare su una speciale cyclette che consente di “viaggiare” a velocità luce attraverso il sistema solare. Un’esperienza che trasforma la teoria in emozione diretta.
Al piano -3 il percorso si amplia alla storia e al futuro dell’universo, con installazioni dedicate alla legge di Hubble, alla radiazione cosmica di fondo e ai modelli che descrivono le possibili evoluzioni del cosmo. Qui il visitatore si immerge in concetti di astrofisica avanzata, resi accessibili grazie a esperimenti e supporti visivi di grande impatto.
Tra le attrazioni più amate del Planetario di Pino Torinese ci sono le cyclette spaziali, le esperienze di realtà aumentata e le postazioni che consentono di “toccare con mano” fenomeni altrimenti astratti come i buchi neri, l’espansione dell’universo o i miraggi cosmici. Il museo riesce così a trasformare la complessità dell’astronomia in un linguaggio chiaro e interattivo, rendendo la visita memorabile per adulti, famiglie e studenti.
Oltre al percorso espositivo permanente, Infini.to dedica ampio spazio alle attività didattiche e ai laboratori per bambini. Ogni primo weekend del mese, ad esempio, va in scena “Lo Spazio ai Bambini”, un programma speciale che unisce la visita interattiva al museo, la proiezione di cartoni animati scientifici nel planetario e il laboratorio FunLab, dove i più piccoli possono imparare divertendosi con esperimenti e giochi a tema astronomico.
Le mascotte del museo accompagnano i giovani visitatori in attività pensate su misura, trasformando la complessità dei fenomeni cosmici in esperienze semplici, curiose e stimolanti. Questo approccio rende Infini.to una meta ideale per le famiglie, capace di appassionare i bambini ma anche di offrire contenuti approfonditi agli adulti.
Planetario di Torino
Il cuore pulsante del Museo Astronomico di Torino è senza dubbio il suo planetario digitale, una spettacolare cupola con 98 posti a sedere che offre al pubblico l’emozione di osservare il cielo come non l’ha mai visto prima. Grazie alla tecnologia di proiezione Digistar 6, tra i sistemi più avanzati al mondo, lo spettacolo diventa totale: le immagini avvolgono lo spettatore in una visione a 360 gradi, nitida e realistica, capace di trasportarlo oltre i confini della Terra.
Seduti sotto la cupola, i visitatori possono intraprendere veri e propri viaggi virtuali nello spazio: sorvolare pianeti e satelliti, attraversare nebulose, osservare ammassi stellari e galassie lontane, fino a compiere un salto indietro nel tempo all’origine dell’universo, rivivendo il momento del Big Bang.
Le proiezioni, pensate per adulti e bambini, combinano rigore scientifico e spettacolarità. Alcuni spettacoli sono guidati da operatori specializzati, che interagiscono con il pubblico e arricchiscono la narrazione con spiegazioni semplici e coinvolgenti; altri utilizzano registrazioni con voci autorevoli, tra cui quella di Margherita Hack, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
Il biglietto per assistere agli spettacoli del planetario a Torino è separato da quello del museo, così da offrire ai visitatori la libertà di scegliere se partecipare a entrambi o concentrarsi solo su una delle due esperienze.
Più che una semplice proiezione, una visita al planetario di Torino è un vero viaggio tra le stelle, capace di affascinare i più piccoli e di stupire anche chi ha già una passione per l’astronomia. Non a caso è spesso inserito tra i migliori musei per bambini a Torino, grazie alla sua capacità di trasformare la curiosità in un’esperienza educativa e divertente.
>> Scopri anche: Cose da vedere gratis a Torino
Come arrivare al Planetario di Torino
Come arrivare a Torino? Il Planetario di Torino – Infini.to si trova a Pino Torinese, in Strada Osservatorio 30, a pochi chilometri dal centro città. La sua posizione, immersa nel verde delle colline torinesi, lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Chi viaggia in auto può percorrere la strada per Chieri partendo da Torino e raggiungere il museo in circa 20 minuti. Per i visitatori è disponibile un parcheggio gratuito, situato nelle immediate vicinanze della biglietteria.
Chi sceglie i mezzi pubblici può contare su diverse linee di autobus che collegano Torino a Pino Torinese, con fermate a breve distanza dal museo. Una volta arrivati, è bene sapere che la biglietteria si trova a valle rispetto all’edificio principale: per raggiungere l’ingresso, i visitatori possono usufruire di una navetta gratuita, che sostituisce l’ascensore inclinato non più in funzione.
Grazie a questa organizzazione, l’accesso a Infini.to è semplice e comodo, permettendo di inserire la visita anche all’interno di una giornata dedicata alla scoperta delle colline torinesi.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino: prezzi
I prezzi di ingresso al Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino variano in base alle attività che si desidera svolgere. Il biglietto per il museo interattivo e quello per le proiezioni del planetario sono distinti, ma spesso sono disponibili biglietti combinati che consentono di vivere entrambe le esperienze a un costo agevolato.
Il museo prevede riduzioni per studenti, bambini e gruppi scolastici, rendendo la visita accessibile a un pubblico ampio. L’ingresso è gratuito per i più piccoli, mentre eventi speciali, laboratori didattici e attività tematiche possono prevedere tariffe dedicate.
Per restare aggiornati su tutte le formule disponibili e verificare eventuali promozioni attive, è sempre consigliato consultare il sito ufficiale di Infini.to – Planetario di Torino.
>> Scopri anche: Tutti i musei gratis a Torino
Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino: orari
Il Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino è aperto:
- dal martedì al venerdì con ingressi alle ore 10:30 e alle ore 14:00
- il sabato e la domenica con ingressi alle 14:30, 16:00 e 17:30
Ogni primo weekend del mese è dedicato ai bambini con laboratori e spettacoli pensati appositamente per le famiglie.
Il Museo dell’Astronomia e Planetario di Torino non è solo un centro scientifico, ma un vero e proprio viaggio nello spazio senza muoversi dalla città. È una meta che riesce a unire turismo, cultura e divertimento, capace di affascinare le famiglie con bambini, gli studenti in cerca di esperienze formative e tutti coloro che hanno sempre sognato di esplorare il cosmo. Non a caso è considerato una delle tappe ideali per chi visita Torino con i bambini, grazie alle sue attività interattive e ai percorsi pensati per i più piccoli.
Ogni sala, ogni installazione e ogni proiezione nel planetario sono pensati per trasformare la curiosità in conoscenza, rendendo la scienza accessibile e coinvolgente. Che tu voglia comprendere i segreti delle galassie, provare a “saltare” sulla Luna o semplicemente lasciarti stupire dalla bellezza del cielo stellato, qui troverai un’esperienza che unisce emozione e scoperta.
Se stai organizzando un viaggio a Torino in due giorni, includere una tappa a Infini.to Planetario di Torino significa arricchire il tuo itinerario con un’esperienza spettacolare e unica al mondo.
Per pianificare al meglio la tua visita puoi consultare anche la nostra guida su dove dormire a Torino così da scegliere l’alloggio più comodo in base al tuo itinerario. Il Planetario, inoltre, è inserito in un contesto naturale che racconta la ricchezza del Piemonte , una regione che unisce bellezze paesaggistiche, eccellenze enogastronomiche e un patrimonio culturale straordinario.

