Museo delle Illusioni, Torino

Categories:

Il Museo delle Illusioni di Torino è una delle esperienze più affascinanti che la città di Torino offre ai suoi visitatori, un luogo in cui realtà e fantasia si fondono fino a confondere i sensi. Aperto nel settembre 2023, il museo ha trovato casa nello storico Palazzo Barolo, elegante residenza nobiliare del XVII secolo situata nel cuore del centro cittadino. Qui passato e presente si incontrano: da un lato l’atmosfera suggestiva di un edificio ricco di storia, dall’altro un percorso moderno e interattivo che trasforma la visita in un’avventura unica.

Il museo delle Illusioni non segue i canoni delle esposizioni tradizionali: nasce infatti con l’intento di divertire, incuriosire ed educare, invitando il pubblico a mettere in discussione ciò che vede e a comprendere i meccanismi che regolano la percezione visiva. Le sue sale ospitano installazioni interattive, giochi ottici e fenomeni percettivi che spiazzano e sorprendono a ogni passo.

I visitatori possono camminare in stanze capovolte, attraversare tunnel che sembrano ruotare sotto i propri piedi, confrontarsi con illusioni ottiche che ingannano anche l’occhio più attento e vivere esperienze immersive grazie alla realtà virtuale. Ogni attrazione è progettata non solo per stupire, ma anche per offrire un momento di riflessione su come la mente elabora le immagini e su quanto sia facile lasciarsi ingannare dalle apparenze.

In questo modo, la visita al Museo delle Illusioni si trasforma in un vero e proprio viaggio nel mondo della percezione, dove bambini e adulti possono divertirsi insieme, imparando al tempo stesso qualcosa di nuovo sul funzionamento del cervello e sulla magia che si nasconde dietro a ciò che chiamiamo “realtà”.

Museo delle Illusioni Torino: dove si trova

Dove si trova il Museo delle Illusioni a Torino? Il Museo delle Illusioni di Torino si trova in Via delle Orfane 7a, all’interno del prestigioso Palazzo Falletti di Barolo, una residenza nobiliare del XVII secolo che custodisce ancora oggi ambienti riccamente decorati e una storia affascinante.

Il palazzo fu dimora della famiglia Falletti fino al 1864 e venne successivamente lasciato da Giulia di Barolo all’Opera Barolo, affinché continuasse le sue opere di beneficenza. La sede merita una visita di per sé: è uno degli edifici storici meglio conservati della città, testimonianza di un passato aristocratico che dialoga oggi con un percorso museale moderno e interattivo.

È importante sapere che il Museo delle Illusioni si sviluppa nel piano seminterrato del palazzo e richiede un biglietto dedicato, distinto da quello necessario per visitare le sale nobiliari.

Powered by GetYourGuide


Museo delle Illusioni Torino 

Entrare nel Museo delle Illusioni di Torino significa immergersi in un mondo dove logica e percezione vengono costantemente messe alla prova. Il percorso si apre con un caleidoscopio luminoso, che introduce i visitatori in un viaggio fatto di giochi ottici e installazioni interattive capaci di stupire a ogni passo.

Ci si ritrova a camminare su un soffitto capovolto, a giocare con le prospettive che ingannano le dimensioni reali, ad affrontare un tunnel rotante di specchi che destabilizza l’equilibrio e a osservare oggetti che sembrano muoversi da soli, anche se in realtà restano immobili. Ogni illusione è accompagnata da un pannello esplicativo, che non solo chiarisce il fenomeno, ma trasforma la sorpresa in un’occasione di apprendimento, dimostrando come la percezione visiva possa facilmente ingannare il nostro cervello.

Il percorso è pensato per incuriosire e divertire visitatori di tutte le età. Le famiglie che organizzano un viaggio a Torino con i bambini trovano qui un’attività originale e stimolante, anche se non sempre paragonabile ad altri musei per bambini a Torino pensati specificamente per i più piccoli. Allo stesso tempo, studenti e adulti lo inseriscono sempre più spesso tra i nuovi musei di Torino da non perdere.

Molti visitatori si chiedono: quanto dura la visita al Museo Illusioni di Torino? In media occorrono circa 90 minuti, ma il tempo può variare in base al numero di installazioni provate e alle esperienze extra di realtà virtuale.

Un’area speciale del museo è dedicata alla realtà virtuale (biglietto extra): grazie a un visore si può scegliere se camminare su una trave sospesa tra due grattacieli o vivere un’avventura mozzafiato sulle montagne russe affrontando dinosauri. È un’esperienza intensa e immersiva, perfetta per chi cerca forti emozioni e desidera completare la visita con un tocco ancora più spettacolare.

Per le famiglie con bambini piccoli è utile sapere che il museo risulta particolarmente apprezzato a partire dai 5-6 anni, quando i più piccoli iniziano a comprendere meglio i meccanismi che regolano le illusioni. Ciò non toglie che anche i bimbi più piccoli possano divertirsi, purché accompagnati da spiegazioni semplici e dall’interazione attiva dei genitori, che rendono l’esperienza più chiara e stimolante.

Torino, Museo delle Illusioni: come arrivare 

Il Museo delle Illusioni si trova in pieno centro a Torino, in una zona facilmente raggiungibile a piedi e ben servita dai mezzi pubblici. Per chi sta pianificando il viaggio e vuole informazioni utili su come arrivare a Torino, è bene sapere che la città è collegata da stazioni ferroviarie, autostrade e dall’aeroporto di Caselle, rendendo comodo poi raggiungere il centro storico.

Da Piazza Castello e Piazza San Carlo si arriva con una breve passeggiata, mentre chi utilizza la metropolitana può scendere a Porta Nuova e proseguire a piedi per circa venti minuti attraverso Via Roma e il centro storico.

Diversi tram e autobus fermano nelle vicinanze, rendendo semplice l’accesso anche per chi proviene da altre zone della città. Chi arriva in treno può raggiungere il museo sia da Porta Nuova che da Porta Susa, collegandosi poi con i mezzi pubblici o con una passeggiata.

Chi si muove in auto deve considerare che il centro di Torino ha diverse aree a traffico limitato: la soluzione migliore è lasciare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei vicini, come quello di Piazza Castello o di Porta Palazzo.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Museo delle Illusioni a Torino: orari e prezzi

Il Museo delle Illusioni di Torino è aperto tutto l’anno con orari che si adattano a famiglie, scuole e gruppi. Una delle domande più frequenti è: quanto costa il biglietto per il Museo delle Illusioni a Torino? I prezzi partono da 18 € per l’ingresso intero, con riduzioni per studenti, ragazzi e over 65. Bambini sotto i 5 anni e disabili con certificazione entrano gratuitamente, avvicinando il museo ad alcune iniziative legate ai musei gratis a Torino e agli eventi di Torino gratis.

Il Museo delle Illusioni di Torino non è solo una mostra temporanea ma un progetto destinato a restare in calendario per diversi mesi. Per chi si chiede quando finisce il Museo delle Illusioni a Torino?, l’apertura proseguirà fino a nuove comunicazioni ufficiali, mentre sul sito dedicato è possibile consultare in qualsiasi momento tutte le date del Museo delle Illusioni Torino con eventi e aggiornamenti.

Che tu stia programmando un itinerario come Torino in due giorni o un tour in Piemonte, includere questo museo significa regalarsi un momento unico. Per vivere al meglio l’esperienza, ti consigliamo di pianificare anche la sistemazione più adatta consultando la guida su dove dormire a Torino, così da restare vicino al centro e a tutte le attrazioni principali.

Powered by GetYourGuide