Museo Impossibile, Torino

Categories:

Il Museo Impossibile di Torino è senza dubbio una delle novità più sorprendenti e innovative del panorama culturale e ludico italiano. Situato in Via Garibaldi 44, nel cuore pulsante della città di Torino, porta per la prima volta in Italia un format che unisce arte interattiva, realtà aumentata e realtà virtuale, trasformando la tradizionale visita museale in un’avventura immersiva capace di stupire a ogni passo.

L’esperienza offerta non si limita a semplici installazioni: il museo propone oltre 60 attrazioni uniche, pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età in un percorso che stimola curiosità, immaginazione e creatività. Ogni ambiente diventa così un’occasione per mettersi alla prova con illusioni, giochi percettivi e scenari spettacolari che uniscono intrattenimento ed educazione.

Inaugurato il 22 febbraio 2025, resterà aperto fino al 6 gennaio 2026: un dettaglio fondamentale per chi cerca informazioni su Museo Impossibile Torino fino a quando e sulle principali Museo Impossibile Torino date da segnare in agenda. Questo arco temporale rende il museo una tappa imperdibile per chi visita il capoluogo piemontese nel 2025 e nel 2026, offrendo un’esperienza che unisce tecnologia e meraviglia come poche altre in Italia.

Museo Impossibile 

Il Museo Impossibile di Torino (conosciuto come museo delle cose impossibili) non è un museo tradizionale, ma una vera e propria mostra immersiva che porta il visitatore a vivere oltre 60 attrazioni interattive, mai viste prima in Italia. L’obiettivo è chiaro: far sperimentare situazioni “impossibili” che stimolano la fantasia, la curiosità e la creatività.

Lungo il percorso ci si può trovare faccia a faccia con un T-Rex realistico, sentirsi minuscoli entrando nella casa di un gigante, perdersi in un labirinto misterioso o persino sdraiarsi sul celebre letto di chiodi di un fachiro. Non mancano esperienze che sfidano la percezione e invitano al gioco, come la possibilità di volare tra le nuvole e immortalare il momento con uno scatto spettacolare.

Ogni installazione del Museo Impossibile a Torino è studiata per sorprendere e coinvolgere, creando un mix perfetto tra arte, scienza e tecnologia. Il museo si fonda infatti sul principio dell’edutainment, un concetto che unisce divertimento e apprendimento, permettendo al pubblico non solo di divertirsi ma anche di riflettere su come la tecnologia e le illusioni possano modificare la percezione della realtà.

Proprio per questo il Museo Impossibile è la meta ideale per tutti: le famiglie che organizzano un viaggio a Torino con i bambini possono vivere esperienze spettacolari e divertenti, mentre studenti e appassionati trovano spunti di apprendimento che lo collocano tra i più originali musei di Torino da visitare.

Molti visitatori si chiedono: quanto dura il Museo dell’Impossibile a Torino? In media occorrono circa due ore per vivere appieno le oltre 60 installazioni, ma chi vuole provare le esperienze in realtà aumentata e virtuale può facilmente prolungare la visita.

Museo Impossibile Torino: Come arrivare

Come arrivare a Torino? Il Museo Impossibile di Torino si trova in Via Garibaldi 44, una delle vie pedonali più vivaci e frequentate del centro storico. La posizione è estremamente comoda e permette di raggiungerlo facilmente con qualsiasi mezzo e lo rende comodo da inserire in un itinerario come Torino in due giorni oppure in un percorso più ampio alla scoperta del Piemonte.

Se ti trovi già in città, puoi arrivare al museo con una breve passeggiata da Piazza Castello o da Porta Palazzo, due delle zone più iconiche di Torino. Chi invece arriva con la metropolitana può scendere alla fermata Porta Nuova (linea 1) e proseguire a piedi per circa quindici minuti, attraversando Via Roma e raggiungendo Piazza Castello, per poi imboccare Via Garibaldi.

Anche i mezzi di superficie rappresentano un’ottima scelta: diversi tram e autobus fermano nei pressi di Piazza Castello e lungo Via Pietro Micca, da cui si raggiunge il museo con pochi minuti di cammino.

Per chi viaggia in treno, sia la stazione di Porta Nuova sia quella di Porta Susa offrono collegamenti rapidi verso il centro: dal capolinea è possibile arrivare a piedi oppure con i mezzi pubblici.

Chi preferisce muoversi in auto deve tenere presente che Via Garibaldi è una zona pedonale. La soluzione migliore è lasciare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei vicini, come quello di Piazza Castello o di Porta Palazzo, entrambi ben collegati con l’area pedonale.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Museo Impossibile Torino: orari e prezzi

Il Museo Impossibile sarà visitabile dal 22 febbraio 2025 al 6 gennaio 2026, con i seguenti orari:
tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00).

Prezzi biglietti

  • Intero: € 16,00 (adulti 18-64 anni)
  • Ridotto: € 13,00 (ragazzi 6-17 anni, studenti fino a 25 anni, over 65, insegnanti, forze dell’ordine, accompagnatori di persone con disabilità, titolari Torino+Piemonte Card e abbonati musei)
  • Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito

È importante sapere che per gli acquisti online è prevista una maggiorazione di 1 € sul prezzo del biglietto. I biglietti non sono modificabili, né rimborsabili.

Extra e pacchetti

  • Realtà virtuale: acquistabile solo in biglietteria, non compresa nel biglietto standard.
  • Pacchetti famiglia: disponibili con sconti esclusivi, anch’essi acquistabili solo in loco.

Il Museo Impossibile Torino è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio emozionante, interattivo e multisensoriale. Grazie alle sue caratteristiche, può essere inserito tra i percorsi consigliati per chi vuole scoprire la città con originalità, alternando tappe tradizionali e momenti di puro stupore. In alcune occasioni, il museo partecipa anche ad aperture speciali legate al circuito dei musei gratis a Torino o agli eventi di Torino gratis, offrendo un’opportunità unica di visita.

Se stai pianificando la tua permanenza, ricorda di consultare anche la nostra guida su dove dormire a Torino per scegliere l’alloggio migliore in base alle tue esigenze.