Museo della Magia, Cherasco

Categories:

Il Museo della Magia di Cherasco, situato a pochi chilometri dalla città di Torino, è uno dei luoghi più sorprendenti e affascinanti del Piemonte, nonché il più grande museo d’Europa interamente dedicato all’arte magica. Fa parte del circuito dei principali musei di Cherasco e rappresenta una delle attrazioni più particolari da inserire in un itinerario culturale e turistico.

Varcando le sue porte, adulti e bambini vengono trasportati in un universo fatto di illusionismo, spettacoli, trucchi e segreti svelati, dove la meraviglia diventa protagonista. Il percorso si snoda tra collezioni rare, strumenti storici e installazioni interattive, che raccontano l’evoluzione dell’arte magica dalle origini fino ai giorni nostri.

Non mancano spazi dedicati alla partecipazione attiva del pubblico e un vero teatro della magia, dove gli spettacoli animano la visita rendendola ancora più immersiva. Proprio per questo molti visitatori si chiedono: quanto dura la visita al Museo della Magia di Cherasco? In genere l’esperienza richiede circa due ore, ma tra performance e interazioni si può facilmente prolungare, soprattutto se si viaggia con i più piccoli.

Più che un museo, quello di Cherasco è una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza fuori dall’ordinario, capace di unire cultura, divertimento e stupore in un’unica dimensione. È spesso paragonato al Museo delle Illusioni di Torino, ma con un approccio ancora più spettacolare e teatrale, che lo colloca tra i migliori Musei divertenti del Piemonte. Inserirlo accanto ai grandi musei di Torino significa arricchire il viaggio con una proposta insolita, perfetta per chi vuole lasciarsi sorprendere.

Museo della Magia Cherasco: Storia 

Il Museo della Magia di Cherasco nasce dall’intuizione e dalla passione di Don Silvio Mantelli, meglio conosciuto come Mago Sales. In una vita trascorsa tra viaggi, spettacoli e incontri con i più grandi prestigiatori del mondo, ha raccolto migliaia di oggetti, strumenti e curiosità che oggi costituiscono una delle collezioni più ricche dedicate all’illusionismo.

La sede è stata ricavata da un ex asilo, accuratamente ristrutturato per trasformarsi in un luogo accogliente e suggestivo, capace di ospitare non solo le collezioni, ma anche spazi interattivi ed educativi. Attorno al museo sono poi nati progetti paralleli che ne arricchiscono la missione: SMILAB – il Laboratorio del Sorriso e Magia senza Frontiere, iniziative che coniugano magia e solidarietà, portando gioia e meraviglia anche a chi vive in contesti fragili.

Fin dalla sua apertura, il Museo della Magia si è affermato come un punto di riferimento internazionale per appassionati, studiosi e famiglie, grazie alla sua capacità di unire spettacolo, ricerca storica e attività educative. Un luogo dove l’incanto dell’arte magica si trasforma in esperienza culturale, mantenendo vivo il fascino senza tempo dell’illusione.

Museo della Magia Torino 

Il percorso museale del Museo della Magia di Cherasco si articola in 18 tappe e accompagna i visitatori in un viaggio emozionante tra le origini dell’illusionismo, i trucchi più celebri, gli strumenti utilizzati dai grandi maghi e i personaggi che hanno segnato la storia di quest’arte affascinante. L’allestimento scenografico, pensato per adulti e bambini, ricrea un mondo fiabesco dove non esistono barriere: al contrario, ogni ospite è invitato a sperimentare e lasciarsi sorprendere.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente c’è Hocus Pocus, la simpatica mascotte del museo, che accompagna il pubblico lungo il percorso e rende la visita interattiva e divertente. Accanto agli aspetti spettacolari, il museo esplora anche i legami della magia con la scienza, la psicologia e l’occulto, offrendo uno sguardo a 360 gradi sull’arte dell’illusione.

Il teatro

Il cuore pulsante del museo della Magia (Cherasco) è il teatro dell’illusione, uno spazio intimo con circa 60 posti a sedere, dove la visita si conclude con spettacoli che uniscono intrattenimento e didattica. Ogni rappresentazione è pensata per emozionare e coinvolgere il pubblico, trasportandolo in un’atmosfera sospesa tra realtà e finzione. Questo spazio si presta in modo particolare ad accogliere scolaresche e gruppi organizzati, regalando momenti indimenticabili.

La biblioteca

A rendere il museo ancora più straordinario è la sua biblioteca specializzata, una delle più importanti al mondo dedicate all’arte magica. Con oltre 18.000 volumi tra libri e riviste provenienti da ogni parte del globo, custodisce testi rari e preziosi che raccontano la storia dell’illusionismo in tutte le sue sfaccettature. La biblioteca è consultabile su prenotazione e rappresenta una risorsa fondamentale per studiosi, appassionati e ricercatori.

Powered by GetYourGuide


Cherasco, Museo della Magia: come arrivare

Il Museo della Magia si trova in via Cavour 35, Cherasco (CN), nel cuore del centro storico. Da Torino si raggiunge facilmente in auto in circa un’ora, percorrendo l’autostrada A6 Torino-Savona e uscendo a Marene-Cherasco. Per chi desidera pianificare il viaggio partendo dal capoluogo, può essere utile consultare anche la guida su come arrivare a Torino e organizzare al meglio gli spostamenti verso la provincia.

Per chi arriva da Cuneo, il museo dista circa 40 minuti di viaggio. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro. In alternativa, chi preferisce i mezzi pubblici può raggiungere Bra in treno e poi proseguire in autobus fino a Cherasco.

>> Leggi anche: Come muoversi a Torino

Museo Magia Cherasco: orari e prezzi

Il museo è aperto sabato dalle 15:00 alle 18:30 e domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
È possibile prenotare visite per gruppi e scuole anche in giorni diversi, su richiesta. Nel mese di luglio il museo è chiuso di sabato, mentre resta chiuso per tutto il mese di agosto.

Il biglietto d’ingresso ha tariffe accessibili, con riduzioni per bambini, gruppi e scuole. Sono previsti anche pacchetti speciali per scolaresche e famiglie.

Visitare il Museo della Magia di Cherasco significa lasciarsi trasportare in un mondo dove l’illusione incontra la storia, la scienza e l’immaginazione. Ogni sala, ogni oggetto e ogni spettacolo regalano emozioni che parlano al bambino nascosto dentro ognuno di noi, risvegliando stupore e meraviglia. È un luogo che affascina famiglie, studenti, curiosi e appassionati, trasformando la visita in un ricordo indimenticabile.

Se cerchi un’esperienza capace di unire cultura e divertimento, a pochi chilometri da Torino troverai un museo unico in Europa, pronto a sorprenderti con la magia in tutte le sue forme.

Powered by GetYourGuide