Torino non è soltanto una città d’arte e cultura, ma anche un luogo avvolto da misteri e leggende che da secoli ne alimentano la fama di capitale dell’occulto. I suoi palazzi storici, le piazze ricche di simboli, le statue enigmatiche e i sotterranei intrisi di storie esoteriche hanno sempre attratto studiosi, curiosi e appassionati di magia. In questo contesto suggestivo non poteva mancare uno spazio interamente dedicato a esplorare il lato più arcano della città: il Museo della Stregoneria di Torino, che si affianca ad altri importanti musei di Torino nel raccontare le tante anime del capoluogo.
Inaugurato nel 2020 e dal 2025 ospitato nella nuova sede di via Giovanni Somis 4, il museo si trova a pochi passi da piazza Statuto, cuore pulsante dell’esoterismo torinese, dominata dalla celebre statua del Genio Alato, tradizionalmente associata alla figura di Lucifero. Una collocazione non casuale, che rafforza il legame tra il museo e la tradizione occulta della città, e che lo rende una tappa intrigante anche per chi organizza un itinerario come Torino in 3 giorni.
Visitare il Museo della Stregoneria di Torino significa intraprendere un viaggio affascinante, dove realtà storica, rituali, simboli e immaginario magico si intrecciano. Ogni spazio è pensato per sorprendere e coinvolgere, trasformando la visita in un’esperienza unica, capace di far vivere da vicino l’universo della magia e della stregoneria, tra suggestioni antiche e pratiche contemporanee. Non si tratta tuttavia di una meta ideale da includere tra i Torino con i bambini, poiché i contenuti e l’atmosfera sono pensati per un pubblico adulto.
Inserito in un contesto più ampio di cultura ed esoterismo, il Museo della Stregoneria contribuisce a rendere la città di Torino e il Piemonte luoghi unici in Europa per chi desidera approfondire il rapporto tra storia, spiritualità e mistero.
Museo della Stregoneria Torino
Il Museo della Stregoneria di Torino è molto più di una semplice esposizione di oggetti: si presenta come un polo culturale ed esperienziale, dove ricerca, didattica ed emozione convivono in un percorso che intreccia magia, storia e simbolismo. I suoi ambienti sono suddivisi in spazi tematici, ciascuno con una propria identità e finalità.
Al piano principale si trovano la biblioteca esoterica e la sala conferenze, dedicate allo studio e all’approfondimento. Qui i visitatori possono consultare testi rari, partecipare a corsi e seminari, o confrontarsi con studiosi ed esperti di occultismo. Accanto si apre la bottega esoterica, che propone oggetti rituali, strumenti magici, manufatti artigianali e gadget realizzati da artigiani e streghe contemporanee. Non manca una stanza dedicata a trattamenti e consulenze personalizzate, pensata per chi desidera sperimentare la magia in prima persona.
Il cuore più suggestivo del museo si trova però nei sotterranei, dove è stata ricreata la Casa della Strega. In questi spazi dal forte impatto scenografico i visitatori possono esplorare ambienti dedicati all’erboristeria, agli altari, agli specchi magici e ai banchi di lavoro, osservando strumenti rituali e scoprendo antiche pratiche di divinazione.
La collezione permanente del Museo della Stregoneria di Torino è tra le più ricche d’Italia, con oltre 1000 reperti raccolti dal 1999: si va da oggetti ritualizzati e opere esoteriche a donazioni rare e manufatti contemporanei. Tra i pezzi più affascinanti spiccano il dipinto La Mano di Gloria di Lorenzo Alessandri, le sculture evocative di Frida Ghiozzi e Max Procaccini, i celebri tarocchi di Carlo Piterà, l’amuleto mesopotamico di Pazuzu, il misterioso “Libro del Diavolo” e la suggestiva triade di Mandragora, anticamente simbolo di potere e protezione.
Il Museo della Stregoneria di Torino non è però solo esposizione: è anche esperienza immersiva e formativa. Durante l’anno vengono organizzati eventi, workshop pratici, laboratori di magia, serate tematiche, presentazioni di libri e incontri con autori ed esperti del settore. Ogni attività è pensata per esplorare la figura della strega non come mito di fantasia, ma come simbolo culturale e storico, capace di attraversare i secoli dalle persecuzioni inquisitoriali fino alle pratiche magiche contemporanee.
Le visite guidate, della durata di circa 40 minuti, accompagnano il pubblico tra le collezioni, spiegando il significato di ogni reperto e offrendo un contesto storico e simbolico. Il museo ospita inoltre scuole e associazioni come SOPHIA (Scuola di Occultismo e Paranormale) e l’Accademia Iniziatica di Runologia, che propongono corsi e percorsi di approfondimento sia in presenza che online.
Il risultato è un luogo unico nel panorama italiano, dove curiosità, ricerca e fascinazione si incontrano per offrire ai visitatori un viaggio indimenticabile nel mondo della stregoneria.
Come arrivare al Museo della Stregoneria Torino
Come arrivare a Torino? Il Museo della Stregoneria di Torino si trova in via Giovanni Somis 4, a pochi passi da piazza Statuto e dalla stazione di Porta Susa, in una delle zone più suggestive e ricche di simbolismi della città.
Dal centro di Torino è possibile raggiungerlo facilmente con una passeggiata di circa 10-15 minuti, attraversando le vie storiche fino a piazza Statuto, considerata da sempre il cuore esoterico della città. Chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici può contare su diverse linee di autobus e tram che fermano nei pressi del museo, garantendo collegamenti rapidi e frequenti con le principali aree cittadine.
Per chi arriva in treno, la stazione di Porta Susa è la più comoda: da qui bastano pochi minuti a piedi per raggiungere l’ingresso del museo. In auto, invece, bisogna considerare che la zona presenta parcheggi limitati e in gran parte a pagamento; per questo è consigliabile lasciare il veicolo nei parcheggi sotterranei del centro e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.
>> Leggi anche: Come muoversi a Torino
Museo della Stregoneria Torino: prezzi e orari
L’ingresso al Museo della Stregoneria di Torino costa 10 euro (intero) e 6 euro (ridotto per ragazzi 14-18 anni e over 65). Le visite si svolgono su prenotazione, obbligatoria per gruppi e consigliata per singoli visitatori, soprattutto nei weekend. I sotterranei non sono accessibili a persone con disabilità in carrozzina e gli animali non sono ammessi.
Il Museo della Stregoneria di Torino non è soltanto un’esposizione di oggetti magici, ma un vero viaggio dentro l’immaginario e la storia che hanno reso il capoluogo la capitale italiana dell’occulto. Le sue collezioni, i sotterranei suggestivi, le attività pratiche e le visite guidate trasformano l’esperienza in qualcosa che va oltre la semplice curiosità turistica, collocandolo tra i percorsi culturali più particolari da abbinare ai tradizionali musei gratis a Torino e alle iniziative che animano la città.
Che tu voglia approfondire le radici culturali della stregoneria, lasciarti affascinare da simboli e rituali o semplicemente vivere un momento diverso dal solito, questo museo saprà coinvolgerti e sorprenderti. Una tappa imperdibile per chi cerca a Torino non solo arte e storia, ma anche quel velo di mistero che la rende unica. Se stai programmando il tuo viaggio, ti sarà utile consultare anche la nostra guida su dove dormire a Torino, per scegliere le zone e le strutture più comode al centro e ai luoghi di interesse.
Inoltre, il Museo della Stregoneria partecipa in alcune occasioni a eventi e aperture straordinarie che rientrano nel circuito di Torino gratis, un’opportunità ideale per avvicinarsi a questo mondo affascinante senza costi di ingresso.

